Ecco quando uscirà ChatGPT-5

P. F.

1 Agosto 2025 - 18:10

Ecco quando verrà rilasciato il nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI.

Ecco quando uscirà ChatGPT-5

OpenAI si appresta a presentare al pubblico la sua prossima evoluzione nel campo dell’intelligenza artificiale. La startup statunitense sta per rilasciare Chat GPT-5, un modello avanzato che promette di rivoluzionare ulteriormente le interazioni con l’AI. Secondo fonti vicine all’azienda, la data di rilascio potrebbe essere già fissata per agosto 2025.

Le novità di Chat GPT-5

Diversamente dalle sue versioni precedenti, Chat GPT-5 non sarà un modello unico. OpenAI ha infatti deciso di integrare in un unico sistema diverse componenti specializzate, tra cui il modello o3, una funzione molto utile per le sue capacità avanzate di ragionamento. Questa nuova architettura modulare permetterà a GPT-5 di affrontare problemi complessi con maggiore efficacia, con un notevole miglioramento nell’accuratezza delle risposte e nella comprensione del contesto.

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha confermato durante un recente podcast che il nuovo modello rappresenta un salto di qualità nelle capacità cognitive dell’AI, pur precisando che non si tratterà ancora di un’intelligenza artificiale generale (AGI), ovvero una tecnologia in grado di svolgere qualsiasi compito cognitivo umano in modo autonomo e flessibile, proprio come una mente umana.

Tre versioni per esigenze diverse

GPT-5 verrà rilasciato in tre versioni differenti, pensate per soddisfare una vasta gamma di esigenze. La versione standard sarà accessibile sia tramite l’interfaccia di ChatGPT che attraverso le API (Application Programming Interface) - interfacce che permettono a due software di comunicare tra loro - permettendo agli sviluppatori e agli utenti di sfruttare a pieno le nuove funzionalità. La versione “mini”, più leggera, sarà disponibile anch’essa sia via API che su ChatGPT, offrendo un buon compromesso tra potenza e leggerezza. Infine, la versione “nano” sarà pensata esclusivamente per l’accesso via API e - probabilmente - destinata a sviluppatori con necessità specifiche e risorse limitate.

Un modello open-weight prima di GPT-5

Prima dell’uscita ufficiale di GPT-5, OpenAI ha inoltre in programma il rilascio di un modello open-weight, ovvero un prototipo fornito di “pesi” - valori numerici che regolano come un modello di intelligenza artificiale interpreta i dati e prende decisioni - che saranno aperti al pubblico. Questa novità permetterà a ricercatori, aziende e sviluppatori di poter scaricare e utilizzare localmente il modello, adattandolo alle proprie esigenze senza dover dipendere esclusivamente dal cloud di OpenAI.

Microsoft e l’integrazione con i propri servizi

Nel frattempo, Microsoft si sta già preparando a integrare GPT-5 nelle proprie piattaforme. Secondo fonti vicine all’azienda, la multinazionale statunitense fondata da Bill Gates avrebbe avviato i test di una nuova funzione chiamata “Smart mode”, una modalità avanzata che punta a offrire risposte più accurate, personalizzate e contestuali, con l’obiettivo di migliorare l’assistenza di Copilot - l’AI sviluppata dalla multinazionale - all’interno di strumenti come Microsoft 365.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO