Contributo unificato di iscrizione a ruolo: che cos’è? Facciamo chiarezza in materia fornendo anche le tabelle e indicazioni su come si paga l’importo.
Il contributo unificato è la tassa richiesta per l’iscrizione a registro degli atti giudiziari di varia natura.
Il contributo unificato di iscrizione a registro per atti giudiziari è stato introdotto nel 1° marzo 2002. La nuova procedura ha così introdotto un principio di semplificazione nei confronti delle vecchie imposte di bollo, per l’iscrizione a ruolo e per i diritti di cancelleria.
Come si paga? Nell’articolo esporremo le principali informazioni fornendo le tabelle per contributo unificato necessarie per il calcolo dell’importo, facendo chiarezza su cos’è il contributo unificato e su come si paga.
Contributo unificato: cos’è e a cosa serve
Il contributo unificato è una tassa che deve essere versata al momento dell’iscrizione a ruolo sulla base di tabelle. Il contributo unificato di iscrizione a ruolo si paga in generale per ogni grado di processo civile e amministrativo. Con l’introduzione del Dl 98/2011 è stata disposta l’estensione anche al processo tributario.
Per quanto riguarda cos’è il contributo unificato si può affermare che rappresenta una forma di entrata tributaria. A motivo di tale definizione la giurisdizione in caso di controversie è affidata al giudice tributario.
Come si calcola il contributo unificato? L’importo del pagamento non è unico per ogni tipologia di iscrizione e varia in relazione al tipo di procedimento e al grado. A tal fine sono predisposte per il contributo unificato delle tabelle (che trovate di seguito) che elencano le tariffe per ogni caso di procedimento.
Contributo unificato: come pagare?
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione varie modalità di pagamento del contributo unificato. Ecco le possibilità disponibili per versare l’importo:
- bollettino di conto corrente postale presso uffici postali,
- modello F23 presso banche,
- modello di comunicazione di versamento presso tabaccherie,
- presso agenti di riscossione.
Contributo unificato: tabelle
Per il contributo unificato richiesto per la registrazione a ruolo sono previste tabelle per i vari casi di giudizio. Di seguito riportiamo alcune tabelle per contributo unificato utili per effettuare il calcolo dell’importo da pagare.
Ricordiamo che il contributo unificato è aumentato di metà per le impugnazioni rispetto al primo grado. Per la Cassazione invece l’importo raddoppia.
| Procedimenti ordinari | Primo grado | Impugnazione | Cassazione |
|---|---|---|---|
| Fino a 1.100,00 euro | 43,00 | 64,50 | 86,00 |
| Tra 1.100,01 e 5.200,00 euro | 98,00 | 147,00 | 196,00 |
| Tra 5.200,01 e 26.000,00 euro | 237,00 | 355,00 | 474,00 |
| Tra 26.000,01 e 52.000,00 euro | 518,00 | 777,00 | 1.036,00 |
| Tra 52.000,01 e 260.000,00 euro | 759,00 | 1.138,50 | 1.518,00 |
| Tra 260.000,01 e 520.000,00 euro | 1.214,00 | 1.821,00 | 2.428,00 |
| 520.000,00 e superiori | 1.686,00 | 2.529,00 | 3.372,00 |
Il contributo unificato per processo civile ordinario è ridotto della metà per i casi seguenti:
- Procedimenti speciali (Libro IV titolo I c.p.c.) anche riguardanti procedimento d’ingiunzione, procedimento per la convalida di sfratto, procedimento cautelare, provvedimenti possessori;
- Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo;
- Giudizio di sfratto per morosità;
- Giudizio di sfratto per finita locazione;
- Giudizio di opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento;
- Procedimento sommario di cognizione;
- Controversie individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico impiego (ad eccezione delle previsioni dell dall’art. 9 co. 1 bis del D.P.R. n. 115/2002).
| Procedimenti per fallimento | Importo |
|---|---|
| Procedura fallimentare intera | 851,00 |
| Istanza di fallimento | 98,00 |
| Insinuazione al passivo | Esente |
| Opposizione a sentenza dichiarativa di fallimento | Metà del contributo |
| Separazione o divorzio | Importo |
|---|---|
| Separazione consensuale | 43,00 |
| Separazione giudiziale | 98,00 |
| Divorzio congiunto | 43,00 |
| Processi contenziosi in materia di divorzio | 98,00 |
| Negoziazione assistita | Esente |
| Procedimenti esecutivi | Importo |
|---|---|
| Esecuzioni mobiliari fino a 2.500 euro | 43,00 |
| Esecuzioni mobiliari oltre i 2.500 euro | 139,00 |
| Esecuzioni immobiliari | 278,00 |
| Esecuzione per consegna o rilascio | 139,00 |
| Esecuzione per obblighi di fare o non fare | 139,00 |
| Opposizione ad atti esecutivi | 168,00 |
| Ricerca beni pignorabili con modalità telematiche | 43,00 |
| Lavoro, previdenza, assistenza | Importo |
|---|---|
| Controversie di Previdenza ed assistenza obbligatorie (Per i decreti ingiuntivi l’importo è ridotto della metà) | 43,00 |
| Controversie individuali di lavoro o attinenti a rapporti di pubblico impiego | Metà del contributo unificato ordinario |
| Esecuzione (mobiliare o immobiliare) a seguito di provvedimenti emessi nei giudizi di lavoro | Esente |
| Giudizio in Cassazione | Contributo unificato ordinario |
| Ricorsi amministrativi | Importo |
|---|---|
| Tar | 650,00 |
| Consiglio di Stato | 650,00 |
| Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica | 650,00 |
| Ricorso per accesso a documenti, avverso silenzio, esecuzione della sentenza o ottemperanza del giudicato | 300,00 |
| Ricorso (art. 199, c.1, lett. a) e b), D.lgs. 104/2010) fino a 200.000 euro | 2.000,00 |
| Ricorso (art. 199, c.1, lett. a) e b), D.lgs. 104/2010)tra 20o mila e un milione di euro | 4.000,00 |
| Ricorso (art. 199, c.1, lett. a) e b), D.lgs. 104/2010) oltre un milione di euro | 6.000,00 |
| Ricorsi con oggetto rapporti di pubblico impiego | Metà del contributo unificato |
| Ricorsi con rito abbreviato comune per le materie del Libro IV, Titolo V, D.lgs 104/2010 | 1.800,00 |
| Altri ricorsi | 650,00 |
| Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali | Importo |
|---|---|
| Fino a 2.583,28 euro | 30,00 |
| Tra 2.582,28 e 5.000 euro | 60,00 |
| Tra 5.000 e 25.000 euro (o valore indeterminabile) | 120,00 |
| Tra 25.000 e 75.000 euro | 250,00 |
| Tra 75.000 e 200.000 euro | 500,00 |
| Oltre i 200.000 euro | 1.500,00 |
© RIPRODUZIONE RISERVATA