Lavoro all’estero con casa gratis, guadagni fino a €3.000 con le offerte più originali del momento

Simone Micocci

28 Ottobre 2025 - 18:00

Lavorare all’estero con casa gratis? Ecco le opportunità più originali del momento.

Lavoro all’estero con casa gratis, guadagni fino a €3.000 con le offerte più originali del momento

Hai presente quel momento in cui programmi una vacanza e inizi a valutare esperienze particolari tra isole sperdute, fiordi e foreste?

Ecco: oggi quel sogno può diventare realtà. E non per una vacanza, ma per una vera e propria opportunità di lavoro. Nel cercare le offerte di lavoro dell’ultima settimana, infatti, abbiamo individuato una serie di annunci con casa gratis e uno stipendio fino a 3.000 euro (lordi), che sono davvero originali.

Immaginate di svegliarvi all’alba a Milford Sound, il fiordo più celebre della Nuova Zelanda, oppure una lodge road verso la costa di Ketchikan, in Alaska, con le aquile sopra la baia. O ancora le isole australiane, dove lavorare in resort significa vivere a due passi dalla spiaggia e scoprire che “staff housing” è spesso la chiave per mettere da parte soldi veri. E poi i grandi spazi americani: campus outdoor immersi nel verde, con stanze arredate e utenze comprese.

Il tutto con la tranquillità di sapere che quanto guadagni lo puoi spendere per te, visto che l’alloggio incluso elimina la spesa più pesante. È la ragione per cui queste offerte di lavoro all’estero con vitto e alloggio stanno diventando la via breve per cambiare aria senza bruciarsi i risparmi. Non è tutto facile, chiaro: servono visti, un inglese dignitoso e la disponibilità a lavorare con ritmi intensi.

A tal proposito, in questo articolo trovi le proposte più interessanti del momento: cosa fanno davvero, quanto pagano e che requisiti chiedono. Se stai cercando lavoro all’estero con casa gratis, qui non devi far altro che scegliere l’opportunità migliore per te.

Lavoro nei fiordi neozelandesi

A Milford Sound, in Nuova Zelanda, le compagnie di crociere cercano crew di bordo capaci di stare sul fronte dell’esperienza: accoglienza al molo, imbarco e briefing di sicurezza, servizio bar durante la navigazione, supporto al team di coperta nei momenti chiave. L’alloggio per lo staff è incluso, mentre la retribuzione è in linea con l’hospitality locale e cresce con l’esperienza. Nei periodi più intensi, l’equivalente mensile può arrivare a circa 3.000 euro lordi.

Sul fronte dei requisiti, serve parlare molto bene l’inglese, oltre a un’attitudine al pubblico, buona forma fisica e flessibilità oraria; le basi di sicurezza a bordo si imparano, ma sono un plus se già presenti. Per il visto si ricorre al working holiday, quando possibile; in alternativa, sponsorship (accredited employer work Visa).

Resort nelle isole australiane

In Australia, i principali resort insulari cercano profili hospitality dal front office a bar e ristorante, fino a housekeeping e cucina.

Si lavora su turni in strutture a forte stagionalità; l’alloggio è di norma in staff village interno o adiacente, spesso subsidised (quindi non è totalmente gratuito visto che una quota viene trattenuta in busta) e con utenze incluse. La retribuzione segue i livelli dell’hotellerie locale: per le posizioni operative sono frequenti tariffe orarie nell’ordine di circa 32 dollari australiani, equivalente di circa 20 euro, cui si sommano le maggiorazioni per notturni e festivi.

Lato requisiti servono la conoscenza dell’inglese, orientamento al servizio e flessibilità oraria, oltre a una serie di certificazioni per lavorare in cucina.

Lodge sull’oceano in Alaska

A Ketchikan, lungo l’Inside Passage dell’Alaska, i lodge di pesca che affacciano sull’oceano cercano personale di banchina capace di tenere insieme accoglienza e lavoro pratico.

Qui la giornata scorre tra pontili umidi di salsedine e barche che rientrano cariche: si aiutano gli ospiti con attrezzatura e ormeggi, si riforniscono i natanti, si cura la pulizia di bordo e si interviene nelle piccole manutenzioni. Anche in questo caso l’alloggio per lo staff è incluso - spesso in strutture dedicate a pochi minuti dal porto - e talvolta c’è anche un meal plan: un dettaglio che, unito ai turni pieni dell’alta stagione, permette di portare, anche in questo caso, il mensile fino a circa 3.000 euro lordi considerando anche le mance, in linea con l’outdoor hospitality locale.

È richiesto un inglese solido, resistenza fisica e manualità, oltre alla naturalezza nel rapporto con il pubblico. Le basi di sicurezza si imparano in loco, ma familiarità con ambiente marino e certificazioni sono un vantaggio.

Direzione noleggi in South Carolina

A Summerton, sul più grande lago della South Carolina, il Youth learning institute di Clemson university cerca un rental director per la gestione operativa degli affitti e delle attività del campus: coordinamento prenotazioni, supervisione del personale, relazione con i gruppi ospiti e presidio dei flussi di cassa.

L’alloggio è incluso nel pacchetto, insieme al piano sanitario statale; retribuzione fino a 48.000 dollari l’anno, con inizio previsto 1° gennaio 2026. È richiesta esperienza nel ruolo, dimestichezza con software di booking; competenze di marketing sono considerate un plus. Per chi non ha cittadinanza o permesso di lavoro Usa, va verificata la possibile sponsorizzazione direttamente con l’ente.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora