Guadagni €80mila e non paghi l’affitto. L’offerta sull’isola remota del Regno Unito

Simone Micocci

26 Agosto 2025 - 17:57

Le isole della Scozia cercano abitanti: li pagano 80 mila euro con l’alloggio gratuito. Ma non è tutto oro quel che luccica.

Guadagni €80mila e non paghi l’affitto. L’offerta sull’isola remota del Regno Unito

Cerchi un posto dove vivere da sogno, con un ottimo guadagno iniziale e il vantaggio di disporre di casa gratuita? Una delle località più affascinanti del Regno Unito te ne dà la possibilità, per quanto non sia semplice ottenerla.

Navigando sul web può capitare di imbattersi in proposte di questo tipo: alcune volte si tratta di lavori in contesti isolati dove tuttavia si cercano professionisti indispensabili per il territorio, come nel caso di una recente offerta come community nurse sull’isola di Fair Isle in Scozia, altre invece in cui si cerca di attrarre nuove persone per ripopolare città che rischiano di restare deserte (come ad esempio il recente bando del Trentino Alto Adige in cui offrono 100.000 euro per l’acquisto e la ristrutturazione della casa).

Ne abbiamo trovata un’altra, perfetta per chi vuole cambiare vita sposando un contesto rurale che non offrirà di certo le comodità delle grandi città ma che per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche non ha rivali. Un’opportunità che sta facendo il giro del web: vivere su una piccola isola remota, lontano dal traffico e dallo stress della vita cittadina, guadagnando fino a 80 mila euro l’anno senza dover nemmeno pensare all’affitto.

Il tutto in un angolo incontaminato dove il tempo sembra essersi fermato, con paesaggi mozzafiato, ritmi lenti e una comunità ristretta pronta ad accogliere chi decide di trasferirsi. Non a caso, in molti l’hanno già definita l’occasione perfetta per chi sogna di cambiare vita, abbandonare la routine e reinventarsi in un luogo che sa di libertà.

Tuttavia, oltre al fascino dell’isola e al ricco compenso economico, la proposta nasconde anche una sfida: imparare a vivere in un ambiente isolato, con servizi limitati e la necessità di adattarsi a un ritmo molto diverso da quello metropolitano.

Cosa consiste l’offerta

Questa interessante opportunità arriva dal Regno Unito e riguarda una delle sue isole più remote, luoghi che pur affascinando per la natura selvaggia e incontaminata negli ultimi decenni hanno visto calare drasticamente il numero di abitanti. Un problema che riguarda un po’ tutte le località rurali, per quanto negli ultimi tempi queste stiano attraendo più persone viste le maggiori possibilità di lavorare da remoto, ad esempio come lavoratori digitali.

L’offerta è semplice: chiunque scelga di trasferirsi su quest’isola può beneficiare di un contributo fino a 70.000 sterline (circa 80.000 euro) e di una casa gratuita messa a disposizione in loco. Il sostegno economico, quindi, è pensato per coprire parte delle spese di sistemazione e per garantire una stabilità iniziale a chi decide di cambiare vita e radicarsi nel territorio.

L’isola si trova al largo delle coste scozzesi e fa parte di quelle comunità che ancora oggi vivono con ritmi lenti, immerse in paesaggi spettacolari fatti di scogliere, spiagge e villaggi pittoreschi. Tuttavia, proprio l’isolamento geografico rappresenta il principale ostacolo: i servizi sono limitati, i collegamenti con la terraferma dipendono dalle condizioni meteo e il clima, spesso rigido e ventoso, non è adatto a tutti.

Per questo motivo le opportunità di lavoro sull’isola sono quasi inesistenti. Le attività principali ruotano intorno alla pesca, all’agricoltura di sussistenza e a qualche piccolo servizio locale legato al turismo stagionale o alla manutenzione del territorio. Niente industrie, pochi negozi, pochissimi servizi moderni. Pertanto, l’iniziativa si rivolge soprattutto a chi già dispone di un lavoro che può essere svolto da remoto: liberi professionisti digitali, smart worker o chiunque abbia un’attività indipendente che non richieda la presenza fisica in città. In altre parole, un contesto ideale per chi vuole trasformare lo smart working in una vera scelta di vita, con la possibilità di farlo in un luogo unico al mondo.

Come candidarsi

Per partecipare all’iniziativa occorre aderire al programma lanciato dalle autorità britanniche nell’ambito dei progetti di rigenerazione delle isole remote. Nel dettaglio, il percorso inizia dal sito ufficiale del governo irlandese, Our Living Islands, dove sono raccolte tutte le informazioni e i bandi aggiornati. Da lì è possibile anche contattare direttamente gli uffici competenti (tramite l’indirizzo email dedicato [email protected]) per avere chiarimenti o supporto.

Come anticipato, l’offerta prevede un sostegno economico fino a 70.000 sterline per chi decide di acquistare o ristrutturare una casa sull’isola, con l’obbligo di viverci stabilmente per almeno 10 anni. In caso contrario, l’incentivo deve essere restituito, in tutto o in parte.

È inoltre necessario dimostrare:

  • di avere la disponibilità a trasferirsi sull’isola e risiedervi in modo permanente;
  • di poter affrontare i costi di ristrutturazione o manutenzione della casa (che spesso è disabitata da anni);
  • di avere un progetto di vita chiaro, legato all’inserimento nella comunità locale.

Le candidature vengono valutate dalle autorità regionali, che selezionano i profili più adatti a garantire stabilità e continuità demografica.

Chi riuscirà a ottenere il contributo potrà così cominciare una nuova vita in un contesto unico, godendo della casa gratuita e del sostegno economico, ma dovrà pur sempre dimostrare di saper affrontare la sfida dell’isolamento e delle difficoltà logistiche che caratterizzano queste zone.

Iscriviti a Money.it