Basta troppa Cina, l’Olanda assume il controllo di Nexperia per assicurarsi che l’Europa disponga della quantità di chip necessaria.
Basta troppa Cina. Arriva la mossa eccezionale dell’Olanda, e in tutta Europa esplode il caso Nexperia, produttore di chip di proprietà cinese, con sede il Olanda, che è di colpo finito sotto il controllo dell’Aia. Una mossa straordinaria, motivata dalle autorità con la necessità che, in un’Europa in balìa delle tensioni commerciali mondiali, rimanga disponibile una quantità sufficiente di semiconduttori.
Così facendo, l’Olanda ha preso il controllo di Nexperia, società controllata dal gruppo cinese Wingtech Technology, specializzata nella produzione di chip utilizzati nei settori automotive, elettronica di consumo (consumer electronics) e in altri comparti, considerati cruciali per garantire la sicurezza della catena di approviggiamento tecnologica europea.
Caso Nexperia, L’Olanda contro la Cina, il ricorso al “Goods Availability Act”
L’annuncio è arrivato nella serata di ieri, domenica 12 ottobre 2025, con un comunicato del Ministero olandese degli Affari economici, che ha reso noto di avere invocato già a settembre il ricorso alla normativa “ Goods Availability Act ” nell’intento di “prevenire una situazione in cui i beni prodotti da Nexperia (che ha il suo quartiere generale in Olanda), prodotti sia finiti che semifiniti, non siano più disponibili in una situazione di emergenza”.
Immediata la reazione del gruppo cinese Wingtech, che ha dichiarato che prenderà provvedimenti immediati per proteggere i suoi diritti, appellandosi anche al governo di Pechino al fine di riprendere il controllo di Nexperia.
A seguito dell’annuncio dell’Aia, le azioni di Wingtech sono crollate alla borsa di Shanghai fino al massimo giornaliero consentito dallo Shanghai Stock Exchange di variazioni, ovvero del 10%.
Per capire cosa sta succedendo, è necessario far luce sia sulla normativa “Goods Availability Act” che sul profilo di Nexperia. Una cosa è certa: l’Olanda ha alzato la testa contro la Cina, in un’Europa che spesso paga sulla propria pelle la maggiore competitività dei prodotti cinesi.
Cos’è il Goods Availability Act, il governo olandese annuncia mossa “altamente eccezionale”
Il “Goods Availability Act” è una legge che consente al governo dell’Olanda di intervenire nelle aziende private per assicurare al Paese la disponibilità di beni considerati cruciali nelle situazioni di emergenza, come quella rappresentata dalla guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina, che va avanti a colpi di dazi e minacce varie, e che si è acuìta con le tariffe che l’amministrazione americana di Donald Trump ha deciso si sferrare contro i principali partner commerciali USA.
Il governo olandese ha motivato la decisione presa su Nexperia parlando di mossa “ altamente eccezionale ”, che è stata decisa dopo che il Ministero ha osservato la presenza di “recenti e seri segnali di gravi carenze e irregolarità nella governance ” di Nexperia. “Questi segnali hanno rappresentato una minaccia per la continuità e la salvaguardia di conoscenze e capacità tecnologiche cruciali. La perdita di tali competenze potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza economica olandese ed europea”.
A essere identificato come particolarmente vulnerabile è stato il settore dell’auto. Di qui, la decisione drastica dell’Olanda, come annunciato dalla nota, che ha ricordato che la scelta di ricorrere al “Goods Availability Act (Wet beschikbaarheid goederen)” è stata presa dal Ministero olandese degli Affari economici martedì, 30 settembre 2025.
Così si legge ancora nel comunicato:
“I quartieri generali (di Nexperia) sono situati a Nijmegen, accanto ad altre controllate di vari Paesi del mondo. La decisione punta a prevenire una situazione in cui i beni prodotti da Nexperia (prodotti finiti e semi-finiti) diventino non disponibili in casi di emergenza. Il normale processo produttivo dell’azienda può in ogni caso andare avanti”.
La conferma della casa madre di Nexperia, le azioni crollano alla borsa di Shanghai. E ora?
Stando a quanto riportato dalla CNBC, il gruppo cinese a cui fa capo Nexperia, ovvero Wingtech, ha confermato in una nota depositata presso la Borsa di Shanghai che porta la data di oggi, lunedì 13 ottobre 2025, che la sua controllata è stata sottoposta a una gestiore esterna in via temporanea.
A Nexperia è stato anche chiesto di sospendere qualsiasi cambiamento che possa interessare i suoi asset, i suoi affari o il suo personale fino a un anno di tempo.
La scossa olandese alla Cina non si è fermata qui dal momento che il presidente di Wingtech, Zhang Xuezheng, è stato immediatamente sospeso dai suoi incarichi di direttore esecutivo e non esecutivo di Nexperia Holdings.
In un post su WeChat, successivamente eliminato ma archiviato e tradotto dal blog di politica cinese Pekingnology, Wingtech ha dichiarato che “la decisione del governo olandese di congelare le operazioni globali di Nexperia con il pretesto della ‘sicurezza nazionale’ costituisce un intervento eccessivo, dettato da pregiudizi geopolitici piuttosto che da una valutazione dei rischi basata sui fatti”.
Identikit di Nexperia
Ma cos’è e cosa fa esattamente Nexperia? L’azienda si presenta come una società che ha il suo quartiere generale in Olanda e come un gruppo mondiale di semiconduttori che ha alle spalle una ricca storia in Europa, impiegando più di 12.5000 dipendenti nel Continente, in Asia e negli Stati Uniti.
Leader nell’esperienza dello sviluppo e della produzione di semiconduttori essenziali, la società produce componenti che assicurano la funzionalità di quasi tutti i progetti elettronici del mondo - da quello automotive e industriale alle applicazioni mobili e di elettronica di consumo.
Nel suo identikit pubblicato sul proprio sito si legge ancora che “l’azienda serve una clientela globale, inviando più di 110 miliardi di prodotti ogni anno ”. Ancora:
“Questi prodotti sono considerati punti di riferimento in termini di efficienza, di dimensione, di potenza e di performance. L’impegno di Nexperia verso l’innovazione, l’efficienza e verso il rispetto degli stardard più severi del settore si riflettono nel suo ampio portafoglio di proprietà intellettuale, nell’espansione della sua gamma di prodotti e nelle certificazioni ottenute secondo gli standard IATF 16949, ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001”.
Il quartiere generale di Nexperia è situato per la precisione a Nijmegen, in Olanda.
© RIPRODUZIONE RISERVATA