La biografia, la storia politica e il programma elettorale di Silvia Salis, la nuova sindaca di Genova del centrosinistra che ha vinto al primo turno le elezioni amministrative 2025.
Silvia Salis è la nuova sindaca di Genova, con il primo turno delle elezioni amministrative nel capoluogo ligure che si è svolto in data 25 e 26 maggio.
Alle elezioni amministrative Genova 2025 il centrosinistra ha scelto di puntare proprio su Silvia Salis, con la candidata che è stata sostenuta da un’ampia coalizione formata da Pd, Movimento 5 Stelle, Avs e le liste Riformiamo Genova e Silvia Salis Sindaca.
I risultati hanno dato ragione al centrosinistra, visto che Salis ha vinto le elezioni Genova 2025 al primo turno spodestando così il centrodestra che governava la città da otto anni.
Silvia Salis è una ex atleta olimpica specializzata nel lancio del martello, con 22 titoli italiani vinti in carriera. Dopo il ritiro dall’attività agonistica, è diventata dirigente sportiva e, dal 2021, ricopre il ruolo di vicepresidente vicaria del CONI.
La sua candidatura è riuscita a compattare - cosa non da poco - il centrosinistra, tanto che a Genova andrà di nuovo in scena quel “campo largo” più volte evocato anche a livello nazionale.
Di recente molto si è parlato anche delle parole di Maurizio Gasparri, con il senatore di Forza Italia che ha definito Silvia Salis come “carina, ma inesperta, le elezioni non sono un concorso di bellezza”, con l’ex ministro che subito è stato attaccato dal centrosinistra che ha parlato di sessismo, venendo poi sbugiardato anche dall’esito del voto.
Vediamo allora la biografia di Silvia Salis, dando uno sguardo poi al programma elettorale presentato dalla nuova sindaca di Genova per il centrosinistra.
La biografia di Silvia Salis
Nome: Silvia Salis
Data di nascita: 17 settembre 1985
Luogo: Genova
Famiglia: suo padre - militante del Pci - era un custode, sua madre dipendente comunale
Vita privata: è sposata con il regista Fausto Brizzi, la coppia ha un figlio
Istruzione: laurea in Scienze Politiche
Lavoro: ex martellista, dirigente sportiva
Partito: indipendente di centrosinistra
Ruolo: sindaca di Genova
Curiosità: è tifosa della Sampdoria
Elezioni Genova 2025: programma elettorale Silvia Salis
Come detto alle elezioni amministrative Genova 2025 a sostenere Silvia Salis c’è stata un’ampia coalizione di centrosinistra, il tutto per cercare di tornare ad amministrare una città - in passato considerata una fortino rosso - che negli ultimi due mandati è stata guidata dal centrodestra.
Il programma elettorale di Silvia Salis è stato intitolato “È già domani”, con questi che sono i dieci punti principali.
- Una Genova del Buon Lavoro: Promozione di occupazione stabile e di qualità, con attenzione ai giovani e al contrasto del precariato.
- Una Genova Inclusiva: Sviluppo di politiche sociali che garantiscano pari opportunità e sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione.
- Una Genova della Qualità e Sicurezza della Vita: Miglioramento dei servizi pubblici, del decoro urbano e della sicurezza attraverso la presenza attiva sul territorio, evitando approcci repressivi.
- Una Genova della Cultura Diffusa: Valorizzazione della cultura come elemento centrale per la coesione sociale e lo sviluppo economico.
- Una Genova a Misura di Studenti e Ricercatori: Potenziare l’offerta formativa e le opportunità per studenti e ricercatori, rendendo la città più attrattiva per i giovani talenti.
- Una Genova che si Muove Sostenibilmente: Implementazione di una mobilità sostenibile, con il potenziamento del trasporto pubblico e la promozione di mezzi alternativi all’auto privata.
- Una Genova dell’Abitare Sostenibile: Piano urbanistico orientato alla sostenibilità ambientale e sociale, con attenzione all’edilizia popolare e alla riqualificazione degli spazi urbani.
- Genova, una Città, un Porto, un Sistema Infrastrutturale: Integrazione tra città e porto per uno sviluppo coordinato, evitando che il porto diventi un semplice snodo logistico senza benefici per il territorio.
- Una Genova Pulita: Miglioramento della gestione dei rifiuti e delle politiche ambientali per una città più pulita e vivibile.
- Genova Città della Partecipazione, della Democrazia e dei Diritti: Promozione della partecipazione civica, della trasparenza amministrativa e della tutela dei diritti civili.
Per un approfondimento dettagliato è possibile consultare il programma completo in formato PDF tramite il box qui in basso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti