Inflazione e caro-bollette, l’allarme dell’Istat: “Prezzi saranno più alti del previsto”, le famiglie rischiano il collasso

Giacomo Andreoli

14 Marzo 2023 - 13:45

condividi

Secondo l’Istat il percorso di rientro dell’inflazione sarà più lungo di quanto inizialmente previsto e registra un forte calo della spesa delle famiglie, sempre più colpite dai prezzi alti.

Inflazione e caro-bollette, l’allarme dell’Istat: “Prezzi saranno più alti del previsto”, le famiglie rischiano il collasso

L’inflazione continua ad essere molto alta in Italia e secondo l’Istat il percorso per il suo abbassamento sarà più lungo e tortuoso di quanto precedentemente previsto. Insomma: i prezzi continueranno ad essere elevati a lungo, con riflessi soprattutto sulla bolletta di gas e luce e sulla spesa al supermercato.

Per l’Istituto italiano di statistica, infatti, “lo scenario internazionale resta caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da rischi al ribasso”. Per questo, alla luce dell’andamento dell’economia italiana di febbraio, per i tecnici dell’Ente “si inizia a profilare un percorso di rientro dell’inflazione più lungo di quanto inizialmente previsto”.

Il livello dei prezzi al consumo a febbraio

L’inflazione a febbraio in Italia è risultata in aumento dello 0,3% su base mensile e del 9,2% su base annua. Si tratta di cifre inferiori del picco dell’11,6% su base annua di dicembre, ma comunque molto alte. La discesa, a fronte di un prezzo del gas attorno ai 50 euro al megawattora al Ttf di Amsterdam oramai da inizio anno, appare lenta e difficoltosa.

Dai dati dell’Istat, poi, emerge che il Pil italiano nel quarto trimestre del 2022 ha segnato una lieve variazione congiunturale negativa (-0,1%) a sintesi del contributo positivo della domanda estera netta e di quello negativo della domanda interna.

Aumento dei prezzi, famiglie italiane a rischio collasso

In crisi, infatti, è proprio la spesa delle famiglie, che ora, se l’inflazione rimanesse alta a lungo, a fronte di stipendi stagnanti, rischiano il collasso. Nel quarto trimestre dello scorso anno, tra le componenti della domanda interna, i consumi finali nazionali sono diminuiti dell’1,1%, proseguendo una rapida discesa che va avanti dall’inizio del 2022.

In particolare a fine 2022 sono scesi i consumi delle famiglie residenti e delle Istituzioni sociali private (-1,6%). Secondo l’Istat laa spesa dei nuclei familiari ha mostrato forti cali per tutti i tipi di acquisti: i beni durevoli e i servizi sono diminuiti rispettivamente dell’1,9% e dell’1,5% e la spesa per beni non durevoli dell’1,3%, la terza flessione congiunturale consecutiva.

Inflazione, perché non scende in Italia?

Perché in Italia l’inflazione non frena in maniera importante? Leonardo Becchetti, professore di economia politica di Tor Vergata, ha spiegato a Money.it che “i costi per la produzione di quei beni, sostenuti nei mesi passati, sono stati elevati e dunque vengono recuperati sui prezzi finali”.

In sostanza quello che compriamo oggi nel carrello non è stato prodotto nel momento in cui acquistiamo, ma è frutto di un processo produttivo che dura molto tempo e dunque risente delle condizioni dei mesi scorsi. Resta però il dato italiano superiore alla media europea, per “la nostra maggiore dipendenza dalle fonti fossili”.

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.