Altro che router Wi-Fi, il futuro della connessione a internet domestica è un altro. C’è un dispositivo sempre più in voga, ecco di che cosa si tratta.
Uno dei più grandi problemi in Italia è la poca stabilità della connessione a internet Wi-Fi. Milioni di famiglie si ritrovano ogni giorno a dover affrontare la linea instabile, con picchi di velocità che durano solo qualche minuto e con device che non riescono a collegarsi correttamente. Un grosso grattacapo, soprattutto per coloro che necessitano di internet rapido per lavoro o per istruzione.
Ormai qualsiasi dispositivo è connesso alla rete. Dal PC in studio alla Smart TV in salotto, passando per gli smartphone che ci seguono ovunque noi andiamo. I router più datati possono bloccarsi più facilmente, poiché progettati per gestire un carico limitato. Ma anche quelli di ultima generazione, soprattutto se ci sono muri spessi ad ostacolare la propagazione del segnale, possono dare problemi. C’è una soluzione alternativa?
La tecnologia alternativa ai router Wi-Fi
Sempre più persone si stanno liberando del proprio router Wi-Fi per abbracciare una soluzione alternativa. Stiamo parlando della mesh, ossia un sistema innovativo che garantisce una connessione sempre stabile, poiché elimina le zone morte. Il motivo? Invece che propagare il segnale anche dove ci sono muri spessi o altri dispositivi che interferiscono, crea una rete intelligente di più unità interconnesse.
Queste riescono a coprire ogni punto, non solo di un singolo appartamento ma anche di un edificio a più piani. Viene definita mesh proprio perché è una tecnologia che sfrutta ogni nodo connesso e che lavora in modo cooperativo a molti altri nodi. Così che la trasmissione dati sia sempre efficiente.
I costi potrebbero essere più elevati rispetto all’acquisto di un singolo router Wi-Fi, ma se sei alla ricerca di un sistema definitivo per poter godere di internet sempre veloce e stabile, allora la mesh potrebbe essere ciò che fa al caso tuo.
Come creare un sistema mesh
Hai deciso di passare alla mesh o sei curioso di scoprire in che modo si crea un sistema di questo tipo? Allora per prima cosa devi acquistare il kit mesh, composto da un router principale e da uno o più nodi. Per prestazioni migliori, verifica che tutti i dispositivi siano compatibili almeno con lo standard Wi-Fi 6.
A questo punto, devi collegare il router principale del kit al tuo modem di casa, tramite un cavo Ethernet. Ogni produttore ha un’app, da scaricare per far partire la configurazione, scegliendo il nome della rete e la password di accesso. Ora sei pronto per spostare i nodi aggiuntivi nelle aree della casa dove il segnale Wi-Fi è debole.
Dopo averli collegati a una presa elettrica, tramite app puoi rilevarli e connetterli al nodo principale. Nulla di più semplice. Ogni volta che vorrai, potrai sfruttare gli strumenti dell’applicazione per controllare la qualità della rete, individuare le posizioni migliori per la propagazione del segnale, personalizzare altri elementi e via dicendo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA