Nestlé assume in Italia, anche a tempo indeterminato. Guadagno medio va da 30.000 a 60.000 euro.
Nestlé, una delle multinazionali più influenti al mondo nel settore alimentare, continua a puntare sull’Italia con un piano di nuove assunzioni che coinvolge diverse aree aziendali. L’obiettivo è rafforzare la propria presenza sul territorio e valorizzare nuovi talenti in un momento in cui il settore dell’alimentazione e del benessere sta vivendo una fase di forte evoluzione.
Fondata nel 1866 e con sede principale a Vevey, in Svizzera, Nestlé è oggi un gruppo globale presente in 188 Paesi e proprietario di oltre 2.000 marchi attivi nei segmenti più diversi: dall’alimentare al beverage, dalla nutrizione clinica alla cura degli animali domestici. La missione resta quella che da sempre guida la sua storia: “migliorare la qualità della vita e contribuire a un futuro più sano”, investendo su ricerca, sostenibilità e innovazione.
Anche in Italia Nestlé è un punto di riferimento, tanto da essere presente da oltre 110 anni gestendo 10 sedi operative distribuite tra Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Campania. Il quartier generale si trova ad Assago, alle porte di Milano, dove lavorano centinaia di professionisti impegnati nel coordinamento delle attività nazionali e internazionali del gruppo. Complessivamente, Nestlé impiega circa 4.600 persone in Italia, un numero in costante crescita grazie alle nuove politiche di recruiting e formazione.
Il portafoglio dei marchi gestiti nel nostro Paese è tra i più ricchi del settore: Sanpellegrino, Purina, Nespresso, Nestlé Nutrition, Nestlé Health Science, Nestlé Professional e CPW sono solo alcuni dei brand che fanno parte della galassia Nestlé, simboli di qualità e affidabilità per milioni di consumatori.
Lavorare in Nestlé è molto ambito. Anche perché chi entra a far parte di questo grande gruppo può contare su un ambiente di lavoro strutturato, internazionale e meritocratico, in cui la crescita professionale è favorita da percorsi di formazione continua e da un forte investimento sulle competenze digitali e scientifiche.
La buona notizia è che l’azienda sta assumendo, con oltre 23 posizioni aperte in questo momento. Le trovate nella sezione Lavora con noi del sito Nestlé, dove oltre a potervi candidare trovate anche le descrizioni dettagliate delle mansioni. Vediamo quindi quali sono.
Le offerte di lavoro per Nestlé
Scorrendo tra gli annunci di lavoro pubblicati nella sezione Lavora con noi del sito di Nestlé, troviamo diversi annunci di lavoro, alcuni per laureati altri per diplomati.
Nel dettaglio, le opportunità di lavoro più importanti riferiscono alle seguenti posizioni:
Boutique specialist
Nel cuore della Capitale, Nespresso ricerca un addetto vendita part-time (articolato su 20 ore) per la boutique di Roma Fiume. Il ruolo prevede accoglienza clienti, degustazioni, consulenza sui prodotti e gestione delle vendite. È un ambiente dinamico e inclusivo, ideale per persone curiose, solari e orientate ai risultati. Anche chi non ha esperienza nel retail può candidarsi: la formazione è curata internamente da manager e training team.
Anche la boutique Nespresso di Milano Belfiore assume un addetto vendita part-time, ma articolato su 30 ore settimanali.
Stage supply chain
Presso lo stabilimento di San Sisto, in provincia di Perugia, hub europeo della divisione Confectionery, Nestlé offre uno stage full-time di 6 mesi rivolto a laureandi o neolaureati in Economia o Ingegneria gestionale. Lo stagista supporterà il team supply chain nell’analisi dei flussi logistici, nel miglioramento dei KPI e nello sviluppo di strumenti digitali per la pianificazione. È richiesta una buona conoscenza di Excel, Power BI e dell’inglese.
Tecnico di manutenzione meccanico
Sempre presso la fabbrica di San Sisto è attiva anche alla ricerca di un tecnico di manutenzione meccanico, con contratto a tempo determinato e orario full-time su turni. La persona scelta lavorerà alla manutenzione e revisione delle linee produttive, sempre più automatizzate, collaborando con operatori e team tecnici. È richiesto un diploma tecnico meccanico o meccatronico e un forte orientamento alla sicurezza e al problem solving.
Office assistant
Per la sede centrale di Assago, il gruppo seleziona un assistente di direzione per sostituzione maternità. La figura si occuperà di supporto organizzativo al management e di gestione delle attività amministrative del Global IT Hub. Sono richiesti 2-3 anni di esperienza in ruoli simili, ottima conoscenza dell’inglese e padronanza del pacchetto Office. Si tratta di un ruolo internazionale, in contatto costante con diversi dipartimenti aziendali.
Business process optimizer e data intelligence
Ecco invece una posizione a tempo indeterminato, sempre presso il quartier generale Nestlé di Assago. Il ruolo prevede il miglioramento continuo dei processi di trasporto e supply chain, con focus su efficienza, sostenibilità e ottimizzazione dei costi. Richiesta una laurea magistrale in Logistica o Supply chain, conoscenza avanzata di SAP e inglese fluente.
Addetto bar e caffetteria
Infine, per il nuovo Flagship Nespresso di Piazza Cordusio, Nestlé cerca un addetto bar e caffetteria, con orario part-time tra le 30 e le 37 ore. La persona selezionata si occuperà della preparazione e del servizio di caffè e ricette speciali, curando la customer experience in un contesto premium. È richiesta esperienza nel settore barista o caffetteria e capacità di lavorare in ambienti ad alto flusso di clientela.
Quanto guadagna chi lavora in Nestlé
Sempre il portale Indeed ha raccolto 124 testimonianze di persone che lavorano per Nestlé o comunque che hanno avuto un’esperienza in questa importante azienda. Ne è risultato che oggi lo stipendio annuale medio varia indicativamente tra 31.182 euro per una posizione di controller fino ad arrivare a 66.107 euro per una posizione più qualificata come quella del project manager.
Per quanto riguarda lo stage, come nel caso dell’ultimo annuncio di lavoro che vi abbiamo indicato, lo stipendio va da 853 a 916 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA