Un grande hotel in Svizzera cerca lavoratori. Oltre allo stipendio da 3.300 euro offre anche l’alloggio gratuito.
Abbiamo già raccontato di quanto in Svizzera ci sia una forte richiesta di personale, anche dall’estero, e un recente annuncio apparso su Jooble lo conferma. Un prestigioso hotel di Lucerna, a circa tre ore da Milano, sta cercando personale per la stagione invernale offrendo un pacchetto davvero competitivo: vitto e alloggio gratuiti e uno stipendio tra 3.200 e 3.300 euro al mese, variabile in base al ruolo e all’esperienza.
La struttura è l’Hotel Hermitage, affacciato sul Lago dei Quattro Cantoni, un 4 stelle moderno e molto rinomato, frequentato da una clientela di fascia medio-alta, abituata a standard elevati. Questo comporta una selezione del personale particolarmente attenta, sia dal punto di vista professionale che dell’attitudine al servizio.
Chi verrà assunto potrà vivere direttamente in hotel - ovviamente mentre svolge la propria attività lavorativa - senza alcun costo per l’alloggio, un vantaggio enorme considerando i prezzi della Svizzera. Le candidature sono già aperte. Ecco quali sono i requisiti per partecipare alla selezione
L’Hotel Hermitage in Svizzera cerca questi lavoratori
Il prestigioso Hermitage Lake Lucerne - Beach Club & Lifestyle Hotel, affacciato direttamente sul Lago di Lucerna e immerso in un’area privata a pochi minuti dal centro, apre la stagione delle assunzioni per l’inverno. La struttura, nota per le sue camere con vista sulle montagne, i ristoranti moderni con terrazze panoramiche e il bar elegante che anima le serate affacciate sull’acqua, offre un ambiente di lavoro in cui professionalità, attenzione al dettaglio e capacità di adattarsi a una clientela esigente sono elementi indispensabili.
È proprio in questo contesto che l’Hermitage cerca nuovi camerieri qualificati, figure capaci di gestire gli ordini con precisione e rapidità, preferibilmente con esperienza nell’utilizzo di sistemi Orderman o simili. L’hotel richiede una persona autonoma e affidabile, capace di muoversi con sicurezza sia nel servizio del pranzo al ristorante principale sia nella gestione della cena, che in hotel coinvolge circa settanta ospiti.
Oltre alle competenze tecniche è essenziale una buona padronanza del tedesco, dell’italiano e dell’inglese, requisito necessario per lavorare in una struttura che accoglie ospiti da tutto il mondo. Completano il profilo un atteggiamento positivo, senso dell’umorismo e predisposizione al lavoro di squadra, caratteristiche fondamentali per integrarsi in un team internazionale e mantenere gli standard elevati che l’Hermitage richiede e per cui è conosciuto.
Cosa offre una volta assunti? Ecco quanto si guadagna
L’offerta dell’Hermitage diventa ancora più interessante se si considera il livello delle retribuzioni nel settore dell’hotellerie svizzera.
In Svizzera, infatti, lo stipendio dei camerieri è tra i più alti d’Europa e può arrivare - come riportato anche nell’annuncio e in altre ricerche recenti - a 3.200 o persino 3.300 euro al mese (lavorando 6 giorni a settimana per 8 ore), cifre impensabili per la stessa mansione in Italia.
A tutto questo va aggiunto un vantaggio enorme: l’hotel garantisce vitto e alloggio completamente gratuiti, permettendo a chi lavora di eliminare quasi tutte le spese quotidiane. È un aspetto fondamentale perché l’affitto e la vita in Svizzera hanno costi molto elevati, e poterli azzerare significa trasformare l’esperienza in un’opportunità di risparmio reale.
Chi lavora per l’Hermitage può infatti accantonare gran parte, se non la totalità, dello stipendio mensile, rientrando a fine stagione con un gruzzolo importante pur avendo vissuto in una delle zone più belle e costose del Paese.
Allo stesso tempo, operare in una struttura di questo livello offre un’esperienza formativa di alto profilo: contatto con una clientela internazionale, ritmi professionali ben organizzati e un ambiente che valorizza precisione, affidabilità e qualità del servizio. Un mix che rende questa proposta un vero e proprio investimento per il futuro professionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA