Come guadagnare con l’intelligenza artificiale? 10 modi per fare soldi con l’AI

Giacomo Astaldi

19 Maggio 2025 - 09:37

È davvero possibile guadagnare con l’intelligenza artificiale? Sì, e fin da subito, se unita alle giuste competenze. Ecco 10 modi per fare soldi con l’AI.

Come guadagnare con l’intelligenza artificiale? 10 modi per fare soldi con l’AI

L’intelligenza artificiale è ormai uno strumento molto accessibile, grazie all’ampia diffusione di strumenti e modelli applicati in svariati settori. Per questo, in tanti si chiedono come poter guadagnare sfruttando l’AI.

La risposta varia in base alle proprie competenze: se si è esperti di informatica e di sistemi applicati, o semplicemente se si possiedono capacità commerciali e di marketing, l’AI può davvero essere una fonte di guadagno interessante.

Da evidenziare infatti, che negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha trasformato radicalmente il panorama tecnologico e commerciale. Dalla creazione di software innovativi all’automazione dei processi aziendali, l’AI offre una vasta gamma di opportunità per generare profitto.

Imprenditori, programmatori, investitori, tutti possono sfruttare al meglio l’AI e aprire nuove porte per fare soldi. Ecco 10 modi per guadagnare.

Perché e come guadagnare con l’intelligenza artificiale

Se ben utilizzata, un’azienda o un libero professionista che utilizza l’intelligenza artificiale può guadagnare già oggi migliaia di euro ogni mese. Non è quindi un’impresa impossibile, anche se è necessario individuare opportunità di business che ben si adattano allo scopo.

Subito una doverosa premessa: non esiste alcuno strumento di AI capace di far guadagnare soldi passivamente senza alcun minimo apporto umano. Al contrario, ciò che di prezioso l’AI porta con sé è la sua capacità di rendere una persona o un’azienda, già esperta e capace, ancora più produttiva.

Per questo motivo, quando ci mettiamo alla ricerca di soluzioni che permettono di fare soldi utilizzando l’intelligenza artificiale, dovremmo piuttosto concentrarci sulle tipologie di applicazioni dell’intelligenza artificiale utili a risparmiare tempo, migliorando le nostre già presenti capacità, a ridurre i costi e ad aprire nuove possibilità.

Di seguito, analizziamo i settori più redditizi al momento per fare soldi con l’intelligenza artificiale. Ognuna di queste idee richiede l’accesso ad almeno uno strumento di AI e, soprattutto, la presenza di un pensiero strategico.

1) Gestire le ADV con l’intelligenza artificiale

Siamo nell’ambito del digital marketing. Gestire la pubblicità a pagamento richiede una profonda comprensione delle diverse piattaforme, dei canali, delle strategie e del modo in cui tutto questo debba incastrarsi tra loro.

Degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale possono automatizzare molte attività di marketing, come aiutare a creare campagne, analizzare i risultati e ottimizzare le strategie in base all’analisi predittiva.

La pubblicità sulle piattaforme social prevede la creazione e la gestione di campagne pubblicitarie su piattaforme come Facebook, Instagram e Twitter per raggiungere un pubblico targettizzato. L’intelligenza artificiale migliora questo processo automatizzando e ottimizzando la pubblicazione degli annunci.

Strumenti come Adzooma utilizzano l’intelligenza artificiale per analizzare il coinvolgimento del pubblico e realizzare annunci in modo efficace, aumentando la probabilità di raggiungere un pubblico interessato. Altri strumenti come Lately e Pencil aiutano a creare contenuti pubblicitari accattivanti utilizzando i dati delle campagne precedenti.

Attenzione: è opportuno ricordare che l’intelligenza artificiale può sostenere e aiutare il processo decisionale, ma l’input creativo finale e gli aggiustamenti alla strategia richiedono ancora l’intuizione e la competenza umana.

Sul fronte della pubblicità sui motori di ricerca, l’intelligenza artificiale semplifica la selezione delle parole chiave e i processi di offerta. Piattaforme come WordStream, Acquisio e Optmyzr utilizzano l’AI per l’analisi delle parole chiave, l’ottimizzazione delle offerte e la previsione del rendimento degli annunci, rendendo così le campagne pubblicitarie più convenienti.

Nonostante i numerosi vantaggi, non è tutto oro quel che luccica: gli strumenti di intelligenza artificiale richiedono monitoraggio e aggiustamenti continui in base ai trend del mercato e ai cambiamenti negli algoritmi dei motori di ricerca.

Ma una cosa è certa: se sei un professionista del marketing digitale, puoi sfruttare l’intelligenza artificiale già oggi per raggiungere risultati migliori e in meno tempo.

2) Guadagnare con i testi scritti dall’intelligenza artificiale

La creazione di contenuti è alla base del marketing. Se fatta in modo tradizionale - dal brainstorming alla ricerca, dalla stesura alla modifica, dalla pubblicazione all’analisi dei risultati - possono volerci delle ore, se non giorni.

Per questo motivo il settore dei contenuti è stato una delle prime frontiere dove l’intelligenza artificiale è riuscita a prosperare.
ChatGPT e Jasper AI sono stati presi d’assalto dagli utenti all’inizio dell’ondata di hype sull’intelligenza artificiale e rimangono ora delle soluzioni ampiamente popolari per creare contenuti di diverse tipologie.

È vero, l’uso dell’intelligenza artificiale per la scrittura ha ancora dei limiti evidenti, ma è indubbio che offrano un enorme potenziale per coloro che riescono a utilizzare con capacità questa tecnologia per scrivere contenuti più velocemente.

La scrittura freelance è stata una delle prime modalità di monetizzazione su Internet. Ha una barriera d’ingresso estremamente bassa e non ci sono costi di avviamento.

Integrando l’intelligenza artificiale nei processi di scrittura è possibile aumentare l’efficienza dei contenuti e la qualità della ricerca. Ma digitare un semplice messaggio e lasciare che l’intelligenza artificiale crei il 100% dei contenuti non è una buona idea. L’AI può e deve essere utilizzata in modo intelligente durante tutto il processo di scrittura, solo così può aprire delle opportunità di guadagno.

Alcuni degli strumenti più diffusi sono ChatGPT, Jasper, HoppyCopy e Writesonic.

3) Programmare con l’AI

Sviluppare un prodotto SaaS significa avere un’idea, progettarla, scrivere il codice, testarlo e infine lanciarlo. Ci vogliono mesi o anche anni, a seconda della complessità.

Per questo motivo sono dati i coding assistant basasti sull’AI, come Copilot, capaci di accelerare notevolmente le attività di sviluppo. Fornisce suggerimenti sul codice in tempo reale, automatizza le attività ripetitive e aiuta persino a eseguire il debug del codice.

Tutto ciò significa che è possibile sviluppare un prodotto più velocemente e con meno errori evidenti. Creando un MVP (prodotto minimo funzionante) è possibile iniziare a vendere velocemente. Mantenendo il prodotto iniziale il più semplice possibile si sfrutta pienamente le funzionalità dell’intelligenza artificiale, ad esempio attraverso strumenti per la creazione di app senza codice come Bubble e Directual.

Anche ChatGPT ha dell’ottimo potenziale ed è utile a ipotizzare alcune soluzioni su situazioni tecniche, il che è anche formativo per chi lo sta utilizzando.

Lo sviluppo di prodotto è un’opportunità redditizia perché esiste una domanda crescente di prodotti SaaS di nicchia. Gli sviluppatori possono così sfruttare l’intelligenza artificiale per aumentare la produttività e portare il prodotto sul mercato più velocemente.

Non è obbligatorio avere l’idea o il piglio imprenditoriale. Ogni programmatore può svolgere un’attività da libero professionista sfruttando l’AI.

4) Guadagnare con l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale

Grazie al machine learning, strumenti come ChatGPT sono a dir poco eccellenti nel riconoscimento dei modelli, il che li rende indispensabili per l’analisi dei dati.

Data Analyst, plug-in ufficiale di ChatGPT, semplifica molti flussi di lavoro di elaborazione e analisi dei dati. Con il Code Interpreter si semplifica la conversione dei file tra formati come TSV, YAML, CSV e JSON. È possibile anche creare grafici e diagrammi di riepilogo per visualizzare i trend dei dati, eseguire un ampio spettro di analisi statistiche e generare tabelle e schemi SQL direttamente dal contenuto dei file, identificando i tipi di dati più adatti per ciascuna colonna.
Inoltre, può eseguire controlli approfonditi degli errori sui file di dati per individuare dati mancanti o caratteri irregolari.

Un enorme risparmio di tempo.

A livello di impresa, queste opportunità risultano molto utili per gli e-commerce, che producono grandi quantità di dati che devono essere estratti, analizzati e interpretati per prendere decisioni migliori.

5) Guadagnare come prompt engineer

Un prompt engineer lavora con l’intelligenza artificiale per ottenere determinate risposte da una piattaforma, ponendo le domande in un certo modo.

In sintesi, l’ingegnere di prompt - traduzione in italiano - è una figura professionale che scrive, ottimizza e struttura comandi (prompt) per ottenere risultati precisi e di alta qualità dai modelli di intelligenza artificiale, come ChatGPT, Midjourney o altri sistemi generativi.

Questi professionisti freelance esperti possono guadagnre anche 50€–150€ all’ora. I dipendenti in startup tech possono avere un guadagno da 40.000€ fino a oltre 100.000€ l’anno.

Alcune aziende (come OpenAI, Anthropic) hanno offerto stipendi superiori ai 200.000$ per ruoli avanzati.

6) Guadagnare con la vendita di immagini generate con IA

Il fotoritocco professionale è un processo meticoloso che richiede un occhio attento ai dettagli e una profonda conoscenza dei vari strumenti e tecniche di editing. E può richiedere ore, a seconda della complessità dell’immagine.

Gli ottimizzatori di foto AI come Topaz Photo AI, Photoshop Generative Fill o Luminar possono accelerare notevolmente questo processo, migliorando automaticamente i colori, regolando l’illuminazione e rimuovendo elementi indesiderati.

Inoltre, creare arte digitale, immagini stock o NFT usando strumenti come Midjourney, DALLE, Leonardo AI e venderle su Etsy, Adobe Stock, o piattaforme NFT può essere remunerativo.

7) Guadagnare con CRM e vendite

Le operazioni di vendita comportano molte attività ripetitive, dalla gestione dei lead, al monitoraggio delle vendite.

È un processo dispendioso che può sottrarre tempo ai venditori che potrebbero dedicare invece alla cura delle relazioni e alla conclusione delle trattative.

Ciò rappresenta un’eccellente opportunità per creare un’attività basata sui servizi o un servizio di consulenza che faccia incontrare AI e CRM.

8) Guadagnare con le traduzioni AI

I servizi di traduzione sono molto richiesti. La domanda è crescente, man mano che le aziende si espandono a livello globale.

Tuttavia, la traduzione umana può richiedere molto tempo e piò essere costosa, soprattutto per lavori di grandi dimensioni. Gli strumenti di traduzione basati sull’intelligenza artificiale accelerano notevolmente il processo di traduzione.

Anche se potrebbero non essere sempre perfetti, costituiscono un buon punto di partenza per i traduttori “umani”, facendo risparmiare tempo e fatica.

9) Guadagnare con la consulenza SEO e AI

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è un compito impegnativo che richiede una profonda conoscenza degli algoritmi, degli topic e delle strategie di ottimizzazione.

Questo processo è più complesso di quanto la maggior parte delle aziende possa gestire da sola senza assumere qualcuno o senza rivolgersi a un consulente esterno.

Strumenti SEO di AI come Semrush, SurferSEO o AlliSEO aiutano a risolvere questi problemi. È possibile fare ricerche di parole chiave, ottimizzare i contenuti e monitorare le prestazioni in una frazione del tempo impiegato da un essere umano. Possono anche aiutare con attività più complesse come la catalogazione di link e la SEO tecnica.

10) Guadagnare con cybersecurity e AI

La combinazione tra cybersecurity e intelligenza artificiale (AI) è oggi uno dei settori più strategici e in rapida evoluzione.

L’AI può essere sia un potente alleato per proteggere i sistemi informatici, sia una minaccia se usata da attori malevoli. Se, dunque, si possiedono già delle competenze nel settore si può guadagnare bene sfruttando anche le funzioni dell’intelligenza artificiale.

Occorre possedere solide conoscenze e una buona esperienza in fondamenti di sicurezza informatica (networking, crittografia, analisi log), machine learning / AI base (Python, modelli predittivi), strumenti come SIEM, IDS/IPS, antivirus AI-powered.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO