Il costo del canone Rai scende da 90 a 70 euro. Cosa c’è di vero?

Nadia Pascale

20 Novembre 2025 - 13:39

Arriva la proposta della Lega, il canone Rai scende da 90 euro a 70 euro. Ecco cosa c’è di vero in questa proposta gradita da molti cittadini.

Il costo del canone Rai scende da 90 a 70 euro. Cosa c’è di vero?

Qual è il costo del canone Rai nel 2026? Riproposto il taglio da 90 euro attuali a 70 euro, ma cosa c’è di vero?

La Lega ci riprova, proposto nuovamente il taglio del canone Rai da 90 a 70 euro. La misura era stata già adottata nella Legge di Bilancio per il 2024, in quell’anno fu effettivamente approvato.
Nel 2025 era stata promessa la proroga della misura, ma alla fine nella battaglia tra Lega, favorevole, e Forza Italia, contraria, la spuntò Forza Italia che votò con le opposizioni e fece saltare il taglio del canone Rai. Formalmente il motivo era il rischio di ledere autonomia e indipendenza della Rai.

Nella Legge di Bilancio 2026 portata al Parlamento il taglio del canone Rai a 70 euro non c’è, ma la Lega in modo abbastanza silenzioso ha inserito tra gli emendamenti il ripristino della misura prevista per il 2024.

Sarà, quindi, approvato il taglio del canone Rai in bolletta da 90 euro a 70 euro?

Il costo del canone Rai scende da 90 euro a 70 euro? Ecco favorevoli e contrari

Il costo di un eventuale taglio del canone Rai di 20 euro l’anno è di 430 milioni di euro, ma le risorse disponibili sono davvero risicate e anche quest’anno non si è fatta attendere la reazione di Forza Italia che continua ad avversare il taglio.
In base alle indiscrezioni il testo dell’emendamento prevede una riesumazione dell’articolo 1, comma 19, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, qui il termine “2024” viene sostituito da “2026”.

Lo stop è arrivato subito da Maurizio Gasparri, Forza Italia, che ha sottolineato come una tale proposta sia non conforme all’European Media Freedom Act. Ribadisce che è necessario mantenere un equilibrio di risorse pubblicitarie e, di conseguenza, i fondi necessari per il taglio del canone Rai andrebbero a cadere sul Tesoro, cioè comunque sui cittadini.

Anche per il 2026 sembra ci siano poche speranze di avere una riduzione del canone Rai, ricordiamo che obiettivo della Lega sarebbe addirittura eliminare questa tassa. Finisce nel dimenticatoio anche la proposta di sganciare la riscossione del canone dalla bolletta della luce.

Iscriviti a Money.it