Le migliori carte di credito gratuite disponibili nel 2025: quali sono e con quali servizi? Ecco cosa c’è da sapere.
La carta di credito è uno strumento ormai molto diffuso e quasi irrinunciabile per tanti che desiderano effettuare pagamenti in modo agevole e sicuro. Alcune banche offrono soluzioni davvero attraenti, con canoni azzerati oppure esigui durante il corso dell’anno.
A differenza di quanto si possa pensare, infatti, le carte di credito non sono tutte uguali. Ognuna presenta delle proprie peculiarità, funzioni e costi. Ma quali sono le 10 migliori carte di credito gratuite oggi? La risposta in un elenco delle opzioni più convenienti in termini di costi e servizi offerti nell’anno in corso.
leggi anche
Carta di credito, cambia tutto. Per Visa e Mastercard un nuovo sistema per fare acquisti online
Come scegliere la carta di credito perfetta per le proprie esigenze
Per molte persone la prerogativa è avere tra le mani una carta di credito di qualità, senza dover necessariamente spendere cifre da capogiro. Non tutti, d’altronde, hanno gli stessi bisogni. Alcuni desiderano uno strumento di pagamento facile e veloce da utilizzare. Per altri, invece, è fondamentale avere un plafond più alto oppure la possibilità di accedere a dei validi servizi di home banking. Tra le caratteristiche da prendere in considerazione nella scelta di una carta di credito si annoverano le seguenti.
- Tempi di addebito. Le transazioni possono essere addebitate in un’unica soluzione oppure a rate. A seconda della modalità prescelta è possibile optare per le carte di credito revolving oppure a saldo. In questo caso le spese sostenute tramite carta di credito vengono addebitate sul conto corrente il mese successivo in un’unica soluzione. Nel caso in cui si opti per una carta di credito revolving, invece, le spese effettuate in un mese vengono rateizzate nei mesi successivi, con tanto di interessi, così come stabilito sul contratto.
- Canone annuo. Alcuni istituti di credito offrono carte senza canone, in particolare per il primo anno o per i clienti che rispettano determinate condizioni, come ad esempio il raggiungimento di una spesa minima annuale. Altre, invece, prevedono un canone annuale che può differire notevolmente a seconda dei servizi offerti e dalla banca di riferimento. In particolare le carte base possono avere un costo che oscilla tra i 10 euro e i 50 euro all’anno, mentre le carte di credito premium, ovvero quelle che offrono vantaggi aggiuntivi come assicurazioni o accesso a lounge aeroportuali, possono superare i 200 euro all’anno.
- Commissioni e interessi. Oltre al canone è importante prendere in considerazione anche le commissioni collegate all’uso della carta. Ad esempio, alcune carte prevedono il pagamento di una commissione sui prelievi di contante da ATM, che oscilla dal 2% al 4% dell’importo prelevato.
- Tasso di interesse. Se il saldo della carta non viene saldato per intero alla fine del mese viene applicato un tasso di interesse (TAN). Quest’ultimo può variare tra il 10% e il 20% annuo, rendendo di conseguenza costoso il pagamento rateizzato nel tempo.
- Servizi online. La possibilità di accedere ai servizi di home banking facilita senz’ombra di dubbio la nostra vita, offrendoci la possibilità di gestire al meglio i risparmi. Il tutto senza doversi recare necessariamente di persona in banca.
- Plafond. I limiti di spesa di una carta di credito possono differire a seconda della banca. Per questo motivo è bene valutare tale aspetto in modo tale da optare per la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
- Sicurezza. Il consiglio è di optare per carte di credito offerte da banche che mettono in campo validi sistemi di sicurezza, come ad esempio il blocco temporaneo e gli Alert SMS. In questo modo è possibile cercare di evitare di incorrere in spiacevoli situazioni.
- Supporto clienti. È importante affidarsi ad istituti che propongono uno o più canali di assistenza. Solo in questo modo si può avere la tranquillità di avere sempre un aiuto in caso di problemi che potrebbero purtroppo insorgere.
La classifica delle 10 migliori carte di credito gratuite o quasi
La carta di credito si rivela essere molto utile nelle circostanze più disparate, come ad esempio fare acquisti online. Ma non solo, in casi di emergenza consente di accedere in modo immediato ad un fondo, evitando di dover fare i conti con possibili problemi finanziari. Se tutto questo non bastasse permette di effettuare acquisti in ogni momento, senza la necessità di avere nel portafoglio elevate somme di denaro contante.
Sono davvero molte e diverse le caratteristiche da poter prendere in considerazione per stilare la classifica delle migliori carte di credito gratuite o comunque a basso costo. Allo stesso modo sono tanti e vari i prodotti messi in campo dagli istituti di credito, ognuno dei quali presenta delle proprie peculiarità. Ecco, di seguito, alcune delle migliori carte di credito.
| Carta di credito | Canone annuo | Plafond | Commissione prelievo | Limite di prelievo | Circuito |
|---|---|---|---|---|---|
| Carta di credito ING Gold | 2 € al mese che può diventare 0 € | 1.500 € | 4% con minimo di 3 € per operazione | Disponibilità mensile, con limite pari a 600€ al giorno | Mastercard |
| Mediolanum Credit Card | Primo anno gratuito, poi 20 o 40 € annui | da 1.500 euro a 3 mila € al mese | 4%, con importo minimo di 0,52 € | 500 € al giorno / fino a 3 mila € al mese | Visa o Mastercard |
| Carta YOU | Canone 0 € | Fino a 3 mila euro | Zero commissioni prelievo | Limite giornaliero di 1.000 € | Mastercard |
| Carta di Credito Oro American Express | Gratuita il 1° anno. Dal 2° si paga 20€ al mese | Linea di credito personalizzata fino a 15 mila € | 3,9% dell’importo prelevato con un minimo di 1,25 € | 500 € in 8 giorni in Italia e 999 € all’estero | AEC |
| Carta di credito Crédit Agricole Nexi Classic | 50 € all’anno | incrementabile fino a 5.000 € | 4,80%, con importo minimo di 0,52 € | Al massimo due operazioni al giorno per un importo massimo complessivo di 250 € | Mastercard |
| Carta di Credito TF Bank | Canone gratuito | fino a 5 mila € | 3,90€ per operazione | Disponibilità mensile | Mastercard |
| Findomestic Credit Card | canone 0 € | fino a 3.000 € al mese | Zero commissioni prelievo | Fino a 500 € al giorno, entro il limite mensile disponibile | Mastercard |
| Cartimpronta One (Webank) | canone 0 € | Da 500 € fino a 7.800 €, in base al profilo | ATM in euro/valuta estera: 3% min. 3 €; sportelli: 3% min. 4 €; maggiorazione cambio valuta 1,5% | 300 € massimo al giorno | Mastercard e Visa |
| Fineco Card Credit | 19,95 € annui o 29,95 € annui | da 1.500€ fino a 4.000€ al mese | 2,90€ per operazione | 1.000 € al giorno / 2.000 € al mese | Visa o Mastercard |
| Carta di credito Credem Ego Classic | Canone gratuito il primo anno, poi resta gratis se le spese degli ultimi 12 mesi superano i 6 mila €, altrimenti il canone è di 39 € | Fino a 5 mila € | 4% con un importo minimo di 2,50 € | Disponibilità mensile | Mastercard o Visa |
Carta di credito ING Gold
La carta di credito ING Mastercad Gold è emessa dalla banca ING e fa parte del circuito Mastercard. Prevede un canone annuo pari a 24 euro, ovvero 2 euro al mese con Conto Corrente Arancio Light. Questo canone può essere azzerato in caso di attivazione del servizio Pagoflex, ovvero spendendo almeno 500 euro al mese o con il Conto Corrente Arancio Più.
Ideale per coloro che desiderano fare acquisti sia online che presso i negozi fisici, è possibile pagare anche in modalità contactless, tramite Apple Pay e Google Pay. Ma non solo, grazie ad un’applicazione ad hoc si può fornire l’autorizzazione per gli acquisti online e, ove necessario, mettere in stand-by la carta con un semplice clic. Non sono previsti costi per il rilascio e il rinnovo della carta di credito. Si deve pagare, invece, una commissione in caso di prelievo di denaro contante, pari al 4%, con un importo minimo di 3 euro per operazione. La data di addebito è fissata al giorno 10 di ogni mese e il plafond standard mensile è fissato a 1.500 euro.
Mediolanum Credit Card
Tale carta di credito offre un canone gratuito per il primo anno. Dall’anno successivo il canone può essere di 40 euro l’anno, oppure 20 euro annui in caso di apertura di un SelfyConto. È possibile scegliere tra il circuito Visa o Mastercard, mentre per quanto concerne il limite di prelievo è fissato a 500 euro al giorno e fino a 3 mila euro al mese. Il plafond oscilla da 1.500 euro a 3 mila euro al mese, mentre le commissioni per il prelievo sono del 4 %, con importo minimo di 0,52 euro.
La carta supporta anche la modalità di rimborso a rate, grazie a Easy Shopping per acquisti con importi da 250 euro fino a a 2.400 euro, pagabili in comode rate mensili con TAN e TAEG massimi pari allo 0% e al 13,84%. Inoltre include importanti sistemi di sicurezza, come il riconoscimento facciale e autorizzazioni tramite impronta digitale. Per beneficiare di tali opportunità è sufficiente accedere al sito della banca Mediolanum, aprire un conto corrente e richiedere la carta di credito.
Carta YOU
Carta YOU è una carta di credito revolving, emessa da Advanzia Bank e appartenente al circuito Mastercard. Si tratta di una carta di credito a tutti gli effetti, con un limite di credito già prestabilito e che deve essere rimborsato a seconda del relativo utilizzo. Tale strumento di pagamento è perfetto per chi desidera avere una carta di credito, senza dover cambiare banca. La carta YOU, infatti, offre la possibilità di avere a disposizione una carta di credito, pur continuando tranquillamente ad usare il conto corrente di cui si è già titolari. Non prevede commissioni annuali e nemmeno per effettuare prelievi di denaro o fare acquisti all’estero. Per ottenere tale carta è sufficiente accedere al sito ufficiale e procedere con la relativa richiesta. Carta YOU non prevede spese nascoste e nemmeno commissioni annuali.
Gli unici costi con cui si potrebbe fare i conti, viene sottolineato sul sito, concernono gli interessi nel caso in cui si opti per il pagamento frazionato. Questa carta inoltre, interesserà sapere, offre anche un’assicurazione di viaggio completa e soprattutto gratuita. Il limite di spesa della Carta YOU viene stabilito al momento dell’attivazione e varia in base al profilo creditizio, partendo da circa 300 euro fino a un massimo di 3.000 euro. È possibile aumentarlo successivamente dimostrando regolarità nei pagamenti e una buona capacità creditizia, con versamenti costanti sul conto collegato.
Carta di Credito Oro American Express
Fondata negli USA, American Express è una delle società più conosciute e apprezzate a livello internazionale. Nota per le sue carte di credito, tra le sue proposte troviamo la versione Oro che è gratuita il primo anno. Dal secondo anno il canone è di circa 20 euro al mese. È possibile scegliere se pagare a saldo o a rate. In base a dei propri sistemi interni di valutazione del profilo di rischio, inoltre, la società assegnerà un limite di utilizzo. Come è possibile evincere dal sito, tale carta prevede una linea di credito personalizzata fino a 15 mila euro.
Anche in questo caso non si deve cambiare conto corrente. L’importante è avere un conto corrente postale o bancario appartenente al circuito SEPA. Ma non solo, tra i requisiti richiesti per ottenere tale carta si annovera un reddito annuale lordo pari ad almeno 25 mila euro. con American Express che può richiedere prova del reddito in questione. Se tutto questo non bastasse, offre tutta una serie di vantaggi, come ad esempio voucher Viaggi, priority Pass per accedere in oltre 1.200 VIP Lounge in tutto il mondo, ma anche copertura fino a 3 mila euro per spese mediche quando ci si trova all’estero.
Carta di credito Crédit Agricole Nexi Classic
La carta di credito Crédit Agricole Nexi Classic rientra nel circuito Mastercard e ha un canone annuo pari a 50 euro, comprensivo di un importante servizio di protezione antifrode in sede di acquisto, particolarmente consigliato per chi svolge un gran numero di operazioni. In particolare è possibile usufruire di validi sistemi di protezione come 3D Secure e Alert SMS, grazie a cui evitare possibili operazioni non autorizzate.
Prevede un plafond incrementabile fino a 5.000 euro e le commissioni di prelievo sono pari al massimo al 4,80%, con importo minimo di 0,52 euro, per le operazioni effettuate in area Euro ed un minimo di 5,16 euro per le operazioni effettuate in area extra Euro. Si possono fare al massimo due operazioni al giorno, con un importo massimo complessivo di 250 €. I rimborsi possono essere effettuati in un’unica soluzione, senza pagare interessi, con addebito posticipato al giorno 15 del mese successivo. Per attivare tale carta bisogna necessariamente aprire un conto corrente Crédit Agricole e associarla tramite il sito della banca oppure recandosi di persona in filiale.
Carta di Credito TF Bank
Semplice e facile da utilizzare, la carta di credito TF Bank fa parte del circuito Mastercard ed è totalmente gratuita. Non prevede, infatti, costi di mantenimento ed è particolarmente apprezzata per la possibilità di poter optare per un pagamento flessibile a rate, fermo restando un rimborso pari almeno al 3% della linea di credito utilizzata e un importo minimo di 30 euro. Acquisti e prelievi sono accettati ovunque, sia presso i negozi fisici che negli store online di tutto il mondo. Man solo, è possibile posticipare i relativi pagamenti, senza interessi, fino a 55 giorni.
Sia il prelievo che il limite di spesa sono personalizzabili, in base alla valutazione del rischio effettuata dall’istituto di credito. Prevista comunque una disponibilità plafond fino a 5 mila euro. Tale carta di credito prevede commissioni per il prelievo pari a 3,90 euro. Se tutto questo non bastasse include un’assicurazione viaggi gratuita.
Findomestic Credit Card
La Carta di Credito Findomestic offre massima flessibilità e nessun costo fisso. Non prevede canone annuo, spese di tenuta conto, imposta di bollo sulle comunicazioni, costi per l’emissione della carta o del PIN, né commissioni per prelievi ATM in Italia o all’estero e per operazioni di anticipo contanti. È possibile utilizzare la carta per acquisti in negozio, online, prelievi e anticipi di contante.
Il tutto scegliendo di rimborsare l’importo in un’unica soluzione a fine mese senza interessi oppure rateizzando i pagamenti in piani mensili da 3 fino a 60 rate, con importi minimi a partire da 100 euro. Ogni utilizzo riduce il plafond disponibile, che si ricostituisce progressivamente con i rimborsi. In questo modo si garantisce sempre una disponibilità pronta all’uso. Grazie all’app dedicata, inoltre, è possibile monitorare in modo chiaro tutti i movimenti, modificare o unire le rateizzazioni in corso e gestire i piani di rimborso in piena autonomia.
Cartimpronta One (Webank)
La Carta di Credito Cartimpronta ONE di Webank offre grande flessibilità e trasparenza sui costi. Non prevede canone annuo, né spese di gestione, emissione della carta o del PIN. I prelievi di contante presso ATM in euro o in valuta estera prevedono una commissione del 3,00%, con un importo minimo di 3,00 €, mentre i prelievi presso sportelli bancari hanno una commissione del 3,00%, con un importo minimo di 4,00 €. Per le operazioni in valuta diversa dall’euro è prevista una maggiorazione dell’1,50% sul cambio.
La carta può essere utilizzata per acquisti in negozio, online o per prelievi di contante. È possibile scegliere di rimborsare l’importo in un’unica soluzione a fine mese senza interessi oppure rateizzando i pagamenti in piani mensili da 3 fino a 60 rate, con importi minimi a partire da 100 euro. Ogni utilizzo riduce il plafond disponibile, che si ricostituisce progressivamente con i rimborsi, garantendo sempre una disponibilità pronta all’uso. Tramite l’app Webank è possibile monitorare tutti i movimenti, modificare o unire le rateizzazioni e gestire i piani di rimborso in completa autonomia.
Fineco Card Credit
Questa carta di credito è disponibile in due versioni: ovvero mono o multifunzione. La prima tipologia prevede un canone annuo pari a 19,95 euro e permette di avere tra le proprie mani uno strumento di pagamento che funziona solo come carta di credito. La versione multifunzione, invece, permette di avere a propria disposizione sia una carta di credito che di debito, a fronte di un canone pari a 29,95 euro all’anno. È possibile prelevare massimo mille euro al giorno, fermo restando il limite di 2 mila euro al mese.
Per quanto concerne il plafond viene definito dalla banca una volta valutato il profilo di rischio del cliente. Il limite di spesa oscilla comunque da 1.500 euro fino a 4 mila euro al mese. Per quanto riguarda le commissioni di prelievo, sono gratuite se l’importo è superiore a 99 euro, altrimenti è previsto un costo fisso da 0,80 euro a commissione su bancomat e 2,90 euro su Visa e Mastercard se . Soffermandosi sulle modalità di rimborso, interesserà sapere che è possibile scegliere a saldo, a rate, oppure tramite PagoFacile. Quest’ultimo servizio consente di trasferire da saldo a rate una parte o il totale delle spese effettuate nel mese in corso, fermo restando una rata fissa pari a 100 euro.
Carta di credito Credem Ego Classic
La Carta di Credito Ego Classic di Credem è una soluzione versatile pensata per chi desidera un prodotto affidabile con costi contenuti. La carta permette di effettuare acquisti in negozio, online e contactless in totale sicurezza, grazie a sistemi di protezione antifrode e notifiche in tempo reale su ogni transazione. In particolare ogni volta che si effettuano spese superiori a 50 euro si riceve un SMS gratuito. Il primo anno è gratuito, mentre dal secondo anno il canone annuo è di 39 euro, con possibilità di azzerarlo se nel corso dell’anno si supera una spesa di 6.000 euro. La carta offre la possibilità di scegliere tra il rimborso a saldo, per pagare l’intero importo utilizzato a fine mese senza interessi, o il rimborso rateale con TAN e TAEG definiti dal contratto. Il plafond è personalizzabile in base al profilo del cliente, mentre il circuito può essere Visa o Mastercard.
La tecnologia Chip&PIN garantisce il massimo della sicurezza. Questo perché, al posto della firma, viene richiesto un PIN per autorizzare i pagamenti. Se tutto questo non bastasse è possibile beneficiare di un’assicurazione che protegge gli acquisti effettuati con carta Ego in caso di furto entro 90 giorni dall’acquisto. È possibile scegliere il colore della carta in base ai propri gusti, tra otto diverse opzioni. Ma non solo, è possibile utilizzare Google Pay e Samsung Pay per pagare attraverso il proprio smartphone. Per quanto riguarda il prelievo massimo differisce in base alla disponibilità. Il plafond è pari a 5 mila euro e sono previste commissioni di prelievo pari al 4% con un importo minimo di 2,50 euro.
leggi anche
Come funziona la carta di credito e quanto costa
© RIPRODUZIONE RISERVATA