Disney cancella il popolare servizio di streaming

Alessandro Nuzzo

3 Ottobre 2025 - 19:53

Dal prossimo 8 ottobre il servizio Hulu non esisterà più ma sarà incorporato in Disney+ a livello globale sostituendo il marchio Star.

Disney cancella il popolare servizio di streaming

A partire dall’8 ottobre c’è una novità rilevante per Disney, che ha deciso di introdurre un cambiamento nei suoi servizi di streaming. Finora gli appassionati potevano usufruire di Disney+ e negli Stati Uniti restava attivo anche il servizio Hulu.

Come annunciato già ad inizio agosto, dall’8 ottobre prenderà il via l’operazione di fusione: Hulu sarà reso disponibile a livello mondiale e andrà a sostituire il brand Star. In questo modo Disney punta a trasformare Hulu nel proprio marchio di intrattenimento generale su scala globale, rafforzando ulteriormente la sua strategia di unificazione dei contenuti e offrendo agli utenti un’esperienza più coerente.

In sostanza, per gli utenti al di fuori degli Stati Uniti cambierà poco, poiché continueranno ad accedere alle stesse produzioni ospitate finora su Star, ma tramite Hulu. La differenza sarà soltanto nel nome. Nelle prossime settimane verrà rilasciata una nuova versione dell’app, pensata per essere più intuitiva e fruibile. In alto al centro comparirà una barra che consentirà di accedere con facilità alle varie sezioni Disney, Hulu ed ESPN (dove disponibile). Saranno inoltre presenti le schede «per te», «nuove serie», «nuovi film» e «finale di stagione» per rendere la navigazione semplice e immediata.

Questa però sarà solo una fase transitoria, perché nel corso del 2026 l’integrazione dovrebbe diventare totale, con l’unificazione all’interno di un’unica app Disney+. L’azienda prevede infatti di chiudere definitivamente Hulu, sia come servizio che come applicazione, trasferendo tutti i contenuti direttamente su Disney+. Una scelta che mira a rafforzare la posizione di Disney nella competizione con altri colossi dello streaming come Netflix, Prime Video e Apple TV+.

Disney+ aumenta i prezzi

L’altra novità in arrivo, meno gradita per gli appassionati, riguarda i rincari. È tutto confermato: Disney+ sta aumentando i costi degli abbonamenti. A partire da novembre anche gli utenti già iscritti dovranno affrontare un rialzo, pari ad almeno 1 euro in più al mese o 20 euro per l’abbonamento annuale. Chi invece intende abbonarsi adesso trova già i prezzi aggiornati.

Ecco nel dettaglio le nuove tariffe: l’opzione Standard con pubblicità passa a 6,99 euro al mese (+1 euro), mentre la versione Standard senza pubblicità sale a 10,99 euro al mese (+1 euro) o 109,90 euro all’anno (+10 euro). Il piano Premium, invece, arriva a 15,99 euro mensili (+2 euro) oppure 159,90 euro all’anno (+20 euro).

Le nuove tariffe entreranno in vigore il 4 novembre 2025 per chi rinnova un abbonamento mensile, mentre scatteranno dal 25 novembre 2025 per i clienti con abbonamento annuale. Non ci sono vincoli di permanenza: gli abbonati potranno scegliere liberamente se rinnovare o meno, senza alcuna penale. L’ultimo rincaro in Italia era stato applicato nell’autunno del 2024 e, a distanza di appena un anno, la piattaforma ha scelto di aumentare nuovamente i listini. Una decisione che segue il trend comune a quasi tutti i servizi di streaming, i quali, tra costi di produzione sempre più elevati e necessità di ampliare i cataloghi, hanno rivisto al rialzo i propri prezzi negli ultimi anni.

Argomenti

Iscriviti a Money.it