Contributi previdenziali, nella circolare INPS data sbagliata. Ecco quando pagare

Nadia Pascale

1 Luglio 2025 - 13:42

Nuova Circolare dell’INPS con le istruzioni per il calcolo dei contributi previdenziali per chi ha aderito al concordato e scadenze sbagliate. Tutte le novità per le partite IVA.

Contributi previdenziali, nella circolare INPS data sbagliata. Ecco quando pagare

Entro quando devono essere pagati i contributi previdenziali INPS per artigiani, commercianti e Gestione separata INPS? Come devono essere calcolati i contributi previdenziali in caso di adesione al Concordato preventivo biennale? La Circolare INPS del 27 giugno 2025 riporta la data sbagliata, ecco i termini giusti da rispettare.

Occorre fare una premessa, nel nostro sistema è prevista una gerarchia delle fonti del diritto, tralasciando antiche questioni inerenti il rapporto tra Diritto dell’Unione Europea e Costituzione, si ricorda che le leggi ordinarie e i decreti legge sono sovraordinati rispetto ad atti come le circolari o i decreti attuativi.
Tali atti devono quindi rispettare i limiti imposti dalla legge ordinaria, devono essere conformi. Questa premessa è importante per capire entro quando i contributi INPS per artigiani, commercianti e iscritti alla Gestione Separata INPS possono versati senza incorrere in sanzioni per ritardi.

Ecco nel dettaglio le date per i versamenti, e come indicare in contributi previdenziali da versare in caso di adesione al Concordato preventivo biennale.

Versamento contributi INPS, ecco le scadenze corrette

La Circolare INPS del 27 giugno 2025 riporta le date ordinarie, cioè il versamento del saldo 2024 e del primo acconto 2025 deve essere effettuato entro il 30 giugno. Lo stesso, secondo le indicazioni dell’INPS, può essere effettuato entro il 30 luglio 2025 con una maggiorazione dello 0,40% a cui si aggiungono gli interessi legali.

La circolare non tiene, invece, conto del decreto fiscale 84 del 2025 che proroga al 21 luglio non solo il versamento delle imposte sui redditi per i soggetti ISA e i contribuenti in regime forfettario, ma anche il versamento dei contributi INPS. Le somme possono essere versate entro il 20 agosto 2025 con una maggiorazione dello 0,40% a cui si aggiungono gli interessi legali. Il secondo acconto deve, invece, essere versato entro il 30 novembre, trattandosi di una domenica, è posticipato al 1° dicembre 2025.

Contributi INPS, ecco come calcolare l’ammontare

La Circolare INPS si sofferma inoltre sul calcolo dei contributi INPS per coloro che hanno aderito al concordato preventivo biennale. Si è già detto nelle guide pubblicate nei mesi precedenti che le Casse previdenziali private, ad esempio quella degli Avvocati, non sono tenute a calcolare i contributi sulla base del reddito imponibile oggetto di Concordato, ma l’INPS, invece, calcola i contributi da versare su tale reddito.

Specifica l’INPS che i contribuenti che hanno maturato un reddito effettivo maggiore rispetto a quello concordato con l’Agenzia delle Entrate possono esercitare l’opzione per versare i contributi sulla base del reddito reale e non di quello presunto.

All’interno del modello Redditi Persone Fisiche 2025 i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale devono compilare:

  • rigo RR1, colonna 4: riservato ai contribuenti con partecipazioni a S.R.L. aderenti al Concordato preventivo biennale, in questo caso l’imponibile deve essere inserito nella colonna 3;
  • rigo RR2, colonna 3b: per i contribuenti che hanno aderito al CPB e il cui importo concordato costituisce base imponibile anche per i contributi previdenziali. Il reddito in questo caso può essere inserito alternativamente nelle colonne 3 e 3b;
  • rigo RR2, colonna 3c da selezionare nel caso in cui il contribuente per alcuni redditi abbia aderito al CPB, mentre per altri redditi calcola la base imponibile dei contributi previdenziali sul reddito effettivo (sistema misto);
  • rigo RR2, colonna 3d deve essere selezionato da chi ha aderito al CPB ma vuole calcolare i contributi previdenziali sul reddito effettivo.

Quest’ultima scelta potrebbe essere conveniente per chi preferisce avete un montante per la futura pensione più elevato.

Iscriviti a Money.it