La normativa fiscale introduce delle novità nella riscossione prevedendo il discarico automatico delle cartelle esattoriali a partire dal 2025. Vediamo quali sono quelle che saranno cancellate.
La riforma fiscale ha previsto anche una riforma della riscossione con novità importanti a partire dal 1° gennaio 2025. In alcuni casi le cartelle esattoriali saranno cancellate. Chi riguarda la novità e che portata ha? Chi ha debiti con il Fisco può stare tranquillo sperando di vedere cancellate le iscrizioni a ruolo?
La riforma della riscossione, come abbiamo detto, ha portato diverse modifiche, una delle quali riguarda i piani di dilazione dei debiti fiscali. Se fino al 2024 era possibile spalmare la rateizzazione fino a un massimo di 72 rate e solo in casi eccezionali si poteva arrivare alle 120 rate, dal 1° gennaio 2025 è possibile chiedere dilazioni fino a 84 rate che possono essere allungate a 120 rate se si dimostra la situazione di disagio economico.
Quella che abbiamo appena illustrato è una novità importante che rende più agevole il pagamento dei debiti fiscali e permette di spalmare i pagamenti in periodi di tempo più dilatata per pagare, mensilmente, importi più bassi. Nonostante la portata di questa modifica, si è dato più risalto al discarico automatico delle cartelle, un’altra novità, che sempre dal 2025 prevede che siano cancellate le cartelle esattoriali con debiti inesigibili.
Il decreto 110 del 2024 ha generato non poche polemiche quando è trapelata la notizia del discarico dei debiti. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, lo scorso 7 agosto, la misura è legge e prevede, appunto, il discarico delle cartelle all’articolo 3: si tratta di una novità che è entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2025.
Discarico automatico delle cartelle, come funziona?
Come funziona il discarico? Dal 1° gennaio 2025 le cartelle esattoriali affidate all’agente di riscossione (Agenzia delle Entrate Riscossione) possono essere restituite all’ente creditore, se non riscosse entro 5 anni. A sua volta, l’ente, a cui questi crediti torneranno indietro, potrà decidere se affidarli nuovamente allo stesso agente di riscossione (nel caso emergessero le possibilità per poterle riscuotere), o se cancellare definitivamente il credito perché ritenuto inesigibile.
La misura non prevede la cancellazione di tutte le cartelle esattoriali non riscosse nel quinquennio, ma solo un discarico dei crediti dall’agente di riscossione all’ente impositore per permettere, tra l’altro, a quest’ultimo di togliere le somme dai bilanci.
Le polemiche al riguardo, però, sono state moltissime poiché si pensa che questo sia un ennesimo regalo nei confronti degli evasori che si troverebbero con i debiti cancellati a danno di chi è sempre in regola con i pagamenti.
Il discarico automatico delle cartelle funzionerà un po’ come il saldo e stralcio che, periodicamente, viene proposto nelle sanatorie. E proprio come il saldo e stralcio andrà ad agire solo sui debiti che vengono considerati quasi impossibili da recuperare.
Discarico cartelle esattoriali, cos’è e come funziona?
Cosa prevede il decreto Riscossione all’articolo 3? La norma prevede che per tutte le cartelle esattoriali affidate all’Agenzia delle Entrate Riscossione e non riscosse entro il 31 dicembre del quinto anno successivo, sono automaticamente discaricate.
Al comma 2 del terzo articolo, tra l’altro, è previsto anche che:
l’Agenzia delle entrate-Riscossione puo’ trasmettere in qualsiasi momento all’ente titolare del credito, telematicamente e con le modalita’ stabilite dal decreto di cui al comma 1, la comunicazione di discarico anticipato delle quote che le sono state affidate dal 1° gennaio 2025 nel caso che si sia accertato:
- il fallimento del debitore;
- l’assenza di beni del debitore;
- la mancanza di nuovi beni rispetto a quelli già presi in considerazione che non hanno consentito il recupero delle somme.
Il comma 2, quindi, sottolinea la possibilità del discarico delle cartelle anche prima che siano trascorsi i 5 anni previsti dal comma 1, nei casi in cui il debito sia ritenuto inesigibile fin da prima.
Al comma 3, infine, viene concessa la possibilità agli stessi enti creditori di chiedere all’Agenzia delle Entrate Riscossione la riconsegna anticipata dei carichi iscritti a ruolo:
- dopo 24 mesi dalla presa in carico se si tratta di crediti affidati alla riscossione prima dell’entrata in vigore di questo decreto (8 agosto 2024);
- tra il ventiquattresimo e il trentesimo mese successivo alla presa in carico se affidati successivamente alla data di entrata in vigore del decreto.
Perché è stato previsto il discarico delle cartelle?
Togliere il carico dei debiti inesigibili all’Agenzia delle Entrate Riscossione significa anche permettere al personale di dedicarsi ai debiti che esigibili lo sono. Ricordiamo, infatti, che l’Agenzia è dotata di un personale al di sotto del proprio fabbisogno e destinare le energie di quest’ultimo a riscuote crediti che difficilmente rientreranno, è sicuramente controproducente.
In ogni caso la cancellazione del debito dovrebbe basarsi non solo sul tempo che si è impiegato a riscuoterlo senza riuscirci, ma anche su altri fattori come ad esempio quanto tempo è trascorso dal momento che il debito è sorto, il suo ammontare, la stima delle possibilità di recupero e la situazione finanziaria del debitore (quest’ultimo dato potrebbe essere desunto dalla situazione dei conti correnti bancari, ad esempio).
Quali sono i debiti inesigibili?
Capita che un debitore non voglia o non riesca a saldare i debiti che ha contratto. Quando il debito, però, si trasforma in cartella esattoriale si rischia che vengano attivate procedure di riscossione che prevedono l’utilizzo di fermo amministrativo sull’auto, ipoteca o pignoramento presso terzi. Questo garantisce al creditore (che molto spesso è l’Erario) di rientrare delle somme di cui è a credito.
In alcuni casi, però, i debiti vengono considerati inesigibili, ovvero altamente improbabili da riscuotere da parte del creditore. Un credito diventa inesigibile quando l’attività di recupero non ha dato gli esiti sperati, la parte debitrice non sia in grado di saldarlo, il debitore sia irreperibile (o deceduto) o, in alternativa, abbia dichiarato fallimento.
Se l’agente di riscossione non può ipotecare o pignorare nulla, come si fa in modo che il debito venga saldato? Se il debitore è nullatenente come si può sperare di tornare in possesso delle somme di cui si è creditori? E ancora, se il debitore è deceduto da chi si pretenderà il pagamento del debito?
In tutti questi casi il debito è considerato inesigibile e sono proprio queste le casistiche per le quali si vuole prevedere la cancellazione automatica delle cartelle esattoriali. Continuare a vantare un credito, infatti, per l’ente creditore significa solo mantenere quelle somme (che non recupererà) nel proprio Bilancio.
Attualmente i crediti considerati inesigibili vengono cancellati, periodicamente, con lo stralcio delle cartelle esattoriali che, solitamente, interviene sui debiti più vecchi e con importo non troppo alto (l’ultimo stralcio ha riguardato debiti che avevano almeno 8 anni e con importo che non superava i 1.000 euro). Prevedere un discarico automatico per questi debiti, quindi, farebbe venire meno il bisogno di prevedere periodicamente il “saldo e stralcio” (che alla fine fa la stessa cosa).
La cancellazione non è per tutti
Dopo aver chiarito quali sono le cartelle esattoriali che saranno cancellate automaticamente dal 2025, ci si rende conto che è una novità che riguarda pochissimi cittadini e, tra l’altro, si tratta di soggetti per cui non cambia nulla se le cartelle esattoriali sono cancellate oppure no. Non avendo nulla con cui rispondere dei propri debiti, infatti, non rischiano pignoramenti, ipoteche o fermo amministrativo.
Ben più interessante, invece, è la novità che riguarda tutti i contribuenti, ovvero l’allungamento dei piani di dilazione visto che, in fondo, si tratta di un provvedimento che aiuta in qualche modo tutti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA