La cifra erogata, il tempo del rimborso e lo stipendio netto sono i tre parametri chiave per calcolare l’importo massimo riconosciuto
A volte la ripresa post estiva può riservare sopraggiunti problemi di cassa per i motivi più svariati. Se nel tempo è stato costituito un opportuno cuscino di liquidità allora è alta la probabilità che la faccenda sia risolta al meglio. Se così non fosse o se comunque fosse insufficiente, scatta la necessità di un finanziamento terzo. Tra le varie soluzioni presenti sul mercato, ecco l’importo erogato con cessione del quinto con 1.800 € di stipendio netto mensile.
leggi anche
Tutti pazzi per i BOT. Ma attenzione: questo titolo di Stato a 6 mesi va prenotato entro domani

La cifra erogata a un pensionato con cessione del quinto
Soffermiamoci sui numeri e vediamo 3 casistiche in particolare, ossia quelle riguardanti tre ipotetici profili richiedenti variando invece la durata del piano di rimborso. I parametri che inseriremo saranno delle nostre congetture e semplificazioni ai fini espositivi, tuttavia sufficienti a farsi un quadro chiaro della situazione.
Partiamo dal caso di un pensionato INPS nato nel 1955 andato in pensione ai primi del 2022 e che non abbia già in corso un’altra cessione del quinto. Su una pensione netta mensile di 1.800 € l’importo massimo della rata sarebbe sui 360 €. Quali sarebbero i netti erogati sulle durate a 2 e 5 anni, per esempio? Secondo i dati del portale PrestitiOnline.it, nel 1° caso il totale dovuto sarebbe sempre di 8.640 €, mentre l’accreditato pari a:
- Unicredit – Cessione del Quinto Pensionato: netto erogato 8.044,71 €, TAEG 7,18%;
- Findomestic – Cessione del Quinto: erogato di 7.984,90 € e 7,97% di TAEG;
- Sella Personal Credit – Cessione del Quinto: erogato e TAEG pari, nell’ordine, a 7.983,81 € e al 7,98%;
- IBL Banca – Cessione del Quinto IBL Banca: 7.955,04 € di erogato e 8,37% di TAEG.
Una cessione del quinto a pensionati da restituire in 5 anni
Sulla durata a 5 anni ci sarebbe più offerta e più scelta e quindi più intermediari presenti con le loro proposte. Le prime 6 sul sito di cui sopra e a parità di parametri sarebbero (totale dovuto: 21.600 €):
- Unicredit – Cessione del Quinto Pensionato: 17.987,23 € di erogato e 7,71% di TAEG;
- Sella Personal Credit – Cessione del Quinto: erogato e TAEG pari, nell’ordine, a 17.956,46 € e 7,79%;
- Capitalfin – Cessione del Quinto: TAEG 8,03% ed importo riconosciuto di 17.861,53 €;
- ItalCredi – Cessione del Quinto: netto erogato di 17.759,12 €, 8,29% di TAEG;
- Findomestic – Cessione del Quinto: netto riconosciuto di 17.758,04 € e 8,30% di TAEG;
- BNL BNP Paribas – Cessione del Quinto: netto accreditato di 17.671,10 €, mentre il TAEG è all’8,52%.
Il dipendente privato e la durata a 8 anni
Consideriamo ora il caso del dipendente privato avente, per esempio, la necessità di un importo ragguardevole. Immaginiamo si tratti di un 45enne assunto a tempo indeterminato dal 2015 con 1.800 € di stipendio netto mensile. L’importo massimo della rata sarebbe di 390 €, mentre portiamo a 8 la durata del piano di rimborso del prestito (totale dovuto di 34.560 €). Qui le prime 7 soluzioni su PrestitiOnline.it sarebbero:
- TidoCredito by Pitagora – Cessione del Quinto: 27.396,87 € il netto riconosciuto, e il 6,17% il TAEG;
- @micoQuinto Easy – Cessione del Quinto: erogato di € 27.394,95, 6,17% di TAEG;
- Bibanca – Cessione del Quinto dello Stipendio: TAEG ed erogato pari a, nell’ordine, 6,38% e 27.195,46 €;
- Sella Personal Credit – Cessione del Quinto: erogato e TAEG pari a 27.176,59 € e al 6,40%;
- Capitalfin – Cessione del Quinto: TAEG 6,89% ed importo riconosciuto di 26.716,10 €;
- BNL BNP Paribas – Cessione del Quinto: netto accreditato di 26.598,88 €, mentre il TAEG è 7,02%;
- Findomestic – Cessione del Quinto: netto riconosciuto 26.485,81 € e 7,14% di TAEG.
Ecco l’importo erogato con cessione del quinto con 1.800 € di stipendio netto mensile
Infine vediamo il caso del dipendente pubblico nato nel 1985, assunto a tempo indeterminato dal 20 anni e con stipendio netto sempre di 1.800 €. Qui, tuttavia, ipotizziamo sia già in corso un’altra cessione del quinto per cui qui si tratterebbe di accendere un secondo finanziamento. Infine fissiamo in 6 anni la durata del rimborso. Fatte le dovute premesse, le prime 7 proposte ora sarebbero le seguenti:
- Sella Personal Credit – Cessione del Quinto: erogato e TAEG pari a 22.218,91 € e al 5,34%;
- Bibanca – Cessione del Quinto dello Stipendio: TAEG ed erogato pari a, nell’ordine, 5,58% 22.071,95 €;
- TidoCredito by Pitagora – Cessione del Quinto: 21.948,13 € il netto riconosciuto, e il 5,79% il TAEG;
- Findomestic – Cessione del Quinto: netto riconosciuto 21.931,86 € e 5,82% di TAEG;
- BNL BNP Paribas – Cessione del Quinto: netto accreditato di 21.908,95 €, mentre il TAEG è 5,85%;
- Prestitalia – Cessione del Quinto: riconosciuto e TAEG rispettivamente pari a 21.673,32 € e 6,25%;
- Capitalfin – Cessione del Quinto: TAEG 6,29% ed importo riconosciuto di 21.648,77 €.
Avvertenze al Lettore
In chiusura è doveroso ricordare al Lettore che qui si è proceduti per casistiche e profili richiedenti ipotetici. Nel dettaglio della pratica empirica c’è ogni intermediario può applicare termini e condizioni ad hoc sul cliente di turno e che esulano dalla trattazione del presente articolo.
Infine si raccomanda di leggere attentamente le condizioni commerciali della banca considerata, data la molteplicità dei parametri che entrano in gioco. Oltre al TAEG, per esempio, pensiamo alle spese iniziali e non, la gestione della pratica online o allo sportello, ai documenti richiesti e così via.
© RIPRODUZIONE RISERVATA