Come guadagnare in Borsa con metodo e senza farti travolgere dal caos dei mercati. 8 strategie pratiche per fare soldi e ridurre il rischio di perdere soldi (e la testa).
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un rally quasi irrazionale su Nasdaq e S&P 500, che hanno raggiunto nuovi record sostenuti dalle attese su tagli Fed e dall’hype sull’intelligenza artificiale. Ma alla fine, chi ha davvero portato a casa dei guadagni? E soprattutto: come si fa a fare soldi in Borsa senza cadere nelle solite trappole da principianti?
Perché no, non è questione di fortuna. Per guadagnare in Borsa servono testa, contesto giusto e un bel po’ di attenzione e valutazione del rischio.
In questa guida puoi trovare 8 strategie pratiche per provare a farlo sul serio, possibilmente senza farsi male. Strategie che funzionano e buon senso, senza illusioni.
1) Parti da un principio base: non sei più furbo del mercato
Se pensi di “battere la Borsa” guardando due grafici su TikTok, sei già nei guai. Il mercato ingloba in ogni momento tutte le informazioni disponibili, comprese quelle che tu ancora non sai. Anche Warren Buffett, che di soldi in Borsa ne ha fatti parecchi, lo ripete da una vita lo ripete da anni: meglio una strategia semplice e solida che rincorrere l’idea di beccare il minimo o vendere al massimo.
E se ti trovi davanti all’ennesima occasione “imperdibile”, fatti una domanda sincera: sto comprando perché ho capito davvero cosa sto facendo o solo perché ho paura di restare fuori dal gioco?
2) Scegli tra due strade (e non cercare scorciatoie): trading o investimento?
Vuoi fare soldi? Allora scegli da che parte stare: sei uno da trading o da investimento?
Se fai trading, vai a caccia di guadagni veloci. Ma serve sangue freddo, gestione del rischio e stomaco forte per sopportare l’ansia e la volatilità. Se invece investi, costruisci nel tempo. Un mattone alla volta, con pazienza e disciplina.
Due approcci diversi, entrambi validi. Ma mescolarli è il modo più rapido per perderti e perdere soldi.
3) Studia e informati
Non serve sapere tutto. Basta sapere qualcosa meglio degli altri. Segui i bilanci? Leggi i comunicati trimestrali? Sai cosa succede in una società prima che lo dica il TG5? Questi dettagli fanno la differenza tra un investitore e uno scommettitore.
Ad esempio, chi ha letto i conti di Banco BPM a fine 2024 sapeva che la banca stava macinando utili record, grazie al margine d’interesse gonfiato dai tassi BCE ai massimi da anni. La stessa trimestrale anticipava un dividendo in forte aumento, segno di solidità patrimoniale e fiducia nel futuro. Nel giro di pochi mesi, il titolo è salito di oltre il +50%, trainato anche da un contesto favorevole per tutto il settore bancario.
4) Approfitta delle crisi, compra quando tutti vendono (ma non a occhi chiusi)
“Buy when there’s blood in the streets”, diceva Rothschild. Le crisi di mercato, come quelle del 2009, del 2020 o del 2022, sono momenti perfetti per guadagnare investendo in Borsa, se sai cosa stai comprando. Il trucco è studiare i fondamentali, non le emozioni.
Spesso si ha paura di comprare quando il listino crolla. È normale. Ma è anche lì che si fanno i veri affari.
leggi anche
Come comprare azioni? Guida semplice e completa

5) Diversifica con criterio
Diversificare non vuol dire comprare tutto quello che ti capita. Significa bilanciare settori, valute, aree geografiche e orizzonti temporali. Comprare 10 titoli tech USA non significa diversificare ma sei esposto a un unico rischio.
Per diversificare correttamente si possono usare ETF tematici su energia rinnovabile, AI, difesa europea. Così si riduce il rischio mantenendo il potenziale di rendimento.
6) Il timing perfetto non esiste (ma il tempo sì)
Uno degli errori più comuni è aspettare “il momento giusto” per entrare sul mercato. Nel frattempo, perdi opportunità. Nessuno può prevedere il minimo o il massimo del mercato. Ma chi ha investito con costanza negli ultimi 10 anni, specie comprando durante i crolli, oggi è in guadagno.
Meglio entrare gradualmente, magari con un PAC (Piano di Accumulo Capitale). Così elimini lo stress da market timing e guadagni con la Borsa nel lungo periodo.
7) Impara a vendere (è più difficile che comprare)
Tutti parlano di quando entrare. Pochi sanno quando e come uscire. Eppure il profitto si realizza solo vendendo. Fissa in anticipo i tuoi obiettivi: vuoi guadagnare il 20%? Vuoi tenere finché l’azienda paga dividendi? Fissa le regole e rispetta il tuo piano.
E se sbagli titolo? Taglia le perdite subito. “Lascia correre i profitti, taglia le perdite”: facile da dire, difficilissimo da fare. Ma essenziale per vincere in Borsa e guadagnare soldi.
8) Tieni d’occhio i dati macroeconomici
Tassi d’interesse, inflazione, geopolitica, banche centrali influiscono sull’andamento della Borsa e decidono se il tuo portafoglio guadagna o perde. Nel 2022 i titoli growth sono crollati con la stretta della Fed. Nel 2025 stanno ripartendo.
Se vuoi guadagnare con le azioni, devi sapere dove va il mondo. Segui l’attualità, non solo i grafici.
Guadagnare in Borsa, è davvero possibile?
Sì, ma non è sempre possibile e non è per tutti. Bisogna essere disposti ad accettare di perdere soldi, pur facendo le cose giuste. La cosa importante è limitare i danni.
Chi cerca formule magiche finisce col comprare in alto e vendere in basso. Chi invece ragiona da investitore (e non da trader compulsivo), può costruire una rendita solida e duratura. In ogni caso, in Borsa vince chi sa aspettare, studiare e agire con criterio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA