Gli ospedali migliori in Italia, la classifica 2025

Emanuele Di Baldo

4 Agosto 2025 - 12:56

Newsweek, in collaborazione con Statista, ha analizzato circa 2500 nosocomi in tutto il pianeta: ecco la classifica dei migliori ospedali italiani oggi.

Gli ospedali migliori in Italia, la classifica 2025

La sanità italiana continua a distinguersi per la presenza di numerosi poli di eccellenza, alcuni dei quali riconosciuti a livello internazionale. A confermarlo è la classifica dei migliori ospedali italiani del 2025, pubblicata da Newsweek in collaborazione con Statista, società globale specializzata in analisi e dati di mercato. L’indagine, avviata nel 2019, è ormai considerata uno dei riferimenti più autorevoli per valutare la qualità degli ospedali nel mondo.

L’edizione 2025 del World’s Best Hospitals prende in esame oltre 2.500 strutture sanitarie distribuite in oltre 30 Paesi, includendo quest’anno anche Indonesia e Arabia Saudita, a testimonianza di un interesse sempre più ampio e globale. L’obiettivo non è solo confrontare standard di cura, accoglienza e sicurezza, ma anche offrire ai pazienti uno strumento chiaro per orientarsi all’interno dei sistemi sanitari nazionali.

La metodologia utilizzata per la valutazione integra diverse fonti: le opinioni di oltre 90.000 professionisti della salute – tra medici, dirigenti sanitari e infermieri – unite a dati raccolti da sondaggi rivolti ai pazienti dimessi, che valutano l’esperienza di cura ricevuta. A questi si aggiungono indicatori oggettivi, come il tasso di infezioni ospedaliere, l’efficienza dei processi clinici, la disponibilità di tecnologie avanzate e l’uso dei PROMs (Patient Reported Outcome Measures), strumenti sempre più centrali nel misurare l’efficacia percepita delle cure.

Insomma, un ranking accurato e che mostra, più di altri, una fotografia puntuale sulla situazione sanitaria nazionale e internazionale. In Italia, questa classifica rappresenta uno specchio attendibile della qualità diffusa delle strutture ospedaliere, con ricadute utili non solo per i cittadini, ma anche per i professionisti e i decisori del settore sanitario. Ecco, allora, la classifica aggiornata al 2025.

La classifica dei 100 migliori ospedali italiani nel 2025

Arriviamo alla classifica. Tra i nosocomi analizzati - e presenti in graduatoria - ce ne sono 140 italiani, elencati per punteggio. Ecco la top 100, con il Niguarda di Milano davanti a tutti.

PosizioneOspedalePunteggio (su 100)Città
1 Grande Ospedale Metropolitano Niguarda 92.67 Milano
2 Policlinico Universitario A. Gemelli 92.30 Roma
3 Ospedale San Raffaele - Gruppo San Donato 89.07 Milano
4 Istituto Clinico Humanitas 89.01 Rozzano
5 Policlinico Sant’Orsola-Malpighi 87.59 Bologna
6 Ospedale Papa Giovanni XXIII 80.81 Bergamo
7 Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona - Ospedale Borgo Trento 78.03 Verona
8 Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova 77.77 Padova
9 Ospedale Policlinico San Matteo 77.71 Pavia
10 Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea 76.10 Roma
11 Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi 75.80 Firenze
12 Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena - Policlinico 75.75 Modena
13 Presidio Ospedaliero Molinette - Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza 75.72 Torino
14 IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova 75.66 Reggio Emilia
15 Ospedale San Raffaele Turro - Gruppo San Donato 75.01 Milano
16 Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi 74.83 Varese
17 Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia 74.41 Brescia
18 Ospedale di Parma 74.32 Parma
19 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano 74.22 Torino
20 Ospedale Sacro Cuore Don Calabria 74.01 Negrar di Valpolicella
21 Ospedale dell’Angelo di Mestre 73.65 Venezia
22 Ospedale di Bolzano 73.60 Bolzano
23 Presidio Ospedaliero Santa Chiara 73.28 Trento
24 Ospedale P. Pederzoli 73.22 Peschiera del Garda
25 Policlinico Umberto I 73.21 Roma
26 Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana 73.16 Pisa
27 Ospedale San Martino di Genova 73.07 Genova
28 IRCCS San Gerardo 73.04 Monza
29 Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi 73.00 Bologna
30 Ospedale San Donato 72.94 Arezzo
31 Ospedale Civile di Baggiovara 72.80 Modena
32 Istituto Clinico Scientifico Maugeri - Pavia 72.63 Pavia
33 Azienda Ospedaliera Universitaria Santa Maria della Misericordia 72.62 Udine
34 Ospedale Luigi Sacco 72.61 Milano
35 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza 72.60 San Giovanni Rotondo
36 Azienda Ospedaliera di Perugia 72.58 Perugia
37 Ospedale Ca’ Foncello di Treviso 72.57 Treviso
38 Arcispedale Sant’Anna 72.56 Ferrara
39 Consorziale Policlinico di Bari 72.55 Bari
40 Ospedale Maggiore Policlinico di Milano 72.54 Milano
41 Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II 72.53 Napoli
42 Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Ancona Umberto I 72.52 Ancona
43 Ospedale San Giovanni Bosco di Torino 72.51 Torino
44 Ospedale Morgagni e Pierantoni 72.49 Forlì
45 Fondazione Policlinico Tor Vergata 72.28 Roma
46 Ospedale di Pordenone - Santa Maria degli Angeli 72.26 Pordenone
47 Presidio Ospedaliero Alessandro Manzoni 71.98 Lecco
48 Policlinico Universitario Campus Bio-Medico 71.97 Roma
49 Ospedale di San Bassiano 71.93 Bassano del Grappa
50 Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini 71.88 Roma
51 IRCCS Policlinico San Donato - Gruppo San Donato 71.34 San Donato Milanese
52 Ospedale Mater Salutis di Legnago 71.30 Legnago
53 Ospedale San Giuseppe di Empoli 71.02 Empoli
54 Ospedale Treviglio - Caravaggio 70.94 Treviglio
55 Ospedale Santa Maria Nuova 70.92 Firenze
56 Presidio Ospedaliero di Brindisi Di Summa - Perrino 70.80 Brindisi
57 Ospedale Misericordia di Grosseto 70.71 Grosseto
58 Ospedale Infermi di Rimini 70.46 Rimini
59 Ospedale SS. Annunziata 70.44 Chieti
60 Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio - Gruppo San Donato 70.42 Milano
61 Azienda Ospedaliera dei Colli 70.32 Napoli
62 Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord - Presidio San Salvatore Centro 70.27 Pesaro
63 Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero 70.21 Brescia
64 Presidio Ospedaliero di Mirano 70.20 Mirano
65 Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 70.15 Siena
66 Ospedale San Bortolo di Vicenza 70.08 Vicenza
67 Presidio Ospedaliero Cardinal Massaia 70.05 Asti
68 Presidio Ospedaliero San Martino 70.02 Belluno
69 Ospedale San Paolo di Bari 69.93 Bari
70 Ospedale di Cremona 69.75 Cremona
71 Ospedale Santa Maria Annunziata 69.69 Bagno a Ripoli
72 Ospedale di Camposampiero 69.61 Camposampiero
73 Ospedale di Cittadella 69.59 Cittadella
74 Ospedale Maggiore di Lodi 69.57 Lodi
75 Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata 69.54 Roma
76 Ospedale Vito Fazzi 69.44 Lecce
77 Ospedale Felice Lotti di Pontedera 69.21 Pontedera
78 Ospedale Villa Scassi 69.20 Genova
79 Ente Ospedaliero Ospedali Galliera 69.19 Genova
80 Ospedale Santa Croce di Fano 69.18 Fano
81 Ospedale di Circolo - Busto Arsizio 69.02 Busto Arsizio
82 Ospedale San Filippo Neri 68.91 Roma
83 Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia 68.74 Foggia
84 Ospedale M. Bufalini di Cesena 68.70 Cesena
85 Ospedale di Desenzano del Garda 68.18 Desenzano del Garda
86 Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro 68.17 Catania
87 Pineta Grande Hospital 68.16 Castel Volturno
88 Ospedali Riuniti di Livorno 68.15 Livorno
89 Nuovo Ospedale degli Infermi 68.13 Ponderano
90 Ospedale San Paolo 68.11 Milano
91 Ospedale Civile Santi Antonio e Biagio 68.04 Alessandria
92 Ospedale Santa Maria delle Croci 67.75 Ravenna
93 Ospedale Santa Rosa 67.71 Viterbo
94 Ospedale Sandro Pertini 67.70 Roma
95 Nuovo Ospedale San Luca 67.69 Lucca
96 Presidio Ospedaliero S. Andrea di Vercelli 67.68 Vercelli
97 Ospedale Santa Croce e Carle 67.67 Cuneo
98 Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) 67.66 Trieste
99 Azienda Ospedaliera Santa Maria 67.65 Terni
100 Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli 67.64 Napoli

Per scoprire tutti gli altri ospedali in classifica, si può consultare il sito ufficiale del World’s Best Hospitals.

Dove si trovano i migliori ospedali italiani? Ecco cosa ci dicono i dati del 2025

Quando si parla di sanità in Italia, il dibattito pubblico tende spesso a concentrarsi sulle criticità del sistema. Eppure, la classifica 2025 dei migliori ospedali italiani pubblicata da Newsweek e Statista racconta comunque di un’Italia con diversi poli di eccellenza.

Al primo posto quest’anno troviamo il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, con un punteggio del 92,67 su 100, seguito a brevissima distanza dal Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (92,30) e dall’Ospedale San Raffaele - Gruppo San Donato (89,07), sempre a Milano. Tre strutture che rappresentano un punto di riferimento nazionale e internazionale per ricerca clinica, formazione e qualità delle cure.

Milano si conferma la capitale della sanità italiana, con ben 7 strutture tra le prime 100, di cui 4 nelle prime 10. Roma segue con 6 ospedali in classifica, inclusi il Policlinico Umberto I, il Sant’Andrea, il Campus Bio-Medico e Tor Vergata.

Bologna e Napoli vantano entrambe 3 presenze ciascuna, confermandosi città chiave per il sistema ospedaliero italiano.

Sul piano regionale, invece, la Lombardia domina con 19 ospedali presenti nella Top 100, quasi un quinto del totale nazionale. Seguono:

  • Emilia-Romagna con 11 strutture;
  • Lazio con 9;
  • Veneto con 8;
  • Toscana con 7;
  • Piemonte con 5;
  • Puglia e Campania con 4 ciascuna;
  • Friuli-Venezia Giulia e Liguria con 3;
  • Trentino-Alto Adige, Umbria, Marche, Abruzzo e Sicilia con 2.

Molise, Basilicata, Sardegna, Calabria e Valle d’Aosta non risultano presenti in questa edizione.

Tale distribuzione conferma la storica concentrazione dell’eccellenza sanitaria nel Nord Italia, ma anche l’esistenza di poli di qualità nel Centro e nel Sud. Difatti, dei 100 ospedali in classifica:

  • 58 si trovano nel Nord Italia (58%),
  • 26 nel Centro (26%),
  • 16 nel Sud e nelle Isole (16%).

Un dato che riflette le disuguaglianze strutturali del sistema, ma che al tempo stesso segnala la presenza comunque di eccellenze anche al di fuori dei grandi poli metropolitani.

I migliori ospedali italiani secondo Agenas

Ma ci sono anche altre classifiche da segnalare quando si parla di nosocomi italiani. Nel Programma nazionale esiti presentato nel 2024 (con dati 2023), balza subito all’occhio quanto sia aumentato il volume di attività dei nostri ospedali rispetto al periodo pandemico. Difatti, il sistema ospedaliero ha fatto registrare un ulteriore picco delle ospedalizzazioni, che tornano a essere quasi 8 milioni (312 mila in più rispetto al 2022). Tutto ciò fa risaltare quei nosocomi che sanno garantire un elevato standard di qualità, in base a diversi parametri.

Agenas, infatti, ha messo a punto il Treemap, un report che permette di analizzare ben 950 struttura in base a 8 diverse aree cliniche (cardiocircolatoria, respiratoria, nefrologica, chirurgica generale, gravidanza e parto, osteomuscolare, nervosa, chirurgica oncologica). Da questo report escono tre vincitori assoluti.

  1. Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi – Firenze, valutata con qualità alta o molto alta in tutti e 8 gli ambiti presenti nella struttura e per tutti gli indicatori calcolati.
  2. IRCCS Humantias Rozzano – Milano, valutata con qualità alta o molto alta in tutti e 7 gli ambiti presenti nelle strutture e per tutti gli indicatori calcolati.
  3. Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche – Ancona, valutata con qualità alta o molto alta in tutti e 7 gli ambiti presenti nelle strutture e per tutti gli indicatori calcolati.

Due istituti pubblici (Firenze e Ancona) e uno privato (Humanitas di Rozzano) sono, quindi, i trionfatori di questa speciale classifica.

Argomenti

Iscriviti a Money.it