Dal settore immobiliare all’energia, queste azioni dimostrano che la notorietà del marchio è un vantaggio competitivo cruciale e misurabile.
La forza di un brand non è solo un elemento di prestigio o un segno distintivo: rappresenta un vero e proprio moltiplicatore di valore economico. Un marchio forte attrae nuovi clienti verso prodotti e servizi che offrono non solo utilità, ma anche uno status sociale o un’identificazione con uno stile di vita. I benefici che ne derivano, come la fedeltà dei clienti e la capacità di applicare un potere di prezzo maggiore rispetto ai concorrenti, possono essere determinanti nel lungo periodo.
Quando il marchio opera su un piano più funzionale che emotivo, la notorietà del nome diventa uno strumento pratico e potente. Significa che il cliente, nel momento in cui ha un bisogno, pensa immediatamente a quel brand e lo cerca in modo diretto, riducendo i tempi di scelta e aumentando le probabilità di conversione. Questa dinamica si traduce in una maggiore quota di mercato e in una riduzione della dipendenza da intermediari.
Un esempio evidente è rappresentato da chi desidera fare un passo in avanti nella cosiddetta “scala immobiliare”: spesso non inizia la ricerca digitando termini generici come “case in vendita”, ma va direttamente su Rightmove, oppure cerca Big Yellow per trovare soluzioni di stoccaggio o Mony’s MoneySuperMarket per confrontare offerte assicurative. Queste aziende, tutte quotate a Londra, ottengono un vantaggio competitivo sostanziale grazie alla forza del loro nome. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA