Guadagni €18 l’ora con casa gratis. Cercano una coppia di lavoratori in questo luogo da sogno

Simone Micocci

1 Ottobre 2025 - 18:10

Cercano una coppia di lavoratori su un’isola da sogno della Norvegia: soggiorni gratis e guadagni fino a 18 euro l’ora.

Guadagni €18 l’ora con casa gratis. Cercano una coppia di lavoratori in questo luogo da sogno

Immagina di lavorare su un’isola da sogno, circondato da paesaggi mozzafiato, con il sole di mezzanotte d’estate e l’aurora boreale d’inverno.

Un’opportunità che diventa realtà: navigando tra le offerte online, infatti, ci siamo imbattuti in una proposta davvero unica, proveniente da una guest house situata lungo la spettacolare costa del Finnmark, in Norvegia, dove si ricerca una coppia di lavoratori.

L’occasione è imperdibile: uno stipendio di circa 18 euro l’ora, con vitto e alloggio gratuiti in una guest house immersa nella natura artica, tra fiordi, mare cristallino e paesaggi che sembrano usciti da una cartolina.

Un’opportunità che vale doppio, perché non solo permette di guadagnare bene, ma consente anche di vivere un’esperienza unica, in una delle destinazioni di viaggio più costose e desiderate al mondo. Normalmente una vacanza in queste zone richiede un budget molto alto; qui invece ci si può regalare il lusso di vivere sul posto, senza preoccuparsi dei costi e con la possibilità di incontrare viaggiatori da ogni parte del globo.

Nel dettaglio, la ricerca arriva da una guest house, cioè una struttura ricettiva a metà strada tra un albergo e un bed&breakfast, che necessita di personale per gestire le attività quotidiane: dalla cura delle camere al servizio in sala, fino all’organizzazione delle attività offerte agli ospiti.

Ma vediamo come funziona e quali sono i requisiti per candidarsi.

Cercano una coppia per lavorare in un luogo da sogno

C’è un’isola nel cuore del Finnmark, nella Norvegia settentrionale, raggiungibile in un’ora e mezza dall’aeroporto di Alta, dove il tempo sembra scorrere più lento e la natura domina con i suoi contrasti: il sole di mezzanotte d’estate, le aurore boreali in inverno.

Qui, in un ex collegio chiuso nel 2011, una coppia cubano-norvegese ha realizzato un progetto fuori dal comune: trasformare l’edificio in una guest house che è al tempo stesso pensione, ristorante, centro per eventi e conferenze.

Negli anni la struttura è stata ristrutturata e ampliata in chiave sostenibile, tanto che oggi ospita 6 appartamenti, 11 camere, una sala conferenze da 50 posti, un ristorante, un bar, sauna e vasca all’aperto, oltre a sette barche da pesca disponibili per gli ospiti.

Le mansioni da svolgere seguono il ritmo delle stagioni. Da metà febbraio a metà maggio è il momento dello sci alpinismo: ci sono conferenze e team building, e chi lavora qui deve occuparsi di spalare la neve, fare manutenzione, pulire le camere, assistere in cucina.

Da metà maggio a metà agosto, invece, l’isola accoglie pescatori ed escursionisti. Si aggiungono quindi lavori all’aperto come taglio dell’erba e verniciatura, ma resta centrale l’assistenza agli ospiti. Infine, da metà agosto a metà novembre il paesaggio si colora d’autunno e arrivano i gruppi interessati all’aurora boreale. Le mansioni sono simili, con un mix di manutenzione e accoglienza.

I requisiti

La permanenza prevista è di almeno un mese, ma i gestori privilegiano candidati disponibili a coprire l’intera stagione di tre mesi, da ottobre a dicembre, così da garantire continuità. Inoltre, serve avere più di 22 anni, essere in buona forma fisica e non avere restrizioni alimentari particolari. Indipendenza, flessibilità e spirito di adattamento sono essenziali: bisogna tener conto, infatti, che la vita su un’isola remota non è per tutti.

Necessaria inoltre la conoscenza della lingua: inglese fluente e possibilmente anche norvegese e spagnolo.

Per candidarsi bisogna registrarsi al sito e contattare l’host: trovate maggiori informazioni e i contatti per farlo direttamente su questo link.

Cosa offrono

Per i collaboratori è previsto un alloggio dedicato, gratuito, con cucina e spazi comuni riservati al personale, oltre a cibo di base fornito dai gestori. La connessione internet è presente, ma instabile, e la regola è evitare lo streaming quando ci sono ospiti.

All’alloggio si aggiunge un compenso in denaro che si allinea al salario minimo norvegese per il settore del turismo: tra le 190 e le 210 corone all’ora, che corrispondono tra le 16 e le 18 euro, il che significa poco meno di 3.000 euro lordi al mese per un impiego a tempo pieno.

Accanto al lavoro, ci sono infinite possibilità di vivere la natura: dalla pesca al trekking, dallo sci alpinismo alle gite al ghiacciaio del Parco Nazionale di Seiland. Con i cani della guest house come compagni di camminata e la possibilità di raggiungere Alta o addirittura Capo Nord, questa esperienza diventa un’immersione totale nella vita artica.

Cosa serve per candidarsi

Per poter approfittare di questa opportunità serve essere in regola con visto e permessi di lavoro. La buona notizia è che nonostante la Norvegia non faccia parte dell’Unione Europea, è comunque inserita nello Spazio economico europeo (See): ciò significa che i cittadini italiani ed europei possono entrare senza visto e rimanere fino a 90 giorni, di fatto la durata minima per candidarsi.

Se il soggiorno si prolunga oltre questo periodo o si stipula un contratto di lavoro regolare, scatta l’obbligo di registrazione presso la polizia norvegese, che rilascia un certificato di residenza per motivi di lavoro. In tal caso è necessario presentare:

  • un documento di identità valido (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio),
  • il contratto di lavoro o la documentazione che attesti l’impiego,
  • un indirizzo di residenza in Norvegia.

Dal punto di vista fiscale e previdenziale, chi lavora in Norvegia deve richiedere il numero identificativo personale (D-nummer o Fødselsnummer), indispensabile per stipulare contratti, pagare le tasse e accedere ai servizi sanitari. Il sistema previdenziale norvegese è infatti collegato al reddito da lavoro e garantisce assistenza a chi è regolarmente registrato.

Iscriviti a Money.it