Andare in due sul monopattino elettrico è vietato poiché compromette la stabilità del mezzo: per i trasgressori scattano multe salate. Di seguito le regole di guida da rispettare.

Fioccano le multe per chi va in due sul monopattino elettrico. Monopattini ed e-bike diventano sempre più numerosi nelle città italiane ma anche su questi mezzi ci sono delle regole da rispettare e per i trasgressori possono scattare sanzioni piuttosto salate.
Tra le multe più frequenti c’è proprio quella prevista per chi va in due sul monopattino, trasportando un amico, il figlio piccolo o un animale da compagnia.
Ma le regole parlano chiaro: sul monopattino può andare solo una persona ed è anche vietato il trasporto di oggetti come valigie e carichi eccessivi.
Per questo comportamento è prevista una sanzioni amministrativa a cui possono essere cumulate altre multe se si circola senza casco (sotto i 18 anni), senza gilet catarifrangente di notte e se si superano i limiti di velocità consentiti.
leggi anche
Serve la patente sul monopattino elettrico?

In due sul monopattino è vietato: a quanto ammonta la multa
Utilizzare il monopattino elettrico per muoversi, andare al lavoro e fare altre commissioni è senza dubbio una scelta veloce, economica ed ecologica ma non bisogna dimenticare le regole di guida. Sul monopattino non è possibile trasportare altre persone, oggetti o animali e chi viene colto in due rischia una multa fino a 200 euro. Questo comportamento è vietato anche per brevi tratti e a prescindere dall’età della seconda persona, quindi anche se si tratta di un bambino piccolo.
Il motivo è semplice: il monopattino elettrico è studiato per una sola persona altrimenti ne potrebbe essere compromessa la stabilità e quindi la sicurezza alla guida.
Altri comportamenti vietati sul monopattino
Rispetto al Codice della strada, i monopattini sono equiparati alle biciclette, questo significa che per guidarli non servono assicurazione, targa e patente. Il monopattino si può portare dai 14 anni ma prima della maggiore età è obbligatorio indossare il casco.
Multe salate e talvolta anche il sequestro del mezzo possono scattare se:
- si trainano altri veicoli;
- vengono violati i limiti di velocità (50 km/h sulle strade urbane, 25 km/h sulla carreggiata e 6 km/h nelle zone pedonali);
- guida senza gilet catarifrangente nelle ore notturne;
- mezzo non a norma quindi senza certificazione CE.
Ricordiamo inoltre che è vietato circolare sul marciapiede (come per le bici), che si deve procedere in fila indiana in presenza di più monopattini e che ogni mezzo deve avere luci e segnalatore acustico.
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA