Lavorare nella mobilità che cambia, il settore del noleggio a lungo termine

Redazione

12 Novembre 2025 - 14:23

Il settore del noleggio auto a lungo termine (NLT) è in forte crescita, creando nuove opportunità di lavoro. Si ricercano consulenti commerciali, account manager e personale amministrativo.

Lavorare nella mobilità che cambia, il settore del noleggio a lungo termine

Il settore del noleggio auto a lungo termine (NLT) è un mercato in piena crescita. I dati degli ultimi anni elaborati dall’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE) e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) sono inequivocabili: per esempio, nel 2024, rispetto all’anno precedente, c’è stata una crescita sia dei contratti con le aziende (+31,5%) sia di quelli con i privati (+48%). La tendenza all’espansione del settore è confermata anche dai dati parziali relativi al 2025.

Questa crescita è interessante anche dal punto di vista delle opportunità lavorative, dato che sta portando a un aumento della domanda di figure specializzate da parte delle aziende del settore, tra cui NoleggioClick.it, una società in costante sviluppo nel comparto della mobilità. Scopriamo qualcosa di più al riguardo.

Il noleggio auto a lungo termine è da molti considerato la nuova frontiera della mobilità. Optando per questa formula, si supera di fatto la rigidità imposta dalla proprietà e si prediligono i vantaggi e la flessibilità del noleggio, una particolare forma di locazione che risulta più conveniente e meno impegnativa.

Questa evoluzione nel mercato della mobilità ha aperto la porta a migliaia di posti di lavoro. Le società di noleggio, infatti, in ragione del costante aumento della domanda, hanno la necessità di diverse figure professionali che, entrando in questo comparto, sanno di entrare in un contesto che dal punto di vista economico e di carriera offre prospettive particolarmente interessanti, vista l’espansione che lo caratterizza.

Quali sono le figure professionali più ricercate?

Tra le figure più ricercate del settore NLT si ricordano quella del consulente commerciale e quella dell’account manager.

Il primo è un professionista il cui compito principale è soprattutto quello di acquisire clienti, aziende o privati che siano.

Il secondo entra di norma in gioco in un secondo momento: analizza le esigenze del cliente, gli propone soluzioni personalizzate, redige preventivi e contratti e negozia condizioni commerciali, ovviamente seguendo le politiche aziendali. Ha anche il compito di monitorare il mercato di riferimento e i competitor.

Altre figure ricercate sono quelle del back office e degli impiegati amministrativi, che inseriscono i dati nei gestionali aziendali, controllano e archiviano i contratti, gestiscono le pratiche amministrative e assicurative, supportano i clienti nelle pratiche e si occupano del coordinamento con le officine e i fornitori. Ci sono poi i contabili che si occupano di fatturazione, scadenze, pratiche finanziarie, contatti con le banche o i partner di leasing ecc.

Quali sono le competenze richieste per lavorare nel settore NLT

Una delle competenze principali per chi intende lavorare nel settore del noleggio auto è il cosiddetto “spirito commerciale”, vale a dire la capacità di capire le necessità dell’interlocutore e di proporre soluzioni che creino valore, sia per cliente che per l’azienda. Occorre quindi una certa predisposizione al contatto con il pubblico, un’ottima capacità di ascolto e una buona familiarità con gli strumenti digitali, una competenza quest’ultima ormai fondamentale in tutti i settori.

Ovviamente, è importante anche il desiderio di essere positivamente ambiziosi, ovvero avere la voglia di migliorarsi per crescere professionalmente e personalmente, ispirando anche i propri colleghi.

Società come NoleggioClick offrono percorsi di formazione e di affiancamento che aiutano a sviluppare, in modo graduale, tutte queste competenze.

Perché lavorare con NoleggioClick?

Collaborare con NoleggioClick offre l’opportunità di entrare in un ambiente in crescita, solido, che offre un continuo supporto formativo e commerciale, piani provvigionali competitivi e royalty sui contratti conclusi, accesso a preventivatori digitali e convenzioni esclusive con le case automobilistiche principali, materiali promozionali e visibilità sul sito ufficiale.

Argomenti

# Lavoro

Iscriviti a Money.it