Università gratuita, zero tasse o rette da pagare e fino a 1.000 euro al mese per ogni studente: il modello di istruzione danese spinge i ragazzi a laurearsi.
La Danimarca ha adottato un modello di welfare universitario tra i più innovativi d’Europa: grazie al programma Statens Uddannelsesstøtte (SU), ogni studente può frequentare gratuitamente l’università e ricevere fino a 1.000 euro al mese per studiare. Un sistema che fa gola sia ai ragazzi danesi sia agli studenti internazionali, che vedono nella laurea un investimento per il proprio futuro.
Per accedere a queste sovvenzioni e ricevere i finanziamenti è necessario soddisfare alcuni requisiti: per esempio, gli studenti che hanno un alloggio proprio avranno diritto a un sussidio più alto rispetto a quelli che vivono ancora con i genitori. Per gli studenti internazionali, invece, i requisiti sono stringenti e richiedono, per esempio, lo svolgimento di almeno 10-12 ore di lavoro a settimana.
Vediamo come funziona il sistema di istruzione universitaria in Danimarca, chi può ottenere i sussidi, quali sono gli importi e le condizioni da rispettare.
Università gratuita in Danimarca con il sussidio nazionale
Grazie al sussidio erogato dallo Stato, in Danimarca gli studenti possono frequentare gratuitamente l’università senza pagare tasse o rette e ricevendo addirittura un sussidio economico che varia da 300 euro fino a 1.000 euro. Non si tratta di una borsa di studio riservata a pochi fortunati (come avviene in Italia e in molti altri Stati UE), ma di una misura universale che riguarda sia gli studenti danesi sia quelli internazionali.
Il modello danese si fonda su un’idea di base che vede lo studente come un cittadino attivo e responsabile che studia, lavora e paga le tasse. Perciò, lo Stato ha deciso di sostenere economicamente gli studenti iscritti a un corso universitario o di istruzione terziaria riconosciuto in Danimarca.
Il programma SU costa l’1% del PIL allo Stato danese, ma garantisce uno dei tassi di laurea più elevati a livello europeo. Investire nella formazione e nel futuro delle nuove generazioni è la base per la crescita economica di un Paese.
Come ricevere fino a 1.000 euro per studiare all’università
Per accedere al programma SU e ricevere fino a 1.000 euro per studiare all’università occorre soddisfare due requisiti fondamentali:
- essere iscritti a un corso di laurea o di istruzione terziaria riconosciuto in Danimarca;
- avere compiuto almeno 18 anni.
Per gli studenti danesi, basta soddisfare queste due condizioni per ricevere il sussidio. L’importo varia però, in funzione di altri fattori: se lo studente vive ancora con i genitori potrà percepire poco più di 300 euro al mese, mentre se vive in un alloggio proprio verrà sostenuto con un indennità fino a 1.000 euro al mese.
Il sussidio si rivolge anche agli studenti internazionali provenienti da altri Paesi dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE), ma le condizioni per ottenerlo, in questi casi, si fanno più stringenti. Agli studenti comunitari è richiesto lo svolgimento di un lavoro per almeno 10-12 ore a settimana per mantenere il diritto al sussidio, nonché la residenza all’interno del Paese.
Studiare in Danimarca: conviene davvero?
Per molti studenti l’università della Danimarca potrebbe costituire un’ottima soluzione per frequentare gratuitamente un corso di studi e laurearsi nelle materie che si prediligono. Non bisogna dimenticare, però, che nonostante l’università e l’istruzione in generale siano gratuite, il costo della vita in Danimarca è più alto rispetto all’Italia.
Secondo alcune stime, per condurre una vita dignitosa in questo Paese è necessario guadagnare almeno 1.600 euro al mese per sostenere affitti, spese alimentari e piccoli extra mensili. Le stime variano da città a città e non tengono conto degli stili di vita di ciascuno.
Considerando che le ore di lezione in Danimarca non sono moltissime, spesso gli studenti decidono di trovarsi un lavoretto part-time per potersi mantenere e soprattutto per mantenere il diritto al sussidio mensile. Per poter frequentare l’università in questo Paese, comunque, è fondamentale conoscere la lingua danese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA