L’e-commerce via TikTok ha preso piede in Cina, si è diffuso in Asia e adesso, da qualche mese, ha iniziato a raccogliere frutti dolcissimi anche altrove.
Se pensate che TikTok sia soltanto un social network per ragazzini, dove giovani e giovanissimi si divertono a scorrere brevi video divertenti caricati dai loro coetanei, vi sbagliate di grosso. L’applicazione creata dalla cinese ByteDance è molto altro. Da qualche mese, per esempio, si è trasformata nella nuova gallina dalle uova d’oro dell’e-commerce, e cioè del commercio online alimentato da clip, reel, filmati di una manciata di minuti e addirittura da dirette in live streaming dove gli utenti presentano prodotti da vendere a centinaia, migliaia, potenzialmente milioni di follower.
Tanto amata dagli internauti di tutto il mondo quanto osteggiata dalle autorità statunitensi ed europee, TiKTok ha puntato fortissimo sui quasi 700 milioni di consumatori del Sud Est Asiatico per consolidare i propri affari. Lo ha fatto spingendo al massimo TikTok Shop, un’estensione lanciata nel 2021 che consente agli utenti di acquistare merci direttamente dalla app.
I dati dicono che in questo modo, nel 2022, a livello globale sono stati venduti prodotti per un valore di circa 5 miliardi di dollari, valore quadruplicato nel 2023 (20 miliardi, il 75% dei quali provenienti da portafogli del Sud Est Asiatico). E nel 2024 TikTok Shop ha raggiunto i circa 33,2 miliardi... [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA