Un metallo prezioso che sfida l’oro. Tutti i modi per investire nel platino e i fattori da considerare in una strategia di trading.
Come investire in platino? Per anni è rimasto nell’ombra, confinato in un trading range che sembrava eterno, mentre l’oro correva spinto dagli acquisti delle banche centrali e dal suo status di rifugio per eccellenza. Il platino, invece, faticava a trovare slancio. Ora, invece, dopo un decennio di immobilismo, il metallo bianco mostra segnali di vita, con livelli chiave di resistenza messi seriamente alla prova.
La spinta arriva dal lato fondamentale. Secondo il World Platinum Investment Council il mercato è in deficit per il terzo anno consecutivo, con quasi un milione di once di domanda in più rispetto all’offerta.
A spingere ulteriormente il metallo bianco è il ritorno della Cina, il più grande consumatore al mondo. Gioiellieri e investitori cinesi hanno aumentato gli acquisti di lingotti, monete e gioielli, attratti dal prezzo relativamente accessibile rispetto all’oro, ormai proibitivo per una larga fetta di consumatori.
Ci sono quindi tutti gli ingredienti per un rally del platino. Ecco come fare.
Come investire in platino
Il platino è un metallo prezioso raro, bianco-argenteo e molto resistente. Proprio per queste qualità è fondamentale in diversi settori industriali, dalla produzione di convertitori catalitici per le auto all’elettronica, dalla chimica all’odontoiatria. Ma per chi guarda ai mercati finanziari, come si compra platino?
Il modo più diretto è l’acquisto di platino fisico, sotto forma di lingotti o monete. È l’opzione che replica meglio il prezzo spot, ma comporta costi di custodia, assicurazione e sicurezza: una scelta più adatta a chi punta sul lungo periodo e vuole diversificare i propri asset in ottica patrimoniale.
Molto più immediata è la via degli ETF sul platino, strumenti quotati in Borsa che replicano il prezzo del metallo e permettono di acquistare e vendere come un’azione. Per chi preferisce un approccio dinamico, ci sono anche i contratti futures e i CFD, che consentono di operare con leva e sfruttare i movimenti di breve termine, ma qui l’esperienza e la gestione del rischio diventano fondamentali.
Un’altra opzione è puntare sulle azioni delle società minerarie di platino, che offrono un’esposizione indiretta al metallo. Il loro andamento è influenzato non solo dal prezzo del platino, ma anche da fattori come i costi di estrazione, la produzione e il contesto politico dei Paesi produttori, in primis il Sudafrica.
Quando conviene comprare platino
Stabilire il momento giusto è la vera sfida. Il rally del 2025 è stato alimentato dalla scarsità di offerta, stock in calo e domanda cinese in ripresa, ma alcuni segnali suggeriscono che la fase di massima tensione si stia attenuando. I tassi di leasing del platino sono scesi dai picchi di giugno, segnale che la competizione per il metallo fisico sta diminuendo . La produzione sudafricana mostra infatti i primi segnali di recupero.
Questo non significa che il potenziale di lungo termine sia esaurito: gli analisti del WPIC prevedono che il mercato resterà in deficit almeno fino al 2029. Per chi investe in ottica previdenziale o di accumulo, un piano di acquisti graduali su ETF può essere una strategia sensata per mediare i prezzi nel tempo. Chi invece cerca operazioni speculative dovrà guardare ai livelli tecnici e approfittare di eventuali correzioni per entrare su prezzi più convenienti.
Fattori da considerare prima di investire in platino
Prima di investire in platino, è importante considerare diversi fattori, tra cui:
- condizioni di mercato; molti fattori di mercato, come la domanda e l’offerta, le variabili geopolitiche e gli indicatori economici, hanno un impatto sul prezzo del platino. Gli investitori dovrebbero esaminare le attuali circostanze del mercato e tenere conto di come potrebbero influenzare il prezzo del platino prima di effettuare un investimento in platino;
- rischi: investire in platino comporta diversi rischi - in base alla tipologia di investimento scelto - tra cui la volatilità del mercato, potenziali problemi di liquidità e la possibilità che il platino fisico venga rubato o danneggiato;
- obiettivi di investimento: prima di acquistare platino, gli investitori dovrebbero pensare ai valutare i propri obiettivi finanziari, tra cui la tolleranza al rischio e l’orizzonte temporale, per poi valutare se questo investimento possa essere adatto alla propria strategia. Ad esempio, il platino può essere una buona copertura contro l’inflazione per alcuni investitori.
leggi anche
Come investire in palladio: la guida

Diversificare gli investimenti con il platino
Se vuoi diversificare il tuo portafoglio di investimenti e proteggerti contro l’inflazione, investire in platino potrebbe essere una scelta sensata. Ovviamente, devi valutare personalmente se il platino sia un investimento adatto a te, in base alla tua strategia e ai tuoi obiettivi.
Si prega inoltre di notare che le informazioni o le ricerche basate su dati storici non garantiscono prestazioni o risultati futuri. Qualsiasi opinione, ricerca, analisi, prezzi o altra informazione fornita sotto il titolo di commento generale del mercato non costituisce consiglio di investimento. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA