Ferrero ritira 11 lotti di gelato Nutella dal mercato. Ecco quali sono

Giorgia Paccione

3 Luglio 2025 - 12:02

Richiamati alcuni lotti di Nutella Ice Cream Pot dai supermercati italiani per irregolarità nelle etichette: ecco i dettagli, i prodotti coinvolti e cosa devono fare i consumatori.

Ferrero ritira 11 lotti di gelato Nutella dal mercato. Ecco quali sono

Ferrero ha annunciato il ritiro immediato di 11 lotti di Nutella Ice Cream Pot dai principali supermercati italiani, tra cui Coop, Decò ed Esselunga. Il provvedimento è stato comunicato ufficialmente dal produttore il 25 giugno e riguarda esclusivamente la mancanza della lista degli ingredienti in lingua italiana sulle confezioni, una violazione delle normative europee e italiane in materia di etichettatura alimentare.

La decisione è stata presa in seguito alle segnalazioni arrivate dalle catene della grande distribuzione, che hanno rilevato l’assenza delle informazioni obbligatorie per legge. Il Regolamento UE 1169/2011 impone infatti che tutte le etichette dei prodotti alimentari riportino in modo chiaro e leggibile la lista degli ingredienti e degli allergeni nella lingua del Paese in cui il prodotto viene venduto, per garantire la massima trasparenza e sicurezza ai consumatori.

Non è la prima volta che Ferrero si trova a dover ritirare dal mercato alcune confezioni di Nutella Ice Cream Pot. Già nel giugno 2024, a pochi giorni dal lancio del prodotto nei supermercati italiani, un lotto era stato richiamato per la stessa ragione.

Quali sono i lotti di Nutella coinvolti?

Il richiamo da parte di Ferrero riguarda il prodotto Nutella Ice Cream Pot da 230 grammi (470 ml) e i lotti coinvolti sono i seguenti:

  • L354E32A00 (scadenza 12/06/2026)
  • L355E32B00, L355E32C00 (scadenza 13/06/2026)
  • L356E32B00, L356E32C00, L356E32D00 (scadenza 14/06/2026)
  • L357E32A00, L357E32B00 (scadenza 15/06/2026)
  • L007K32A00, L007K32B00 (scadenza 01/07/2026)
  • L008K32A00 (scadenza 02/07/2026)

Ferrero, a scopo precauzionale, ha pubblicato la lista degli ingredienti in italiano sul proprio sito ufficiale e ha attivato un servizio clienti dedicato per fornire tutte le informazioni necessarie. L’azienda raccomanda di non consumare i prodotti dei lotti richiamati e di verificare attentamente il codice lotto prima dell’eventuale restituzione o richiesta di rimborso.

Tutti i dettagli sono stati pubblicati anche sul sito del Ministero della Salute per consentire ai consumatori di identificare facilmente i prodotti interessati e adottare le dovute precauzioni.

Normativa sull’etichettatura e diritti dei consumatori

L’etichettatura alimentare è fondamentale per permettere a tutti i consumatori, in particolare a chi soffre di allergie o intolleranze, di scegliere in sicurezza e trasparenza i prodotti da acquistare. In particolare, la normativa vigente stabilisce che ogni alimento preconfezionato debba riportare chiaramente le seguenti informazioni:

  • denominazione dell’alimento;
  • elenco completo degli ingredienti, in ordine decrescente di peso;
  • evidenziazione degli allergeni;
  • quantità netta;
  • data di scadenza o termine minimo di conservazione;
  • nome e indirizzo del produttore;
  • modalità di conservazione e istruzioni d’uso, se necessarie;
  • valori nutrizionali medi;
  • origine o provenienza, se obbligatoria;
  • lotto di produzione per la tracciabilità.

Per i consumatori, il consiglio resta quello di controllare sempre con attenzione le etichette dei prodotti acquistati e di segnalare eventuali anomalie ai punti vendita o direttamente alle aziende produttrici.

Iscriviti a Money.it