Se si perde il contratto di affitto come si fa a recuperarlo? Vediamo i passaggi e cosa fare sia per il proprietario che per l’inquilino.
Come si recupera un contratto di locazione? Recuperare un contratto di locazione potrebbe servire sia all’inquilino, sia al proprietario dell’immobile in diversi casi. Quando il documento originale viene smarrito potrebbe essere necessario dimostrare l’importo del canone, la durata del contratto e i termini sottoscritti. Il documento potrebbe servire per favorire azioni legali volte al recupero dei canoni di locazione arretrati.
L’unica prova documentale del rapporto di locazione, infatti, è il contratto sottoscritto dalle parti e registrato presso l’Agenzia delle Entrate e può diventare necessario in caso di sfratto o di richiesta di restituzione dell’immobile. Il contratto può essere necessario anche all’inquilino che vuole fruire delle agevolazioni fiscali sul contratto di locazione e proprio in tutti questi casi diventa essenziale sapere come fare a chiedere una copia del contratto registrato. Vediamo tutti gli strumenti a disposizione del cittadino.
Contratto di locazione, cosa sapere
Quando si sottoscrive un contratto di locazione la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate deve avvenire entro 30 giorni dalla stipula. L’inquilino può controllare in autonomia se il contratto è stato registrato e può chiederne una copia per la detrazione dei canoni di locazione in dichiarazione dei redditi. L’Agenzia delle Entrate fornisce una copia del contratto sottoscritto anche agli eventuali eredi o altri soggetti con legittimo interesse.
Come recuperare il contratto sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Il contratto smarrito può essere richiesto in copia sul portale dell’Agenzia delle Entrate.
Se si deve recuperare solo il codice identificativo del contratto di locazione da indicare nel modello F24 Elementi identificativi per i pagamenti relativi agli adempimenti successivi alla prima registrazione il servizio è disponibile QUI. Basta inserire la data di registrazione e la provincia dell’ufficio di registrazione e inviare la richiesta.
Se si desidera richiedere una copia è necessario accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate con il proprio SPID o con le credenziali CIE. A chiedere una copia del contratto può essere:
- l’inquilino;
- il proprietario;
- chi deve acquistare l’immobile;
- gli eredi del proprietario o dell’inquilino.
Basta compilare il modello 3T 311 per la richiesta di copia del contratto di locazione che potete scaricare di seguito.
Una volta inoltrata la richiesta, la copia del contratto potrà essere scaricata online con il software RLI o ritirata presso un Ufficio di riferimento.
Come richiedere copia del contratto in Ufficio dell’AdE
In alternativa la richiesta può essere presentata direttamente all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate in cui il contratto è stato registrato. In questo caso bisogna prenotare un appuntamento prima di recarsi di persona presso l’ufficio competente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA