Se hai installato quest’app devi eliminarla immediatamente. Registra lo schermo, monitora la tastiera e può derubarti.
Lo smartphone viene ormai utilizzato per qualsiasi cosa. C’è un’app pronta per tutto, utile ad agevolare o sostituire completamente molte operazioni quotidiane. Non c’è nulla di sbagliato nel godere delle comodità che la tecnologia garantisce, ma non bisogna dimenticare la prudenza. Anche una semplice e apparentemente banale applicazione sul cellulare può nascondere rischi e insidie da cui sarebbe meglio ripararsi per salvaguardare i propri dati personali, tra cui anche conti bancari, immagini e contatti.
Di conseguenza, sarebbe opportuno controllare attentamente le applicazioni prima di installarle, verificando in primo luogo l’origine e gli accessi che vengono richiesti. A tal proposito, è importante sapere che è scoppiato un caso di criminalità informatica che agisce proprio attraverso l’installazione di un’app, che inconsapevolmente dall’utente registra lo schermo del telefono, monitora le digitazioni sulla tastiera e molto altro ancora. L’attenzione deve essere ai massimi livelli, trattandosi di uno dei trojan più pericolosi di sempre.
Attenzione a questa app, registra lo schermo e ruba i dati
I criminali informatici nascondono spesso i programmi dannosi, i malware, dietro software apparentemente legittimi e spesso anche riconoscibili e affidabili. Nascono così i cosiddetti trojan, che prendono il nome proprio dal celebre inganno del cavallo di Troia. Quello di cui ci stiamo occupando ora è proprio il cavallo di Troia per eccellenza, un virus terribile che si nasconde nientemeno che dietro a un’applicazione antivirus. Il virus in questione è Vultur, che una volta ottenuto fraudolentemente l’accesso diventa un vero e proprio controllore invisibile che permette ai malintenzionati di agire indisturbati sul cellulare.
Così, ottengono l’accesso a dati di qualsiasi genere senza limiti, colpendo soprattutto le informazioni finanziarie e bancarie del malcapitato. Ma procediamo con ordine. Negli ultimi tempi Vultur viene spesso nascosto sotto le spoglie di una fittizia McAfee Security, l’app antivirus per eccellenza, una delle più famose e utilizzate. Gli utenti vengono così tratti in inganno in modo subdolo e insidioso, sfruttando proprio le paure e la necessità di tutelare il proprio smartphone.
Di fatto, con queste operazioni di cyberattacchi i timori degli utenti non vengono soltanto sapientemente sfruttati ma anche generati e ingranditi deliberatamente. Tutto infatti comincia nel modo più classico e comune che ci sia: gli utenti ricevono una comunicazione, in genere un SMS, che li allerta circa presunte violazioni di dati e minacce alla sicurezza. Nello specifico, spesso accade che gli utenti vengano avvisati riguardo a presunti trasferimenti di denaro autorizzati che richiedano la loro attenzione.
Così, l’utente viene invitato a contattare un numero di telefono per ricevere più informazioni e al termine di questa chiamata riceve un secondo messaggio, questa volta contenente un link per l’installazione di un’app antivirus, proprio McAfee Security. Quest’ultima, quella originale e verificata, non contiene ovviamente alcun virus ma è anzi uno strumento importante di protezione dei dispositivi elettronici. Il problema è che l’app cui indirizzano questi SMS non è quella legittima, ma una rappresentazione fasulla, che imita perfettamente l’originale ma intanto garantisce ai criminali pieno accesso allo smartphone.
L’app registra lo schermo tramite screenshot, memorizza quanto viene digitato sulla tastiera, accede alle altre applicazioni e così via. Rischi gravissimi per gli utenti, che sono minacciati da conseguenze devastanti proprio mentre sono convinti di proteggere adeguatamente il proprio dispositivo. Vultur è di fatto riconosciuto come uno dei malware più temibili, visto che permette ai criminali di cliccare e scorrere sul dispositivo, garantendo loro un controllo completo ma discreto dell’apparecchio.
È quindi fondamentale evitare di cliccare link o chiamare numeri sconosciuti, anche se provenienti da SMS e email apparentemente affidabili. Allo stesso modo, è importante installare le applicazioni esclusivamente attraverso gli store autorizzati, controllare i permessi richiesti e utilizzare (una volta scaricato propriamente) un software legittimo con funzione di antivirus.
© RIPRODUZIONE RISERVATA