Comparse “Il diavolo veste Prada 2”, ecco come candidarsi per il casting

Simone Micocci

12 Settembre 2025 - 11:27

Vuoi partecipare alla produzione del sequel de “Il diavolo veste Prada”? Le riprese sono a Milano e cercano 2.000 comparse. Ecco chi può candidarsi e come.

Comparse “Il diavolo veste Prada 2”, ecco come candidarsi per il casting

Tutti vogliono essere noi!” disse Miranda Priestly (Meryl Streep) ad Andrea, la stagista interpretata da Anne Hathaway ne Il diavolo veste Prada, per convincerla a non abbandonare l’azienda.

Ed effettivamente, chi non vorrebbe far parte di un mondo patinato e sensazionale, anche solo per un giorno? In tanti, come dimostrano le lunghe file ai casting del sequel de Il diavolo veste Prada, che si girerà in Italia, a Milano, il prossimo ottobre.

Un’occasione per entrare a far parte di una produzione internazionale legata a un film diventato un vero cult, pronto a tornare sul grande schermo per raccontare che fine hanno fatto Miranda, Andrea ed Emily (interpretata da Emily Blunt).

La buona notizia è che c’è ancora tempo per candidarsi come comparsa: la prossima settimana, sempre a Milano, si terrà infatti la seconda data dei provini. E nonostante l’enorme interesse che circonda questa produzione hollywoodiana, le possibilità di essere selezionati restano buone, visto che servono circa 2.000 comparse.

Il tutto, ovviamente, sarà regolarmente retribuito, con un guadagno che al momento non è stato ancora svelato ma che non dovrebbe discostarsi da quanto percepisce solitamente una comparsa.

Quando si terranno le riprese e dove

Milano è pronta a trasformarsi in un set internazionale. Dall’8 al 16 ottobre 2025, proprio in concomitanza con la Fashion Week, il capoluogo lombardo ospiterà le riprese del tanto atteso sequel de Il Diavolo veste Prada. Per l’occasione la produzione ha aperto un maxi casting: l’obiettivo è trovare circa 2.000 comparse, chiamate a dare vita alle scene ambientate tra le vie della capitale italiana della moda.

Il momento clou sarà nel cuore di Brera, quartiere simbolo dello stile milanese. Qui verranno girate alcune delle sequenze più spettacolari del film, con il coinvolgimento di oltre 900 figuranti in una grande scena corale.

Chi può candidarsi?

Ma attenzione, perché il casting non è aperto a tutti. Chi desidera candidarsi come comparsa per Il Diavolo veste Prada 2, infatti, deve rispettare alcuni requisiti ben precisi. La produzione cerca esclusivamente persone over 30, con una preferenza per chi ha già maturato esperienze nel mondo della moda, del design, della comunicazione o dell’organizzazione di eventi.

Oltre all’età e al background, contano anche la presenza scenica e la capacità di muoversi con naturalezza davanti alla macchina da presa, così da rendere le scene credibili e coerenti con l’immaginario del film. È inoltre indispensabile garantire la disponibilità completa per l’intero periodo delle riprese, fissato dall’8 al 16 ottobre 2025, con particolare attenzione alle giornate dedicate alle riprese di massa a Brera.

Come candidarsi?

Per proporsi al casting è necessario seguire con precisione le indicazioni fornite dalla produzione. La prima occasione sarà il casting in presenza del 16 settembre 2025, che si terrà presso lo showroom Riccardo Grassi in via Piranesi 4 a Milano. Chi si presenterà dovrà compilare una scheda anagrafica con i propri dati personali e le misure principali, come altezza, taglie di giacca e pantaloni e numero di scarpe, oltre a sottoporsi a un veloce servizio fotografico.

Per chi non potrà recarsi fisicamente al provino, resta comunque possibile partecipare inviando la candidatura via mail all’indirizzo [email protected]. Nella domanda vanno inseriti i dati anagrafici completi, un numero di telefono aggiornato e tre fotografie recenti, un primo piano, un mezzo busto e una figura intera, che non devono necessariamente essere professionali, purché siano nitide e ben illuminate.

La produzione valuterà anche eventuali esperienze pregresse nel settore moda, design o comunicazione, che andranno segnalate nella stessa mail.

Inoltre, durante la Fashion Week sono previsti inoltre alcuni street casting, con i selezionatori pronti a intercettare direttamente tra il pubblico i volti più interessanti.

Quanto si guadagna?

Il compenso ufficiale non è stato ancora reso noto dalla produzione, ma si possono fare delle considerazioni partendo dai dati disponibili.

In Italia la retribuzione minima prevista dal Ccnl di settore per una giornata di figurazione semplice è di circa 86 euro lordi, con una media che oscilla normalmente tra i 90 e i 100 euro. È questo l’importo che la maggior parte delle comparse riceve per un impegno di circa 8 ore sul set, comprensivo delle pause e del tempo dedicato a trucco e costumi.

Le grandi produzioni internazionali, però, sono spesso più generose rispetto agli standard minimi. Non è raro che per film di alto profilo, soprattutto se legati a Hollywood, il compenso salga oltre la soglia prevista dal contratto italiano, proprio per allinearsi a budget più alti e per riconoscere l’impegno richiesto in scene di massa o in giornate particolarmente intense.

E non bisogna dimenticare che ai partecipanti viene garantito anche il pasto gratuito, solitamente consumato nelle pause tra una ripresa e l’altra. Un piccolo ma comunque importante benefit, in quanto permette di vivere a pieno l’esperienza sul set senza spese aggiuntive.

Iscriviti a Money.it