In arrivo il Grande Fratello fiscale, ma sarà più facile difendersi

Patrizia Del Pidio

22 Maggio 2024 - 16:56

In arrivo il nuovo redditometro che trasforma il Fisco in un Grande Fratello. Scopriamo le spese sotto la lente di ingrandimento e come ci si potrà difendere.

In arrivo il Grande Fratello fiscale, ma sarà più facile difendersi

Dopo l’approvazione del decreto che riporta in uso il Redditometro (con qualche modifica) molte sono state le forze politiche contrarie. Il decreto, firmato lo scorso 7 maggio dal viceministro all’Economia Maurizio Leo, ha reintrodotto il vecchio strumento che usava fino al 2018 l’Agenzia delle Entrate.

Sono state aggiunte nuove regole per permettere che le entrate presunte, desunte dalle spese, di ogni contribuente possano essere confrontate con quelle dichiarate per scovare eventuali somme evase se i due valori discostassero di molto.

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, lo scorso lunedì, del decreto che si attendeva da diversi anni, però ha agitato le acque. Il redditometro era stato sospeso nel 2018 dal primo governo Conte in attesa che fosse pubblicato un decreto ministeriale che indicasse i criteri con cui effettuare i confronti tra reddito presunto e reale e con cui controllare le spese.

Il decreto pubblicato lunedì, introduce nuove regole per far tornare il redditometro attivo e più funzionale rispetto al passato (visti i risultati limitati che permetteva di raggiungere). La maggior parte delle forze politiche, però, è stata colta di sorpresa dal decreto; anche la stessa maggioranza, a cose fatte, si è dichiarata contraria al redditometro, al punto che Giorgia Meloni ha dichiarato di essere stata “sempre contraria al Grande fratello fiscale”.

Quali spese sotto la lente di ingrandimento del Fisco?

Molti esperti del settore ritengono che il redditometro possa essere uno strumento valido per stanare gli evasori; ovviamente va a scontrarsi con limiti che rischiano di violare la privacy dei contribuenti.

Le voci di spesa che saranno analizzate dal redditometro sono moltissime e nello specifico:

  • alimenti e bevande;
  • abbigliamento e calzature;
  • mutuo;
  • canone di locazione;
  • fitto figurativo;
  • canone di leasing immobiliare;
  • acqua e condominio;
  • manutenzione ordinaria;
  • intermediazione immobiliari;
  • energia elettrica;
  • gas;
  • riscaldamento centralizzato;
  • elettrodomestici e arredi;
  • biancheria, detersivi, pentole, lavanderia, riparazioni;
  • collaboratori domestici;
  • medicinali e visite mediche;
  • assicurazione responsabilità civile, incendio e furto per auto, moto, caravan, camper, minicar;
  • bollo (auto, moto, caravan, camper, minicar);
  • assicurazione responsabilità civile, incendio e furto natanti, imbarcazioni e aeromobili;
  • pezzi di ricambio, olio e lubrificanti, carburanti, manutenzione e riparazione di auto, moto, caravan, camper, minicar;
  • pezzi di ricambio, olio e lubrificanti, carburanti, manutenzione, riparazione, ormeggio e rimessaggio di natanti e imbarcazioni;
  • pezzi di ricambio, olio e lubrificanti, carburanti, servizi di hangaraggio, manutenzione e riparazione di aeromobili;
  • tram, autobus, taxi e altri trasporti;
  • canone di leasing o noleggio di mezzi di trasporto;
  • acquisto apparecchi per telefonia;
  • spese telefono;
  • libri scolastici, tasse scolastiche, rette e simili per:
    • asili nido;
    • scuola per l’infanzia;
    • scuola primaria;
    • scuola secondaria;
    • corsi di lingue straniere;
    • corsi universitari;
    • tutoraggio;
    • corsi di preparazione agli esami;
    • scuole di specializzazione;
    • master;
  • soggiorni studio all’estero;
  • canoni di locazione per studenti universitari;
  • giochi e giocattoli, radio, televisione, hi-fi, computer, libri non scolastici, giornali e riviste, dischi, cancelleria, abbonamenti
  • radio, televisione e internet, lotto e lotterie, piante e fiori, riparazioni radio, televisore, computer;
  • abbonamento Pay-tv;
  • attività sportive, circoli culturali, circoli ricreativi, abbonamenti eventi sportivi e culturali;
  • giochi on-line;
  • cavalli;
  • animali domestici (comprese le spese veterinarie);
  • assicurazioni danni, infortuni e malattia;
  • contributi previdenziali obbligatori;
  • barbiere, parrucchiere ed istituti di bellezza;
  • prodotti per la cura della persona;
  • centri benessere;
  • argenteria, gioielleria, bigiotteria e orologi;
  • borse, valige e altri effetti personali;
  • onorari liberi professionisti;
  • alberghi, pensioni e viaggi organizzati;
  • pasti e consumazioni fuori casa;
  • assegni periodici corrisposti al coniuge;
  • immobili (fabbricati e terreni);
  • beni mobili registrati (autoveicoli, caravan, motoveicoli, minicar, natanti e imbarcazioni, aeromobili);
  • polizze assicurative (investimento, previdenza, vita);
  • contributi previdenziali volontari;
  • azioni, obbligazioni, conferimenti, finanziamenti, capitalizzazioni, quote di partecipazione, fondi d’investimento, derivati, certificati di deposito, pronti contro termine, buoni postali fruttiferi, conti di deposito vincolati, altri titoli di credito, altri prodotti finanziari, valuta estera, oro, numismatica, filatelia;
  • oggetti di arte o antiquariato;
  • manutenzione straordinaria delle unità abitative;
  • donazioni ed erogazioni liberali;
  • risparmio;
  • imposte, tasse e contributi;
  • assegno all’ex coniuge.

Con il redditometro più facile difendersi

L’avvio dei controlli è fissato al 2016, ma va considerato che per gli anni 2016 e 2017 è decorsa la prescrizione quindi si partirà dall’anno 2018.

Nonostante il redditometro possa spaventare, difendersi sarà più semplice grazie al doppio contraddittorio con il contribuente: inizialmente si potranno fornire tutte le informazioni utili per l’atto di accertamento e dopo, con la procedura di accertamento con adesione si potrà provvedere a difendersi. Solo nel caso che il totale derivante dal redditometro superi del 20% il reddito dichiarato il contribuente dovrà giustificare le spese effettuate e fornire le prove della provenienza delle somme spese.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo