Eredità, come (non) danneggiare l’erede prediletto

Guido Giaume

6 Novembre 2023 - 06:45

condividi

Una cattiva pianificazione patrimoniale e successoria può causare problemi legali e fiscali a coloro che si intenderebbe beneficare, aprendo la strada a contenziosi.

Eredità, come (non) danneggiare l’erede prediletto

Sul mio canale Youtube, Finanza Serena, dico spesso che gestire un patrimonio non si riduce alla cura di massimizzare i rendimenti finanziari, perché questo può portare a trascurare altri aspetti cruciali, come quelli legati alla fiscalità e alla successione, vanificando in tutto o in parte gli sforzi compiuti per accrescere il proprio patrimonio.

Credevano che la soluzione migliore fosse chiudere il rapporto finanziario e trasferire i fondi su un conto intestato al figlio. Ma è importante notare che un trasferimento di denaro al proprio figlio costituisce una donazione, anche se avviene in contanti. E in questo senso la donazione degli immobili ad Antonia, che è sposata e non divorziata, si è rivelata una mossa sbagliata. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Commenta:

Iscriviti a Money.it