L’allarme debito in Italia non c’è: ecco perché

Violetta Silvestri

10 Luglio 2023 - 15:18

condividi

C’è più fiducia nella gestione del debito pubblico italiano: l’allarme è esagerato secondo un’analisi e il nostro Paese può farcela a gestire i conti e le finanze.

L’allarme debito in Italia non c’è: ecco perché

Si torna a parlare del debito italiano e questa volta con un tono positivo: l’insostenibilità dei prestiti del nostro Paese è un allarme esagerato.

Ad affermalo è stato Erik Nielsen, Group Chief Economics Advisor di UniCredit, che ha anche spiegato il perché, offrendo prospettive più rosee all’Italia.

Come riportato da Bloomberg, secondo Nielsen, è “assurdo” affermare che i prestiti italiani sono insostenibili, anche se i mercati obbligazionari a volte potrebbero aver suggerito il contrario. Il focus sul debito pubblico del Paese come percentuale del Pil - attualmente superiore al 140% - è “fuorviante” ed è meglio considerare i pagamenti degli interessi come una quota delle entrate fiscali, ha dichiarato in un rapporto.

Cosa significa? Ecco come il debito italiano può essere ridimensionato.

Il debito italiano è l’allarme che non c’è: come calcolarlo davvero?

Secondo Nielsen, occorre partire dai pagamenti degli interessi come una quota delle entrate fiscali, con un rapporto del 9% l’anno scorso in Italia. L’analisi di un collega della banca italiana mostra che questo salirà al 10-11% in quattro o cinque anni, ha affermato Nielsen, osservando che il numero equivalente nel Regno Unito è attualmente dell’11,7%.

Nel frattempo, solo un quinto del costo del debito italiano lascia effettivamente il Paese ai creditori stranieri, ha affermato. Questo perché metà dei suoi prestiti sono detenuti da investitori nazionali, mentre il resto è acquistato dalla Banca centrale europea. I pagamenti su questi ultimi titoli tornano poi al Tesoro italiano, secondo Nielsen.

“Quando si analizzano correttamente questi numeri e li si confronta con altri paesi dell’OCSE, si può solo concludere che il debito sovrano italiano, sebbene superiore a quanto auspicabile, non dovrebbe essere una preoccupazione per i mercati finanziari, ha affermato.

Le finanze pubbliche della nazione sono state una preoccupazione frequente per la Bce, che ha avviato l’acquisto di obbligazioni di emergenza nel 2020 per combattere un’esplosione dei rendimenti, e poi ha svelato l’anno scorso un nuovo strumento di crisi per tenerle sotto controllo mentre alza i tassi di interesse. L’Italia resta a rischio declassamento a junk da parte di Moody’s Investors Service.

Mentre il ministro delle finanze Giancarlo Giorgetti ha affermato all’inizio di giugno che un boom del turismo potrebbe sostenere la produzione, anche la terza economia più grande della regione dell’euro sta mostrando segni di rallentamento: le fabbriche italiane hanno avuto il loro mese peggiore dall’inizio del 2020 a giugno.

Nielsen - che in precedenza ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale e Goldman Sachs Group Inc. - ha affermato che il sostegno dell’Unione europea, incluso il suo Recovery Fund, significa che qualsiasi punto interrogativo sulla capacità dell’Italia di sostenere i suoi prestiti non sfuggirà di mano.

“Rimango molto fiducioso che la combinazione istituzionale e politica europea, inclusi il NGEU e la cassetta degli attrezzi della Bce, sia ora sufficientemente potente per affrontare gli attacchi speculativi nel mercato del debito sovrano della zona euro” ha affermato.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO