Vuoi sapere come funzionano le aste su eBay, come mettere un oggetto in vendita, come fare un’offerta e come vincere? Trovi tutto in questa comoda guida.
eBay è ancora oggi la piattaforma di riferimento per ciò che riguarda le aste online. Nonostante ci sia un’ampia sezione di marketplace dedicata all’acquisto diretto, il vero punto di forza del servizio è la possibilità di acquistare prodotti sfidando altri utenti a suon di offerte.
Ma come funzionano nel dettaglio le aste su eBay oggi? In che modo è possibile mettere in vendita un oggetto? Ci sono consigli utili per poter vincere le aste facilmente e portarsi a casa prodotti a prezzi d’occasione.
In questa guida, vediamo tutto quello che c’è da sapere su un sistema ancora tanto apprezzato sul web.
leggi anche
Come vendere su eBay, la guida passo passo
Cosa sono le aste di eBay
Le aste su eBay sono il metodo di vendita che più ha reso celebre la piattaforma. Parliamo di un sistema che, come per le aste tradizionali, dà modo agli acquirenti di fare offerte per un prodotto.
C’è un periodo di tempo prestabilito, al termine del quale l’oggetto viene venduto al miglior offerente. Quest’ultimo viene scelto dal venditore, che può impostare una durata dell’asta da 1 a 10 giorni, stabilire un prezzo di partenza e aggiungere opzioni extra come il prezzo di riserva o l’opzione Compralo subito.
Anche per gli acquirenti ci sono interessanti strumenti da sfruttare per ottimizzare gli acquisti. Uno di questi è l’offerta automatica, con un limite massimo di rilancio che viene stabilito prima di dare tutto in mano a eBay, che avrà il compito di rilanciare gradualmente fino al raggiungimento del limite.
Come trovare un’asta di eBay
La prima cosa da fare è trovare un’asta su eBay. Negli anni, la piattaforma di e-commerce ha deciso di concentrarsi maggiormente sul suo marketplace nella forma tradizionale di e-commerce, ossia col Compralo subito.
Puoi tuttavia trovare ancora migliaia di oggetti messi all’asta da inserzionisti privati. Per procedere, apri il sito web di eBay e poi cerca un oggetto che potrebbe interessarti. Ti verranno mostrati tutti quelli disponibili, sia in vendita sia all’asta.
Per trovare solo quelli all’asta, imposta il filtro “Asta online” e, in qualche istante, verrà ricaricata la pagina con le sole inserzioni che prevedono la possibilità di rilanciare con un’offerta personale.
Come fare un’offerta su un’asta di eBay
Ora che hai trovato il prodotto di tuo interesse e la base di partenza è in linea col tuo budget, sei pronto per fare una prima offerta sull’asta aperta.
Apri la pagina principale dell’oggetto e potrai consultare il modello, il nome del prodotto, alcune immagini, la descrizione e le condizioni. Subito dopo, c’è il prezzo iniziale dell’asta e l’offerta più alta al momento attiva.
Se vuoi rilanciare, ti basta fare clic su “Fai un’offerta”. Qui avrai davanti a te due opzioni: “Offerta manuale” o “Offerta automatica”. Nel primo caso, potrai inserire un importo specifico e procedere con il singolo rilancio. Nel secondo, invece, devi digitare l’importo massimo che sei disposto a pagare e sarà eBay a rilanciare gradualmente.
Come vincere un’asta di eBay
Hai deciso di prendere parte a un’asta su eBay e vorresti portarti a casa l’oggetto preso in considerazione? Essendo un’asta, non c’è la certezza matematica che riuscirai ad aggiudicartelo. Sicuramente però ci sono alcuni consigli che ti possono tornare utili per strappare il prodotto al miglior prezzo.
Per prima cosa, decidi una spesa limite oltre la quale non puoi andare. Dopo aver scelto il budget, sarai pronto per rilanciare tenendo conto delle strategie dei tuoi avversari. Se l’oggetto è usato, usa la regola del 50%, ossia non andare mai oltre la metà del prezzo del nuovo. Se invece è nuovo, la spesa è di solito del 25% inferiore rispetto al costo di listino.
Altro aspetto fondamentale è controllare il tempo rimasto prima che l’asta scada. Di solito, ci si riesce ad aggiudicare i migliori prodotti a prezzo scontato quando mancano pochi minuti alla scadenza. Questo è il periodo in cui si concentrano il maggior numero di offerte alte e di rilanci.
Se trovi un’asta con pochi interessati e con un’offerta finale ancora bassa, rilanciando potrai aggiudicartela senza spendere troppo.
Per non perdere mai di vista un’oggetto, puoi pensare di aggiungerlo alla lista degli osservati. Così facendo, riceverai un avviso quando mancheranno pochi minuti alla scadenza.
Infine, cerca di non rilanciare troppe volte aumentando di pochi euro la tua proposta. L’ideale, rivelano gli esperti di aste, è procedere con pochi rilanci ma buoni. Così capirai subito in che modo si sta posizionando l’asta e quanto effettivamente puoi tirare la corda sul prezzo finale.
leggi anche
Devo avere la partita Iva per vendere su eBay?
Quali sono i vantaggi per gli acquirenti
Usufruire di un sistema di compravendita come quello dell’asta di eBay porta con sé diversi vantaggi, sia per gli acquirenti sia per i venditori.
Partendo da chi vuole comprare un oggetto all’asta su eBay, sicuramente uno dei grandi vantaggi è quello delle già menzionate offerte automatiche. In questo modo, non bisogna per forza tenere sotto controllo i rilanci e si ha la certezza di non sforare il budget.
Altro elemento è il Prezzo di riserva, ossia un tetto minimo sotto il quale il venditore non cederà l’oggetto. Avendolo a disposizione da subito, per l’acquirente c’è modo di comprendere quanto potrà spendere.
Infine, ci sono i rilanci e le strategie per vincere. Oltre che il budget, infatti, qui entrano in gioco meccaniche di astuzia che spesso danno modo di godere di grossi vantaggi in termini immediati.
Quali sono i vantaggi per i venditori
Ovviamente, anche per i venditori, i vantaggi nel vendere un oggetto all’asta sono diversi. A partire dalla possibilità di stabilire un prezzo di partenza, una durata dell’asta e un prezzo di riserva. Sono tre elementi utili per tenere sempre sotto controllo l’inserzione, così da ricevere il giusto compenso nelle tempistiche desiderate.
Se non si ha voglia di aspettare, è molto interessante la possibilità di inserire l’opzione “Compralo subito” per l’acquisto immediato. Il prezzo deve essere almeno il 40% superiore al costo di partenza dell’asta e spesso questo permette di guadagnare più del costo di listino.
Infine, vendere all’asta è sempre una scommessa. Soprattutto in termini di guadagni perché, se si ha a disposizione un prodotto particolarmente apprezzato da collezionisti o appassionati, c’è la possibilità che i rilanci schizzino alle stelle facendo guadagnare anche 10 volte in più rispetto alle aspettative iniziali.
leggi anche
I 10 migliori siti per fare shopping online
Come mettere un oggetto all’asta di eBay
Hai un oggetto che pensi possa interessare a potenziali acquirenti e desideri metterlo all’asta su eBay? Nulla di più semplice, ci sono alcuni veloci passaggi da seguire per completare l’operazione con successo.
Per prima cosa, apri il sito di eBay e accedi col tuo profilo. Una volta dentro, tocca su “Vendi” e, se necessario, conferma i tuoi dati personali e di pagamento.
Nella finestra successiva, ti verrà chiesto di descrivere l’oggetto compilando tutti i campi specifici della categoria (Es. marca, condizioni, taglia ecc.). È molto utile aggiungere foto, specie se di alta qualità, per aumentare l’interesse nell’annuncio.
A questo punto, seleziona il formato “Asta Online” e imposta un prezzo di partenza e la durata. Potrai infine configurare le opzioni di spedizione, di pagamento e pubblicare l’inserzione. Questa verrà messa online sul sito dopo i controlli canonici del team di eBay.
Cosa fare dopo aver vinto un’asta su eBay
Hai appena vinto un’asta su eBay? Dopo aver ricevuto la notizia, devi agire immediatamente per non rischiare di perdere il prodotto (senza possibilità di tornare indietro).
Hai infatti tempo 4 giorni per procedere con il pagamento, altrimenti il venditore potrebbe annullare l’ordine e registrare un mancato pagamento sul tuo account. Successivamente, sarà compito dell’inserzionista preparare la spedizione e inviarti il codice di tracking non appena disponibile.
Ora potrai controllare lo stato di spedizione e attendere che ti venga recapitato a casa. Una volta ricevuto, eBay consiglia di verificare che il prodotto sia conforme alla descrizione. Fatto ciò, conferma sul sito di aver ricevuto l’oggetto e la transazione si chiude in maniera positiva.
Se invece l’oggetto non arriva, è danneggiato o non è come da descrizione, devi contattare immediatamente il venditore tramite eBay. Quest’ultimo ha 3 giorni lavorativi per rispondere a eventuali richieste di restituzione o rimborso, altrimenti entra in gioco il team di assistenza del portale di e-commerce.
© RIPRODUZIONE RISERVATA