Cosa cambia sul BTP dopo l’upgrade del rating dell’Italia?

Tommaso Scarpellini

25 Novembre 2025 - 15:38

Un upgrade storico che cambia tutto e allo stesso tempo non cambia nulla. Il vero impatto sul BTP è meno scontato di quanto sembri.

Cosa cambia sul BTP dopo l’upgrade del rating dell’Italia?

Finalmente nei giorni scorsi è arrivato l’upgrade del rating dell’Italia tanto aspettato. Una notizia che mette tutti di buon umore e che, almeno in superficie, sembra confermare ciò che il mercato aveva già “annusato”: la compressione dello spread rispetto al Bund non era casuale, anzi trovava una sua logica tecnica ben precisa. Ma ora che Moody’s ha promosso l’Italia dopo 23 lunghi anni, la domanda diventa inevitabile: il mercato guarderà oltre? Il BTP potrà continuare a sovraperformare in termini relativi rispetto agli altri titoli europei? Oppure la risposta è meno evidente di quanto sembri?

La verità è che l’upgrade può sembrare un segnale lineare, semplice, quasi “ovvio”. In realtà, per chi investe in obbligazioni sovrane, nulla è mai così diretto. E capire il reale significato di questa promozione richiede uno sguardo più profondo, tecnico, e, soprattutto, prospettico.

Cosa ha davvero detto Moody’s (e perché conta davvero)

[...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it