Cosa sono le DMO e perché sono importanti per le imprese del turismo

P. F.

12 Settembre 2025 - 15:08

Le Destination Management Organization (DMO) sono organizzazioni no-profit con l’obiettivo di valorizzare le destinazioni turistiche in Italia. Ecco perché sono importanti per le imprese del turismo.

Cosa sono le DMO e perché sono importanti per le imprese del turismo

Il settore turistico è da sempre un pilastro fondamentale per l’economia italiana. Il territorio del Bel Paese offre una varietà sconfinata di attrazioni, tra città d’arte, paradisi naturali e tradizioni millenarie tutte da scoprire.

Ma per garantire ai visitatori un’esperienza di viaggio completa ed emozionante serve una strategia concreta che valorizzi al meglio le destinazioni locali restando al passo con i tempi.

È qui che entra in gioco il ruolo delle Destination Management Organization (DMO), enti che si occupano della gestione e promozione dell’offerta turistica in Italia. Le DMO possono giocare un ruolo fondamentale anche per il successo delle imprese del turismo che, collaborando strategicamente con queste organizzazioni, possono ottenere notevoli vantaggi competitivi e di crescita. Ecco come sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalle DMO.

Cosa sono le Destination Management Organization (DMO)?

Le DMO sono organizzazioni senza scopo di lucro, di natura pubblica o pubblico-privata, che promuovono, commercializzano e gestiscono i flussi turistici in collaborazione con gli enti territoriali con l’obiettivo di offrire un’esperienza di viaggio completa e appagante.

Queste associazioni, che possono operare su scala nazionale, regionale o provinciale, si occupano del coordinamento di tutti gli elementi necessari alla promozione di una meta turistica: dall’immagine al marketing, dalle modalità di accesso ai prezzi, fino alla gestione delle risorse umane sul territorio.

In Italia, le DMO fanno riferimento alla legge 135/2001 che disciplina la nascita e la gestione delle Agenzie di Promozione Turistica, definendone compiti e funzioni per la valorizzazione del territorio. Oltre a seguire la normativa nazionale, le DMO devono rispettare anche le leggi regionali sul turismo, che spesso fissano criteri specifici per la qualità dei servizi e la tutela del patrimonio culturale e ambientale.

I vantaggi per le imprese del turismo

Le imprese che operano nel settore turistico possono ottenere vantaggi significativi dalla collaborazione con le DMO. Queste realtà, infatti, svolgono un ruolo strategico nel valorizzare l’offerta del territorio, individuando i punti di forza da sfruttare per soddisfare i bisogni e le aspettative dei visitatori.

I siti e i canali di comunicazione delle DMO rappresentano una vetrina privilegiata, poiché offrono al turista una panoramica completa e affidabile di ciò che una destinazione può offrire, dall’elenco di ristoranti, hotel e tour operator locali fino alla promozione di eventi locali come sagre, festival culturali, manifestazioni sportive ed esperienze immersive. Tra queste ultime si possono trovare proposte molto amate dal pubblico come i tour enogastronomici, i soggiorni nei centri benessere, i corsi di cucina tradizionale, le gite in barca e le escursioni naturalistiche.

Grazie alla visibilità fornita dalle DMO, le imprese del territorio possono quindi ampliare la propria visibilità, raggiungere un pubblico più vasto e diversificato e, al contempo, inserirsi in un sistema integrato di promozione territoriale. È un circolo benefico per tutte le parti coinvolte: la rete delle imprese costruisce insieme alle DMO un’immagine appetibile e competitiva della destinazione e, grazie a ciò, beneficia di un afflusso maggiore di clientela.

La differenza tra DMO e DMC

A differenza delle DMO, le Destination Management Company (DMC) sono realtà private che offrono pacchetti e piani personalizzati ai clienti interessati a una destinazione o un’esperienza specifica. Per garantire un viaggio piacevole ai visitatori, le DMC collaborano a stretto contatto con le DMO per pianificare al meglio l’organizzazione completa del viaggio, dai tour agli alberghi, dalla scelta della guida turistica ai trasporti.

In Italia non esiste una legge specifica per le DMC che, tuttavia, rientrano a pieno titolo nel settore turistico e sono quindi soggette alle normative nazionali e regionali di riferimento.

Iscriviti a Money.it