Il campione di tennis Djokovic investe $5 milioni e diventa co-founder di questa startup di popcorn (senza mais)

Giorgia Paccione

5 Novembre 2025 - 15:56

Il tennista serbo guida un round di finanziamento da 5 milioni di dollari per Cob, brand di snack a base di sorgo che promette di rivoluzionare il mercato dei popcorn tradizionali.

Il campione di tennis Djokovic investe $5 milioni e diventa co-founder di questa startup di popcorn (senza mais)

Novak Djokovic non si limita più a dominare i campi da tennis. Il campione serbo, vincitore di 24 titoli del Grande Slam e medaglia d’oro olimpica, ha appena annunciato il suo ingresso come co-fondatore e principale investitore di Cob, una startup che sta rivoluzionando il concetto di popcorn.

L’azienda, fondata dall’imprenditrice Jessica Davidoff, ha lanciato ufficialmente i suoi prodotti il primo novembre durante il torneo Hellenic Championship ad Atene, presentando al mercato uno snack che sembra popcorn, sa di popcorn, ma non contiene nemmeno un chicco di mais.

La particolarità di Cob sta nell’utilizzo del sorgo, un antico cereale resistente alla siccità che “può assumere qualsiasi forma del mais - soffiato, bollito, masa, puffato - ma è più ricco di nutrienti, più facile da digerire e ha più componenti funzionali”, come spiega Djokovic stesso.

Il tennista, noto per la sua dieta rigorosa gluten-free e prevalentemente vegetale, ha guidato personalmente un round di finanziamento seed da 5 milioni di dollari, attirando l’attenzione del mondo degli investimenti su questo mercato di nicchia in rapida crescita.

La nascita di Cob, la startup di popcorn a base di sorgo

La storia di Cob nasce da una necessità personale che si è trasformata in opportunità di business. Il primo figlio di Jessica Davidoff, dopo aver introdotto cibi solidi nella sua dieta, ha iniziato a manifestare gravi problemi di salute che hanno messo in difficoltà anche i medici. Dopo numerosi tentativi ed eliminazioni progressive di ingredienti sospetti, è emersa una diagnosi rara ed estremamente complicata da gestire: allergia al mais.

Questo ingrediente apparentemente innocuo si nasconde infatti in innumerevoli prodotti trasformati, rendendo quasi impossibile per la famiglia acquistare cibi confezionati.

Essenzialmente non potevo dargli nulla di confezionato o proveniente da ristoranti, quindi ho iniziato a preparare tutto da sola”, ha raccontato Davidoff. Ma la svolta è arrivata durante una visita al negozio specializzato Kalustyan’s di New York, dove ha acquistato diversi cereali da testare.

Dopo numerosi esperimenti dal sapore deludente, ha scoperto che il sorgo si gonfiava esattamente come il mais, creando uno snack, simile al popcorn, che la sua famiglia ha iniziato a consumare regolarmente. Da qui l’idea di creare Cob e offrire a tutti un’alternativa al mais.

L’ingresso di Djokovic: da investitore a testimonial

L’incontro con Djokovic è stato frutto di una strategia precisa della Davidoff. Il nome del tennista è balenato nella mente dell’imprenditrice come partner ideale perché “parla diffusamente della sua dieta a base vegetale e del perché i cereali antichi fanno così bene”.

Con l’aiuto di un giocatore professionista con cui aveva lavorato in passato, Davidoff è riuscita a far arrivare il messaggio al team di Djokovic, che ha immediatamente mostrato interesse.

Ma il campione serbo non si è fermato a un semplice assaggio. “Ho incontrato il suo team nutrizionale, che ha esaminato tutto”, racconta la fondatrice. “Hanno fatto domande così approfondite che ho dovuto consultare un agronomo per capire completamente come il sorgo assorbe i metalli pesanti dal suolo”.

Questo livello di scrupolosità riflette l’approccio che Djokovic ha sviluppato negli investimenti: “Penso che l’imprenditorialità sia molto simile all’essere un atleta, specialmente un tennista, perché è uno sport individuale”, spiega il campione. “In entrambi i casi ti prefiggi obiettivi che potrebbero non essere mai stati raggiunti da nessun altro”.

Cob è attualmente disponibile online con l’obiettivo di entrare nei negozi fisici entro fine 2026. Il sorgo utilizzato richiede il 36% in meno di acqua rispetto al mais e offre naturalmente più fibre e proteine, posizionando il brand nel crescente mercato dei prodotti better-for-you.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora