Fed in stallo sui tassi, tensione nei mercati globali. Cosa succede?

Violetta Silvestri

24 Maggio 2024 - 08:30

Mercati in rosso e sotto pressione a causa della forza economica Usa che si traduce in cattive notizie per la Fed e le aspettative sul taglio dei tassi: cosa succede in Borsa?

Fed in stallo sui tassi, tensione nei mercati globali. Cosa succede?

Le azioni e le valute asiatiche scivolano in rosso dopo una svendita a Wall Street spinta da dati sull’attività economica ancora forti, a segnalare che la Fed potrebbe mantenere i tassi invariati per gran parte di quest’anno.

L’indice Asia Pacific dell’MSCI si dirige verso la sua giornata peggiore dall’8 maggio, e si appresta a registrare il primo calo in cinque settimane, con il crollo delle azioni da Hong Kong alla Cina continentale, al Giappone e all’Australia. L’indice delle azioni cinesi a Hong Kong si avvia verso la settimana peggiore da gennaio. I contratti statunitensi salgono dopo che giovedì l’indice S&P 500 è crollato maggiormente questo mese.

La giornata sembra comunque orientata all’avversione al rischio. Il motivo è da cercare negli Usa, dove le indicazioni economiche positive si traducono in notizie negative per la Fed alle prese con un’inflazione molto vischiosa. Gli investitori ora vedono un taglio dei tassi a dicembre.

Fed e Usa mandano in tilt i mercati: cosa sta succedendo?

Gli ultimi dati hanno mostrato che le richieste di disoccupazione negli Stati Uniti sono diminuite, mentre il sondaggio Flash PMI di S&P Global ha evidenziato che l’attività commerciale è cresciuta più rapidamente di quanto previsto dagli economisti a maggio.

I robusti risultati economici insieme ai verbali dell’ultima riunione della Fed all’inizio della settimana hanno portato i trader a ridimensionare le loro scommesse sui tagli dei tassi quest’anno.

I mercati stanno attualmente scontando un allentamento di soli 35 punti base nel 2024, rispetto alle aspettative di tagli di 150 pb all’inizio dell’anno, con un taglio dei tassi pienamente scontato solo a dicembre.

Il presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, ha affermato che la banca centrale americana potrebbe dover aspettare più a lungo per tagliare i tassi di interesse perché, anche con l’inflazione leggermente più fredda di aprile, c’è una continua pressione al rialzo sui prezzi.

In questo contesto, la pressione si è fatta sentire sui mercati. Il cambiamento delle aspettative sui tassi statunitensi ha infatti aumentato i rendimenti, con il rendimento del benchmark statunitense a 10 anni che ha toccato un picco di oltre una settimana del 4,498% giovedì.

Anche il dollaro ne ha beneficiato, con l’indice del biglietto verde, che misura la valuta statunitense rispetto a un paniere di sei principali valute, in rialzo di quasi lo 0,6% sulla settimana a 105,09, sulla rotta del più grande rialzo settimanale da metà aprile. Le valute asiatiche emergenti, tra cui il won della Corea del Sud, il ringgit della Malesia e il baht tailandese, sono diminuite sulla scia del rafforzamento del dollaro.

Gli investitori e i trader che sperano in un taglio dei tassi sono diventati ipersensibili a ogni dato economico chiave, il che ha reso molto volatili le aspettative di taglio dei tassi secondo Vasu Menon, amministratore delegato della strategia di investimento di OCBC. “È probabile che il gioco d’attesa continui ancora un po’ mentre i mercati oscillano avanti e indietro tra la crescita statunitense e l’inflazione, ha aggiunto.

“Sembra che i mercati siano in modalità ’buone (economiche) notizie e cattive notizie di mercato’ mentre si preoccupano di ’rialzi per un periodo più lungo’ dei tassi Fed”, ha commentato Vishnu Varathan, responsabile dell’economia e della strategia per l’Asia presso Mizuho Bank Ltd.

Sullo sfondo, le tensioni geopolitiche non possono che peggiorare il sentiment. Le azioni cinesi sono scese anche perché venerdì l’esercito cinese ha iniziato la sua seconda giornata di esercitazioni di guerra intorno a Taiwan.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo