Evita assolutamente queste ricerche su Google. Mettono a rischio il tuo conto in banca

Pasquale Conte

14 Ottobre 2025 - 00:22

Gli esperti hanno stilato una lista di parole da evitare su Google. Ci sono ricerche che possono diventare un’esca per gli hacker e i cybercriminali.

Evita assolutamente queste ricerche su Google. Mettono a rischio il tuo conto in banca

Anche una semplice ricerca effettuata su Google potrebbe provocare conseguenze disastrose per la nostra sicurezza. È quanto emerge da una recente ricerca effettuata da un team di esperti, secondo cui ci sono termini e parole chiave che si sono presto trasformate in pericolose esche per gli hacker e i cybercriminali.

A primo impatto, potresti non darci troppo peso. Come recitano i principali vademecum sulla cybersecurity, basta evitare link sospetti e il gioco è fatto. In realtà, non è proprio così. Anche solo un passo falso potrebbe dare le chiavi di accesso del tuo conto corrente a malintenzionati pronti per svuotarlo in toto. Se non vuoi correre rischi, vediamo insieme quali sono le ricerche in assoluto più pericolose.

Le ricerche da evitare su Google

Di base, gli hacker sfruttano fattori quali la curiosità, l’urgenza e il bisogno per attirare le potenziali vittime. Anche una singola ricerca su Google può dunque portare a pagine clonate, modulo falsi o download dannosi.

Una prima categoria da evitare è quella dei numeri di supporto e assistenza. Digitando “servizio clienti + nome dell’azienda”, non è inusuale imbattersi in pagine create dai truffatori con numeri di telefono che, se contattati, richiedono l’installazione di software da remoto per ottenere l’accesso ai tuoi dispositivi.

Sotto la lente di ingrandimento anche i tutorial di hacking. Ricerche per ottenere password del Wi-Fi, per accedere di nascosto a profili Instagram o per scaricare un software illegalmente spesso nascondono file che riconducono a malware dannosi. Lo stesso vale per i portali che permettono di acquistare farmaci senza ricetta. Il più delle volte, si tratta di siti che utilizzano le informazioni inserite per addebitare costi fraudolenti e vendere i tuoi dati ad altri criminali.

Altre ricerche pericolose per la privacy

L’elenco non è di certo finito qui, il numero di ricerche potenzialmente dannose su Google è molto vasto. Di recente, stanno spopolando i portali che propongono prestiti veloci. In che modo? Inserendo dati bancari e garanzie in anticipo come commissioni e assicurazioni. Il più delle volte, si tratta di pericolose truffe.

Stessi rischi per i download di software gratuiti nelle loro versioni complete, senza il bisogno di acquistare una licenza. I programmi pirata spesso includono malware pericolosissimi.

Gli aggressori sfruttano queste tecniche per approfittare delle ricerche degli utenti su Google e mettere mano a informazioni personali. Per difendersi, si consiglia di affidarsi solo a siti ufficiali, di verificare i certificati HTTPS, di scaricare software solo con licenza, di attivare l’autenticazione a due fattori sul conto corrente e di mantenere sempre aggiornato il proprio sistema operativo e antivirus.

Argomenti

# Google
# Hacker

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO