Sponsorizzato

ETF, cosa sono e come funzionano? La guida definitiva

Cosa sono gli ETF e come funzionano? Una guida semplice e completa per chi vuole investire in ETF.

ETF, cosa sono e come funzionano? La guida definitiva

Cosa sono gli ETF e come funzionano?

Man mano che il panorama degli investimenti continua a evolversi, i fondi negoziati in borsa (ETF) sono emersi come uno strumento fondamentale sia per gli investitori esperti che per i principianti che mirano a diversificare i loro portafogli.

Poiché offrono una combinazione tra la flessibilità del trading di azioni o altri asset e il rischio diversificato dei fondi comuni di investimento, gli ETF rappresentano un progresso significativo nelle strategie di investimento.

L’importanza di comprendere cosa sono gli ETF, come funzionano e il loro ruolo in un portafoglio di investimenti non può essere sottovalutata.

Che tu sia interessato al significato degli ETF per un investimento a lungo termine o curioso di sapere come il trading di ETF potrebbe migliorare il tuo portafoglio, questa guida per principianti mira a fornirti una solida comprensione degli ETF per prendere decisioni di investimento informate.

In sintesi:

  • un ETF è un paniere di titoli, le cui quote sono vendute in borsa proprio come avviene per le azioni;
  • gli ETF permettono di diversificare il portafoglio in modo conveniente;
  • gli ETF hanno una gestione passiva e replicano la performance di un mercato senza cercare di batterla.

XTB è un broker di investimento one stop shop di livello mondiale, con una presenza globale in oltre 13 paesi, autorizzato regolamentato dalle principali istituzioni di regolamentazione finanziaria. La piattaforma XTB offre l’accesso a più di 5.800 strumenti finanziari - sia strumenti con proprietà, azioni ed ETF reali, sia strumenti derivati di tipo CFD.

Cosa sono gli ETF

Un fondo negoziato in borsa (ETF) è un veicolo di investimento collettivo che opera molto simile a un fondo comune di investimento ma che viene scambiato in borsa come i titoli individuali.

Gli ETF possono comprendere una varietà di tipi di investimento, tra cui azioni, obbligazioni, materie prime o una combinazione di essi, offrendo agli investitori un modo conveniente per ottenere un’esposizione diversificata all’interno dei loro portafogli.

Gli ETF sono progettati per seguire la performance di un indice specifico, un settore, una materia prima o altri asset. Possono essere acquistati e venduti durante tutta la giornata di trading ai prezzi di mercato, simili alle azioni, il che consente una flessibilità e una liquidità non tipicamente viste nei fondi comuni di investimento.

A differenza dei fondi comuni, che sono valutati alla fine di ogni giornata di trading, gli ETF hanno prezzi che fluttuano continuamente man mano che vengono acquistati e venduti sul mercato. Questa caratteristica di trading è una delle principali distinzioni che rende gli ETF particolarmente attraenti sia per gli investitori al dettaglio che istituzionali.

Tipologie di ETF

La diversità nelle strutture degli ETF permette loro di soddisfare una vasta gamma di strategie e necessità di investimento:

  • ETF Indice: Questi ETF mirano a replicare la performance di un indice specifico tenendo un portafoglio di azioni o obbligazioni che corrispondono strettamente all’indice. Ad esempio, un ETF che segue l’S&P 500 terrà le 500 azioni che compongono quell’indice.
  • ETF Obbligazionari/Reddito Fisso: Questi si concentrano sugli investimenti in obbligazioni e altri titoli a reddito fisso. Possono fornire un flusso di reddito costante e sono spesso considerati a rischio inferiore rispetto agli ETF azionari.
  • ETF di Materie Prime: Questi ETF investono in materie prime fisiche come oro, petrolio o prodotti agricoli. Alcuni ETF di materie prime investono direttamente in asset fisici, mentre altri utilizzano derivati per seguire i prezzi delle materie prime.
  • ETF Settoriali e Tematici: Questi fondi mirano a settori industriali specifici o utilizzano strategie di investimento particolari, come quelli che investono in azioni tecnologiche o applicano criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).
  • ETF Internazionali: Poiché offrono un’esposizione ai mercati esteri, questi ETF includono azioni di mercati globali, il che può diversificare gli investimenti al di là delle azioni domestiche.
  • ETF Leva e Inversi: Progettati per il trading a breve termine, gli ETF con leva mirano a fornire multipli della performance giornaliera dell’indice che seguono, mentre gli ETF inversi cercano di fornire l’opposto della performance dell’indice.

Come funzionano gli ETF

Gli Exchange-Traded Funds (ETF) operano attraverso un meccanismo unico che coinvolge la creazione e il riscatto delle azioni, distinguendosi dai fondi comuni tradizionali. Questo processo è gestito principalmente da entità conosciute come Partecipanti Autorizzati (AP), tipicamente grandi istituzioni finanziarie. Gli AP hanno il diritto esclusivo di trattare direttamente con l’ETF, impegnandosi in transazioni che regolano l’offerta di azioni ETF per soddisfare la domanda di mercato, mantenendo così la liquidità e l’efficienza dei prezzi.

Il meccanismo di trading degli ETF inizia con la creazione delle azioni. Gli AP assemblano un paniere predeterminato di titoli, che rispecchiano il portafoglio dell’ETF, e scambiano questo paniere con nuove azioni ETF, conosciute come «unità di creazione». Queste unità sono grandi blocchi di azioni, generalmente varianti da 25.000 a 200.000 azioni.

Questo paniere può includere una miscela di azioni, obbligazioni o altri asset, e talvolta contante. Il valore totale del paniere corrisponde al Valore Patrimoniale Netto (NAV) delle azioni ETF alla fine della giornata di trading in cui avviene la transazione.

Il riscatto, il processo inverso, avviene quando gli AP restituiscono le azioni ETF al fondo in cambio del paniere sottostante di asset. Questo meccanismo consente agli ETF di essere altamente liquidi e flessibili, permettendo loro di riflettere prezzi di mercato più accurati durante la giornata di trading.

A differenza dei fondi comuni di investimento, che calcolano il NAV alla fine di ogni giornata di trading, gli ETF vedono i loro prezzi aggiornati continuamente durante il giorno, simili alle azioni.

Gli AP giocano anche un ruolo cruciale nel mantenere l’allineamento del prezzo dell’ETF con i suoi asset sottostanti attraverso l’arbitraggio. Se il prezzo di mercato dell’ETF si discosta dal suo NAV, gli AP possono trarre profitto dalla differenza, riportando così il prezzo di mercato dell’ETF in linea con il suo NAV. Questa attività non solo garantisce una giusta determinazione dei prezzi, ma migliora anche l’efficienza del mercato.

La denominazione degli ETF

L’ETF prende il nome dall’indice che replica e fornisce informazioni sul provider, la normativa, la valuta e la classe di azioni.

Ad esempio, «iShares» è il nome di uno degli emittenti di ETF. «ACC» indica che l’ETF reinveste il reddito (accumulazione), mentre «D», «Dist» o «Dis» indicano che l’ETF distribuisce il reddito. L’acronimo «UCITS» indica che l’ETF rispetta le direttive europee per la tutela degli investitori privati, monitorate dalle autorità di sorveglianza nazionali. Queste direttive garantiscono standard di sicurezza e trasparenza.

Le caratteristiche degli ETF

Prima di investire in un ETF è importante capire quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione:

  • la strategia di replica del sottostante, che può essere fisica o sintetica (per i meno esperti meglio scegliere la prima);
  • la liquidità del fondo;
  • la valuta di riferimento;
  • la società che gestisce il fondo;
  • il costo. Gli ETF sono meno costosi dei fondi tradizionali in termini di costi di gestione che sono in genere nell’ordine dello 0,10% annuo sul capitale investito contro un costo che spesso si avvicina all’1% nel caso dei fondi tradizionali: un elemento decisivo soprattutto in un’epoca di bassi rendimenti in cui i costi di gestione possono trasformare in perdite i già magri profitti.
  • il rendimento (con la distinzione tra ETF ad accumulazione e ETF a distribuzione).

Quanto rendono gli ETF?

Abbiamo visto che il rendimento di un ETF è molto simile o identico all’andamento dell’indice o del paniere sottostante (il benchmark), detratti i costi di gestione.
Prima di tutto occorre fare una distinzione tra ETF ad accumulazione e ETF a distribuzione. Nel primo caso, i dividendi incassati dal gestore del fondo vengono reinvestiti nello stesso prodotto, mentre nel secondo caso i gestori distribuiscono i proventi con la periodicità stabilita nel prospetto informativo. È chiaro dunque che il rendimento può variare in base alla modalità di ridistribuzione delle performance.

Per stabilire quanto rendono gli ETF occorre poi fare riferimento al NAV (acronimo di net asset value o valore patrimoniale netto). Il NAV rappresenta la differenza tra il valore delle attività e le passività del fondo (incluse le commissioni incassate dalla società di gestione), rapportata al totale delle quote in circolazione. Viene calcolato una volta sola nel corso della giornata, alla chiusura del mercato. Per tale motivo può differire dal prezzo dell’ETF.

In parole semplici, il NAV offre all’investitore una fotografia giornaliera del valore dell’investimento ed è utile per quantificare il rendimento del portafoglio nel caso di vendita o rimborso delle quote.

I vantaggi degli ETF

Gli ETF sono strumenti decisamente vantaggiosi tenendo conto che:

  • Hanno patrimonio autonomo dall’emittente.
  • Non hanno commissioni di ingresso o uscita ma solo di gestione (non legate alle performance) in genere molto basse (0,1-1,5%).
  • Tutti i profitti sugli ETF armonizzati sono tassati al 26%, a parte la componente derivante da ETF con sottostante titoli di Stato italiani ed europei per i quali è prevista l’aliquota del 12,5%
  • Possono pagare dividendi.
  • Sono estremamente liquidi e sono scambiabili in tempo reale come titoli azionari.
  • Con alcuni intermediari è possibile vendere ETF allo scoperto, cioè scommettendo sul ribasso degli stessi grazie all’utilizzo di CFD.
    È il caso di XTB, che permette ai propri clienti di esporsi al mercato sia al rialzo che al ribasso, puntando sugli ETF più adatti alla propria strategia di investimento.

Diversificazione

Gli ETF forniscono un modo semplice ed efficiente per diversificare i portafogli di investimento. Un ETF può includere l’esposizione a una moltitudine di azioni di vari settori, categorie di investimento o paesi, o anche diverse classi di asset come obbligazioni, valute e materie prime.

Questo livello di diversificazione è vantaggioso poiché riduce il rischio dell’investitore distribuendo gli investimenti su una vasta gamma di asset. Ottenere una simile diversificazione tramite acquisti individuali di azioni richiederebbe un notevole tempo, ricerca e trading, per non parlare dei costi più elevati.

Inoltre, gli ETF consentono agli investitori di ottenere un’esposizione a segmenti di mercato specifici, che potrebbero essere difficili da raggiungere altrimenti. Ad esempio, gli investitori possono rapidamente ottenere un’esposizione a settori specifici, stili, industrie o paesi senza necessitare di una profonda expertise in questi ambiti.

Efficenza dei costi
Gli ETF sono generalmente meno costosi rispetto ai fondi comuni di investimento a causa delle loro differenze strutturali uniche. Mentre i fondi comuni di investimento comportano una gamma di costi sia trasparenti che nascosti, come commissioni di transazione, spese di distribuzione e imposte sulle plusvalenze, gli ETF tipicamente hanno meno di questi costi, che sono anche inferiori.

Ad esempio, il rapporto di spesa medio per gli ETF di indice è stato riportato al 0,48% nel 2023, significativamente inferiore rispetto alla media dello 0,81% per i fondi comuni di investimento indicizzati. Inoltre, gli ETF non comportano commissioni 12b-1, che sono commissioni di marketing addebitate dai fondi comuni di investimento.

La flessibilità di trading degli ETF contribuisce anche alla loro efficienza nei costi, poiché possono essere acquistati e venduti come azioni, potenzialmente riducendo i costi di intermediazione, specialmente con la disponibilità di opzioni di ETF senza commissioni.

Inoltre, i costi operativi per gli ETF possono essere inferiori rispetto ai fondi comuni di investimento, poiché molte spese relative ai servizi clienti vengono trasferite alle società di intermediazione, riducendo così i costi generali del fondo e permettendo di trasferire i risparmi agli investitori.

Investire in ETF non solo aiuta a raggiungere portafogli diversificati, ma assicura anche che questi portafogli siano gestiti in modo efficiente in termini di costi. Questa combinazione di benefici rende gli ETF un’opzione versatile e attraente sia per gli investitori principianti che per quelli esperti che mirano a ottimizzare le loro strategie di investimento.

Gli svantaggi di investire in ETF

Purtroppo non ci sono solo vantaggi: come per tutti gli strumenti finanziari esistono anche dei contro e, lo ricordiamo, nel mondo degli investimenti il rischio zero non esiste.
Il problema principale, infatti, risiede proprio nel rischio legato a questo strumento. Mediante la diversificazione si può provare a ridurre i rischi, ma non cancellarli del tutto. Il sottostante potrebbe non performare nel modo che avevamo preventivato e portare a perdite considerevoli.

Gli ETF si possono sottoscrivere solo tramite mercato secondario, ciò comporta l’impossibilità di creare un proprio paniere, ma il vincolo ad investire in un paniere che è già stato creato e che non è possibile cambiare. In questi panieri possono essere incluse anche società con bilanci problematici e considerate meno valide.

Rischio di mercato
Il rischio di mercato è una preoccupazione significativa quando si investe in Exchange-Traded Funds (ETF). Come veicoli di investimento, gli ETF sono soggetti alle fluttuazioni del mercato sottostante. Ad esempio, se un investitore acquista un ETF sull’S&P 500 e l’indice cala del 50%, le caratteristiche dell’ETF come l’efficienza dei costi o la trasparenza non mitigheranno le perdite subite a causa del calo del mercato. Questo rischio è insito in tutti i tipi di ETF, che si concentrino su azioni, obbligazioni o materie prime.

Inoltre, il rischio di concentrazione è un altro aspetto del rischio di mercato che gli investitori spesso trascurano. Questo rischio si verifica quando un portafoglio è fortemente investito in un numero limitato di azioni o settori. Anche con un approccio di investimento diversificato, una significativa concentrazione in pochi settori o paesi può amplificare la volatilità del portafoglio, aumentando il potenziale per un impatto finanziario significativo durante i periodi di calo del mercato.

Rischio di Liquidità
Il rischio di liquidità negli ETF riguarda la facilità con cui le azioni possono essere acquistate e vendute senza influenzare significativamente il prezzo di mercato. Sebbene gli ETF siano generalmente apprezzati per la loro liquidità, determinate condizioni possono portare a vincoli di liquidità.

Ad esempio, un ETF che appare avere uno spread tra denaro e lettera stretto per ordini di piccole dimensioni può mostrare uno spread molto più ampio quando vengono scambiate quantità maggiori. Questo può comportare costi di transazione più elevati e potenziali perdite se l’investitore ha bisogno di vendere un numero considerevole di azioni rapidamente.

Inoltre, la liquidità di un ETF non è determinata solo dal suo volume di scambi. Dipende anche dalla liquidità degli asset sottostanti. Se gli asset sottostanti non sono liquidi, l’ETF può affrontare sfide nel mantenere la sua liquidità, specialmente durante periodi di stress di mercato. Questo è stato evidente durante la crisi finanziaria del 2008, quando anche gli ETF ampiamente diversificati hanno visto diminuire la loro liquidità man mano che le condizioni di mercato peggioravano.
Inoltre, gli ETF sintetici introducono ulteriori preoccupazioni di liquidità.

Questi ETF utilizzano derivati per replicare la performance di un indice e dipendono dalla solvibilità dell’istituzione emittente. In caso di fallimento dell’emittente, gli investitori potrebbero affrontare perdite significative, nonostante la presenza di investimenti collaterali.

Tassazione ETF

Il tema della tassazione degli ETF in Italia è piuttosto complesso nel caso in cui il calcolo si determinato con il regime dichiarativo.

La tassazione degli ETF con il regime dichiarativo varia infatti:

  • in base alla tipologia di ETF detenuto in portafoglio, con una distinzione tra ETF armonizzati ed ETF non armonizzati;
  • in base alla realizzazione di una plusvalenza ovvero di una minusvalenza.

Con riferimento al primo punto, si definiscono ETF armonizzati quelli conformi alle direttive europee (sono quindi quotati sulle Borse europee). Al contrario, gli ETF non armonizzati non sono conformi alle direttive europee e sono quotati su altri mercati.

Le plusvalenze da ETF non armonizzati rientrano tra i redditi ordinari e si sommano alla base imponibile su cui applicare l’aliquota marginale, variabile in base allo scaglione di reddito IRPEF.

Le plusvalenze da ETF armonizzati sono invece trattate come redditi da capitale (che siano dividendi o plusvalenze da cessione a un prezzo maggiore del prezzo di acquisto), tassate all’aliquota del 26%.

Le minusvalenze , che si realizzano quando vendiamo a un prezzo inferiore a quello di acquisto, sono considerate dal fisco italiano come redditi diversi: non possono essere compensate con le plusvalenze realizzate con ETF ma solo con le plusvalenze realizzate con azioni, opzioni, futures, cfd, forex, ecc.

Si tratta di un notevole svantaggio in termini di equità fiscale.

Conclusioni

Attraverso questa guida, abbiamo approfondito l’essenza e il funzionamento degli Exchange-Traded Funds (ETF), sottolineando il loro ruolo significativo nelle strategie di investimento moderne. Dalle basi di cosa sono gli ETF e come funzionano, all’esplorazione dei loro benefici e al riconoscimento dei rischi inerenti, questa panoramica completa ha mirato a fornire agli investitori le conoscenze per navigare efficacemente il panorama degli ETF.

Sottolineando la versatilità, l’efficienza nei costi e i benefici della diversificazione offerti dagli ETF, insieme a una discussione franca sui potenziali rischi, l’articolo ha cercato di fornire ai lettori approfondimenti critici per prendere decisioni di investimento informate.

Concludendo, è chiaro che gli ETF rappresentano uno strumento fondamentale per raggiungere portafogli diversificati ed efficienti in termini di costi, rispondendo a una vasta gamma di obiettivi di investimento.

Tuttavia, come per qualsiasi investimento, comprendere la natura precisa e i rischi degli ETF è cruciale. Armati di queste conoscenze, gli investitori sono meglio posizionati per integrare gli ETF nelle loro strategie di investimento, potenzialmente migliorando la performance del portafoglio e gestendo l’esposizione al rischio.

Il percorso di esplorazione e investimento negli ETF è uno di continuo apprendimento e adattamento, riflettendo le dinamiche in evoluzione dei mercati finanziari.

FAQ

Come può un principiante iniziare a investire in ETF?
Per iniziare a investire in ETF, è necessario aprire un conto di intermediazione, poiché questo ti consentirà di acquistare e vendere titoli. Una volta configurato il tuo conto, utilizza gli strumenti di screening per trovare e confrontare diversi ETF per determinare quali si adattano meglio ai tuoi obiettivi di investimento. Dopo aver selezionato i tuoi ETF, puoi effettuare il tuo trade. Una volta completato il trade, puoi monitorare il tuo investimento man mano che cresce nel tempo.

Cos’è un ETF in parole semplici?
Un ETF, o fondo negoziato in borsa, è un tipo di fondo di investimento che viene scambiato in borsa, molto simile alle azioni individuali. Di solito segue un indice specifico e offre agli investitori un modo per acquistare un ampio portafoglio di asset. Gli ETF consentono di acquistare e vendere durante le ore di mercato normali, il che può aiutare a ridurre il rischio e diversificare il portafoglio di un investitore.

Qual è il numero consigliato di ETF per il portafoglio di un principiante? Si consiglia generalmente ai principianti di detenere tra 5 e 10 ETF nel loro portafoglio. Questo intervallo è considerato ottimale per ottenere una buona diversificazione, che può aiutare a gestire il rischio durante l’investimento.

Da non perdere su Money.it

Money academy

Questo articolo fa parte delle Guide della sezione Money Academy.

Visita la sezione

Iscriviti a Money.it