Le famiglie italiane con più fatturato che da generazioni guidano l’economia del Paese. Sul podio Agnelli, Moratti e Benetton.
L’Italia è da sempre terra di grandi dinastie imprenditoriali, capaci di trasformare piccole realtà in colossi industriali conosciuti in tutto il mondo. Secondo gli ultimi dati, le famiglie di imprenditori nazionali contribuiscono a circa il 13,3% del PIL nazionale e detengono quasi l’1% della ricchezza totale del Paese. Questo fenomeno, tipicamente italiano, si distingue anche a livello internazionale. L’Italia è infatti quarta al mondo per numero di aziende familiari nella top 500 globale, con 22 realtà che nel 2025 hanno generato ricavi complessivi pari a 179 miliardi di dollari, in crescita del 12% rispetto al 2023.
La longevità di queste imprese è un altro elemento distintivo. Oltre un terzo delle aziende familiari italiane presenti nei principali indici internazionali ha più di un secolo di storia, a testimonianza di una solidità e di una capacità di adattamento che rappresentano un vero e proprio patrimonio nazionale. Lombardia e Piemonte contribuiscono al 58% dei ricavi complessivi delle aziende familiari italiane e sono le regioni trainanti, ma il tessuto imprenditoriale si estende su tutto il territorio, con margini di crescita ancora significativi soprattutto nel Centro-Sud.
Ma quali sono nel 2025 le famiglie italiane più grandi in base al fatturato? Ecco la top 10.
leggi anche
Il segreto delle dinastie imprenditoriali: il codice delle famiglie per costruire imprese eterne

1) Agnelli - Exor
Affermatasi nel cuore del boom industriale torinese, la famiglia Agnelli ha accompagnato la trasformazione economica dell’Italia dal Novecento a oggi. La holding Exor gestisce partecipazioni strategiche in Stellantis, Ferrari, CNH Industrial e GEDI. Sotto la guida di John Elkann, la terza generazione, la dinastia ha saputo reinventarsi spostando il baricentro su investimenti globali, tecnologia e sostenibilità, diventando una realtà simbolo del capitalismo familiare più evoluto.
Fatturato 2025: 48,4 miliardi di dollari
Anno di fondazione: 1899
2) Moratti - Saras
La Saras S.p.A., fondata da Angelo Moratti, è oggi uno dei principali gruppi energetici italiani. L’impianto di Sarroch (Cagliari) è una delle più grandi raffinerie del Mediterraneo. La famiglia, nota anche per il suo legame con l’Inter, ha mantenuto saldo il controllo dell’azienda attraverso più generazioni, con Angelomario e Massimo Moratti ancora protagonisti.
Fatturato 2025: 12,3 miliardi di dollari
Anno di fondazione: 1962
3) Benetton - Edizione
Partita da un piccolo laboratorio tessile a Ponzano Veneto, la famiglia Benetton ha costruito un impero che va ben oltre l’abbigliamento. Oggi Edizione, la holding di famiglia, controlla partecipazioni in Autogrill, Atlantia e molte altre realtà. Dopo un passaggio difficile legato alla tragedia del Ponte Morandi, la nuova generazione (con Gianni Mion e Alessandro Benetton) è impegnata a ridisegnare l’identità del gruppo con un focus su sostenibilità e trasparenza.
Fatturato 2025: 10,4 miliardi di dollari
Anno di fondazione: 1955
4) Brachetti Peretti - Italiana Petroli
Italiana Petroli è uno dei principali operatori italiani nella distribuzione di carburanti, con oltre 5.000 stazioni di servizio a marchio IP. La famiglia Brachetti Peretti ha guidato l’evoluzione dell’azienda dal dopoguerra fino a oggi, attraverso una strategia di consolidamento e digitalizzazione della rete. L’impegno nella riduzione dell’impatto ambientale e l’apertura alle energie alternative rappresentano oggi le nuove frontiere del gruppo.
Fatturato 2025: 10,4 miliardi di dollari
Anno di fondazione: 1933
5) Salini - Webuild
Webuild è uno dei maggiori general contractor del mondo, con cantieri attivi in oltre 50 Paesi. Il gruppo, con sede a Milano, è nato dalla fusione tra Salini e Impregilo. L’attuale presidente Pietro Salini guida una realtà che ha costruito dighe, metropolitane, aeroporti e linee ferroviarie ad alta velocità, generando un impatto rilevante anche in termini di know-how e diplomazia economica.
Fatturato 2025: 10 miliardi di dollari
Anno di fondazione: 1906
6) Caprotti - Esselunga
Nata da una visione americana del retail portata in Italia da Bernardo Caprotti, Esselunga è oggi una delle più efficienti e apprezzate catene di supermercati del Paese. Ancora saldamente in mano alla famiglia, il gruppo si distingue per innovazione logistica, cura del brand e capacità di attrarre una clientela fidelizzata. Per preservare gli standard più elevati, la seconda generazione ha mantenuto un modello chiuso, non in franchising.
Fatturato 2025: 9,3 miliardi di dollari
Anno di fondazione: 1957
7) Marcegaglia - Marcegaglia Steel
Da una piccola officina di Gazoldo degli Ippoliti (MN) a uno dei più grandi gruppi siderurgici d’Europa, la famiglia Marcegaglia ha costruito una realtà industriale leader nella lavorazione dell’acciaio inossidabile e al carbonio. Oggi il gruppo è guidato da Antonio e Emma Marcegaglia, che continuano a investire in ricerca, sostenibilità e internazionalizzazione.
Fatturato 2025: 8,5 miliardi di dollari
Anno di fondazione: 1959
8) Cremonini - Cremonini Group
Il Gruppo Cremonini è un gigante della filiera alimentare, dalla produzione di carni (Inalca) alla ristorazione per treni e autostrade (Chef Express), fino alla logistica refrigerata. La famiglia ha saputo mantenere una forte vocazione industriale in un settore complesso e ciclico, espandendosi anche in Africa e Asia. Anche se altamente internazionalizzato, l’identità emiliana resta il cuore pulsante di un gruppo.
Fatturato 2025: 5,95 miliardi di dollari
Anno di fondazione: 1963
9) Barilla - Barilla Group
La pasta più famosa al mondo parla italiano da quasi 150 anni. Il gruppo Barilla, nato come panetteria a Parma, è oggi un’icona del Made in Italy con stabilimenti e mercati in tutti i continenti. La famiglia, oggi alla quarta generazione, è impegnata in un percorso ambizioso di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.
Fatturato 2025: 5,3 miliardi di dollari
Anno di fondazione: 1877
10) Grimaldi - Grimaldi Group
Con una flotta tra le più moderne d’Europa, il Gruppo Grimaldi è un protagonista globale nel trasporto merci e passeggeri. La famiglia, di antiche origini napoletane, ha saputo trasformare la tradizione armatoriale in una moderna impresa logistica, attiva in oltre 25 Paesi.
Fatturato 2025: 5,25 miliardi di dollari
Anno di fondazione: 1947
© RIPRODUZIONE RISERVATA