Ottenere il rimborso dei biglietti di Italo è un processo ben strutturato che tutela i diritti dei passeggeri in diverse situazioni. Ecco cosa fare.
I passeggeri hanno sempre diritto al rimborso Italo in caso di ritardi significativi. Infatti, quando il treno arriva con un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti, i viaggiatori possono ottenere un indennizzo pari al 25% del prezzo del biglietto. Questo valore sale al 50% quando il ritardo è pari o superiore a 120 minuti.
I passeggeri possono richiedere il rimborso integrale del biglietto prima della partenza, se è previsto un ritardo superiore a 60 minuti. L’indennizzo viene riconosciuto automaticamente da Italo, senza necessità di richiesta, entro 30 giorni dalla data del viaggio, in linea con il Regolamento UE 2021/782.
Per velocizzare le operazioni di riaccredito, Italo eroga il rimborso tramite diverse modalità: Voucher, Credito Italo o, per gli iscritti al programma Italo Più, sul Borsellino Italo.
Ecco tutte le informazioni necessarie su come richiedere rimborso Italo in diverse situazioni, le tempistiche da rispettare e i diritti garantiti ai passeggeri dalla normativa vigente.
Quando hai diritto al rimborso di Italo
Il sistema di rimborsi di Italo garantisce tutele ai viaggiatori in diverse situazioni. Esaminare le condizioni specifiche aiuta a comprendere quando è possibile ottenere un rimborso del biglietto.
Ritardi superiori a 60 minuti
Quando un treno Italo arriva a destinazione con un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti, il passeggero ha diritto a un indennizzo pari al 25% del prezzo del biglietto. Per ritardi in arrivo superiori ai 120 minuti, l’indennizzo aumenta al 50% del prezzo pagato. Questi indennizzi vengono riconosciuti automaticamente entro 30 giorni dalla data del viaggio.
Nel caso in cui sia prevedibile un ritardo superiore a 60 minuti, il viaggiatore può scegliere immediatamente tra diverse opzioni: richiedere il rimborso integrale del biglietto, proseguire il viaggio verso la destinazione finale non appena possibile, oppure posticipare il viaggio a una data successiva.
In caso di ritardi prolungati, Italo fornisce assistenza gratuita come pasti, bevande e, se richiesto dal contesto, alloggio e trasporto alternativo verso la sistemazione.
Cancellazioni o soppressioni del treno
In caso di soppressione del treno, Italo prevede il rimborso automatico entro un mese dalla data del viaggio programmato. Il viaggiatore ha diritto al valore integrale del biglietto e può scegliere di tornare al punto di partenza con il primo treno Italo disponibile. La richiesta di rimborso per cancellazione deve essere presentata immediatamente.
Biglietto non utilizzato per cause esterne
Tuttavia, l’indennizzo non è dovuto quando il ritardo è imputabile a cause esterne al controllo di Italo, come condizioni meteorologiche estreme, gravi calamità naturali, crisi sanitarie o responsabilità del passeggero stesso. In previsione di possibili imprevisti, Italo offre l’Opzione Rimborso, un servizio a pagamento disponibile su offerte selezionate che permette di ottenere un rimborso dell’80% in caso di cancellazione volontaria del viaggio fino a 72 ore prima della partenza.
Viaggio interrotto o non completato
Nel caso di un viaggio interrotto, è possibile ottenere il rimborso sia integrale che parziale per la parte di percorso mai effettuata. Un aspetto importante riguarda i biglietti di andata e ritorno: se i disagi si verificano durante il viaggio di andata, il rimborso copre automaticamente anche quello di ritorno. Diversamente, se i problemi riguardano esclusivamente il viaggio di ritorno, non verrà rimborsata la tratta di andata.
Per i servizi intermodali Italo+Itabus, è importante notare che non sono previsti indennizzi per eventuali ritardi. In tutti i casi di ritardi, perdite di coincidenza o soppressioni, i passeggeri hanno diritto, su richiesta, a ricevere una certificazione dell’accaduto che può essere utile per ulteriori procedure.
Come richiedere il rimborso Italo
Per ottenere un rimborso del biglietto, la compagnia ferroviaria mette a disposizione diverse modalità operative. Ogni metodo presenta caratteristiche specifiche ed è importante conoscerli tutti per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Compilazione del modulo online
Il metodo più rapido per richiedere il rimborso di Italo consiste nell’utilizzare il modulo disponibile sul sito ufficiale della compagnia.
Il modulo online può essere utilizzato fino all’orario di partenza del treno, ma l’indennizzo per ritardo può anche essere verificato a posteriori tramite la sezione “Verifica indennizzo” del sito Italo.
Nella sezione «Fai da te» del sito è possibile compilare tutti i campi necessari e inviare immediatamente la richiesta.
Richiesta tramite call center o biglietteria
In alternativa, è possibile contattare Italo Assistenza al numero 892020 (servizio a pagamento) per presentare la richiesta di rimborso dei biglietti. Un’altra opzione consiste nel rivolgersi direttamente al personale Italo presente nelle stazioni ferroviarie. Secondo quanto indicato nei termini contrattuali, tuttavia, non è possibile richiedere il rimborso tramite BSS o al personale Italo assegnato al treno.
Invio del modulo PDF via posta
Per chi preferisce la modalità tradizionale, Italo offre la possibilità di scaricare un modulo PDF editabile dal sito ufficiale. Dopo averlo compilato, occorre stamparlo e inviarlo tramite Posta Raccomandata all’indirizzo «Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A – Via Casilina 1 – 00182 Roma» indicando sulla busta: «All’attenzione del Reparto Gestione Reclami». Questa modalità richiede maggior tempo ma può essere preferita da chi non ha dimestichezza con gli strumenti digitali.
Dati obbligatori da inserire nella richiesta
Indipendentemente dal canale scelto, per richiedere il rimborso treno Italo è necessario fornire alcune informazioni fondamentali:
- il Codice Biglietto e il Nominativo del Passeggero risultante sul titolo di trasporto;
- nel caso di Titolo di trasporto Collettivo, il Nominativo del Referente oltre al Codice Biglietto;
- i riferimenti identificativi del viaggio (data, ora di partenza, origine e destinazione);
- una descrizione dettagliata del motivo della richiesta.
Le richieste non possono essere inviate via email, PEC, fax o posta ordinaria. Italo accetta solo i canali ufficiali: modulo online, call center, sportello fisico o raccomandata A/R.
Modalità di rimborso e tempistiche previste
Una volta inviata la richiesta di rimborso, Italo procede con diverse modalità di erogazione. Il processo si completa generalmente in tempi brevi, con procedure semplici per il recupero delle somme spettanti.
Voucher, Credito Italo o Borsellino Italo
Italo eroga automaticamente i rimborsi attraverso tre principali modalità: Voucher, Credito Italo oppure, per gli iscritti al programma Italo Più, mediante accredito sul Borsellino Italo. Il Borsellino Italo è un conto elettronico personale e nominativo disponibile per tutti gli iscritti al programma fedeltà e per chi si registra sul sito ufficiale. Questa modalità consente di utilizzare l’importo rimborsato per acquisti totali o parziali di biglietti e servizi accessori attraverso tutti i canali di vendita, escluse le agenzie di viaggio.
Monetizzazione del voucher e tempistiche di accredito (entro 30 giorni)
Quando il valore del voucher o del credito sul Borsellino Italo supera i 4 euro, è possibile richiederne la monetizzazione. La procedura si avvia dalla propria area riservata sul sito italotreno.com o contattando Italo Assistenza. La monetizzazione avviene tramite bonifico bancario sulle coordinate comunicate ed è completata entro 30 giorni dalla richiesta.
Al termine della procedura, Italo invia un’email di conferma dell’avvenuto indennizzo.
Verifica dello stato del rimborso
Per controllare lo stato della richiesta rimborso Italo, è possibile visitare la sezione «Verifica lo Stato del Tuo Reclamo» sul sito italotreno.com. Qui occorre compilare il modulo con gli stessi dati inseriti al momento dell’apertura della richiesta. Per gli accrediti su Borsellino Italo, è necessario accedere alla propria area personale del portale utilizzando username e password.
Casi particolari e diritti del passeggero
Esistono situazioni specifiche che richiedono attenzione particolare quando si tratta di rimborso Italo. La conoscenza dei propri diritti in questi casi particolari è fondamentale per ottenere il giusto indennizzo.
Biglietti andata e ritorno
Nel caso di biglietti andata e ritorno, se il ritardo o la cancellazione interessa il treno di andata, il passeggero può richiedere il rimborso integrale di entrambi i viaggi oppure decidere di mantenere quello di ritorno. Diversamente, se il ritardo superiore ai 60 minuti o la cancellazione riguarda esclusivamente il viaggio di ritorno, è possibile richiedere il rimborso integrale della sola tratta di ritorno.
Passeggeri con disabilità o mobilità ridotta
Italo offre un canale diretto per i passeggeri a mobilità ridotta: il numero Pronto Italo 060708, attivo tutti i giorni dalle 7 alle 23. I treni Italo AGV dispongono di 2 posti nella carrozza 8 dedicati a viaggiatori in sedia a rotelle, mentre sui treni Italo EVO si trovano nella carrozza 3. Inoltre, tutte le toilette sono dotate di segnaletica per non vedenti e numerazione dei posti in Braille.
Normativa europea di riferimento (UE 2021/782)
Il Regolamento UE 2021/782, in vigore dal 7 giugno 2023, ha sostituito il Reg. CE 1371/2007 e introduce:
- automatismo dei rimborsi per ritardi superiori a 60 minuti;
- clausola di forza maggiore (esonera l’azienda da obblighi in caso di eventi straordinari);
- riduzione a 24 ore del preavviso per assistenza a passeggeri disabili.
Cosa fare se il rimborso non arriva?
Se dopo 30 giorni non si riceve il rimborso, è possibile presentare un reclamo utilizzando il modulo disponibile sul sito italotreno.com. Qualora non si riceva risposta entro 30 giorni o la risposta sia insoddisfacente, si può presentare un’istanza di conciliazione al Servizio Conciliazioni dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti. I viaggiatori hanno tre mesi di tempo per presentare il reclamo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA