Nuovo primato dalla Cina, presto la ferrovia accoglie un altro treno da record. Ecco che velocità raggiunge.
La tecnologia avanzata della Cina e la sua efficiente applicazione nei trasporti non sono certo cosa nuova per l’Occidente, che da anni guarda al progresso di Pechino con un’inevitabile ammirazione. Non che l’Europa non si difenda bene, ma il livello medio è lontano da quello cinese, soprattutto nel settore ferroviario. I rapidi e puntuali treni cinesi hanno segnato un altro traguardo formidabile, raggiungendo una velocità record durante la corsa di prova e apprestandosi a spostare l’asticella ancora più in alto. Il nuovo treno ad alta velocità CR450 ha raggiunto la velocità di 453 km/h durante la corsa di prova, ma non è l’unico elemento sbalorditivo.
Bisogna infatti sapere che il treno ha mostrato un’accelerazione impressionante, passando da 0 km/h a 350 km/h in appena 4 minuti e 40 secondi. Certo, se si parla di record in senso assoluto (ma ci spostiamo ai treni su rotaia) bisogna riconoscere il primato al TGV francese, che nella fase sperimentale ha raggiunto addirittura i 574,8 km/h. Il treno della Francia, tuttavia, opera di norma a velocità di circa 320 km/h, mentre il rivale cinese è stato progettato appositamente per operare a 400 km/h.
È evidente che si tratta di una velocità elevata, ma per rendere meglio l’idea basta sapere che i competitors nostrani - vale a dire Italo e Frecciarossa - arrivano a 300 km/h. Che la velocità non sia il vero tallone d’Achille dei trasporti in Italia è però un altro discorso, anche perché ogni nazione ha le sue difficoltà.
Il nuovo treno cinese dalla velocità record
Il CR450 è l’ultimo treno della serie Fuxing, nuovo fiore all’occhiello delle ferrovie di Pechino. È stato presentato a dicembre 2024 e con il successo ottenuto nella fase sperimentale è questione di poco prima che diventi operativo a tutti gli effetti. La consegna dei nuovi veicoli è prevista già entro la fine del 2025 alla China Railway, ma non è tutto. È già in corso di progettazione una seconda linea per collegare Chengdu e Chongqing, un percorso di quasi 300 km che potrà essere completato in meno di 50 minuti grazie ai nuovi treni. Per questa tratta, tuttavia, si dovrà attendere fino al 2027.
In ogni caso, per quanto la velocità elevata sia sicuramente un elemento che contraddistingue il CR450, i test si sono concentrati su aspetti altrettanto fondamentali. La fase sperimentale si svolge su un totale di 600.000 chilometri, in cui mettere alla prova il controllo del rumore, la frenata e la trazione. A quanto pare i risultati sono soddisfacenti, perché nella parte finale della sperimentazione verrà ulteriormente incrementata la velocità, sfruttando al meglio le squisite caratteristiche tecniche del nuovo treno. Il progetto, infatti, è davvero un’eccellenza.
Il treno cinese da 400 km/h
Il nuovo CR450 è stato progettato con estrema cura dal punto di vista funzionale, tecnico e strutturale. Gli esperti sono riusciti a diminuire il peso (aumentando la resistenza), ridurre lo spazio di frenata, migliorare il sistema di controllo e anche l’efficienza energetica. Quest’ultima, in particolare, è migliorata del 3% rispetto alle versioni precedenti, grazie alla tecnologia alla base. Si ha un motore sincrono a magneti permanenti raffreddato ad acqua, mentre l’alimentazione è data da catenarie da 25 kV 50 Hz in corrente alternata e un sistema di batterie a bordo da 110V di corrente continua. Il controllo del veicolo e delle prestazioni viene elevato invece grazie all’installazione di migliaia di sensori, più di 4.000, che consentono di aumentare la sicurezza a bordo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA