Dimenticatevi oro e argento. Questo metallo rivoluziona il mondo (e i tuoi investimenti)

Alessandro Nuzzo

7 Ottobre 2025 - 19:42

Si stima che la domanda globale di questo metallo aumenterà del 500% entro il 2050. Diventerà il nuovo oro.

Dimenticatevi oro e argento. Questo metallo rivoluziona il mondo (e i tuoi investimenti)

L’oro è da sempre il bene rifugio per eccellenza, simbolo di stabilità e ricchezza, e continuerà a esserlo ancora per molti anni. Tuttavia, oggi c’è un altro metallo pronto a rivoluzionare i mercati globali: la domanda è esplosa nel XXI secolo e si stima che entro il 2050 possa crescere del 500% su scala mondiale. Si tratta del litio, elemento ormai indispensabile in un pianeta che sta virando con decisione verso l’elettrico e la sostenibilità ambientale.

Il litio è di importanza vitale per l’industria sostenibile e per la trasformazione energetica. È una componente primaria soprattutto nelle batterie che alimentano i veicoli elettrici, ma non solo. La sua richiesta cresce in modo esponenziale e, dopo la corsa all’oro, il mondo sta vivendo una nuova corsa al litio, con la ricerca frenetica di giacimenti da cui estrarre il prezioso minerale. Oggi, grazie alle moderne tecnologie, l’estrazione avviene riducendo sensibilmente l’impatto ambientale: l’estrazione diretta del litio consuma fino al 90% di acqua in meno rispetto ai tradizionali metodi di evaporazione in bacini. Ciò rende la produzione più sostenibile e compatibile con le politiche ambientali globali.

Le regioni chiave per l’estrazione del litio restano Australia, Nord e Sud America ed Europa. In particolare, l’area tra Argentina, Bolivia e Cile è stata ribattezzata «Triangolo del litio» per la fortissima concentrazione di giacimenti e l’intensa attività estrattiva di questo metallo strategico, definito da molti «l’oro bianco» del futuro.

Il litio sta assumendo un ruolo di importanza strategica paragonabile a quello del petrolio di qualche decennio fa. Se un tempo tutto ruotava attorno ai combustibili fossili, oggi, in una nuova era di transizione energetica e sostenibilità, è il litio a prendersi la scena. La domanda continua a crescere e questo non farà altro che spingere verso l’alto le quotazioni sui mercati internazionali. Esistono diversi motivi per cui il litio sta rivoluzionando il mondo: ecco i principali.

I motivi per cui il litio rivoluzionerà il mondo

Il litio diventerà il metallo più importante e richiesto al mondo per una serie di ragioni. La prima è che rappresenta la componente essenziale delle batterie agli ioni di litio, oggi dominanti nel settore automotive con le auto elettriche (il 70% del litio estratto viene impiegato proprio per i veicoli elettrici, ndr). Ma queste batterie alimentano anche dispositivi elettronici di uso quotidiano come smartphone, laptop e fotocamere digitali.

Il litio è cruciale anche per l’accumulo di energia negli impianti solari ed eolici, dove agisce come stabilizzatore di rete: senza di esso, la produzione variabile delle rinnovabili renderebbe instabile un sistema energetico interamente verde.

Rivoluzionerà inoltre il settore estrattivo, poiché le nuove tecniche riducono l’uso dell’acqua e minimizzano l’impronta ecologica, contenendo l’impatto sull’ambiente e migliorando l’efficienza dei processi produttivi.

Avrà effetti anche sulle infrastrutture: con più auto elettriche in circolazione, cresceranno le stazioni di ricarica e si potenzieranno strade, ferrovie e porti nelle aree minerarie ricche di litio, stimolando nuovi investimenti pubblici e privati.

Infine, il litio sta trasformando anche l’industria della Difesa. Veicoli elettrici, droni e dispositivi di comunicazione utilizzano batterie al litio, la cui affidabilità riduce al minimo il rischio di interruzioni nella catena di fornitura, garantendo un funzionamento continuo e sicuro anche in missioni critiche e in ambienti estremi.

Come investire il litio

Con la domanda in costante crescita, il litio è diventato anche un settore d’interesse per gli investitori. Esistono diversi modi per esporsi a questo metallo: si può investire direttamente nelle società minerarie specializzate nell’estrazione, come Albemarle, SQM o Ganfeng Lithium, oppure in aziende che producono batterie e componenti per la mobilità elettrica, come Panasonic o CATL. Un’altra opzione è quella degli ETF tematici dedicati al litio e alle batterie, che permettono di diversificare il rischio investendo in un paniere di società del settore. In alternativa, chi punta sul lungo termine può guardare anche ai fondi legati alla transizione energetica o alla filiera dei veicoli elettrici.

Tuttavia, come per tutte le materie prime, il prezzo del litio è soggetto a forte volatilità e ciclicità: per questo, gli esperti raccomandano un approccio prudente, orientato al medio-lungo periodo e con un’adeguata diversificazione del portafoglio.

Argomenti

# Litio

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.