Come funziona il “sorpassometro” e chi rischia una multa fino a 1.300 euro

Patrizia Del Pidio

21 Agosto 2025 - 12:46

Un nuovo dispositivo elettronico rileva i sorpassi in tratti di strada in cui non sono consentiti. Le multe elevate arrivano fino a 1.300 euro. Vediamo come funziona il sorpassometro.

Come funziona il “sorpassometro” e chi rischia una multa fino a 1.300 euro

Guai in vista per gli automobilisti: a fianco di autovelox e tutor arriva un nuovo dispositivo, il sorpassometro, un sistema che serve per rilevare i sorpassi effettuati nei tratti di strada in cui non sono consentiti con multe che possono arrivare fino a 1.300 euro. L’obiettivo del nuovo strumento è quello di ridurre i comportamenti pericolosi degli automobilisti, soprattutto su quelle strade dove è poco probabile che sia presente un agente di polizia locale.

Cos’è il sorpassometro e come funziona?

Come funziona il sorpassometro? Sensori nel manto stradale e telecamere ad alta definizione fanno il lavoro sporco: quando i sensori rilevano un sorpasso, inviano un impulso alle telecamere che registrano un breve video di 15 secondi per provare l’infrazione del codice della strada. Nel video sarà poi visibile la posizione dell’auto, la segnaletica sul manto stradale (linea continua che vieta il sorpasso) e l’eventuale posizione di altri veicoli sulla carreggiata.

A stilare il verbale è direttamente il sistema del sorpassometro che, poi, lo trasmette alle autorità competenti per permettere di notificare la multa al trasgressore.

Il sorpassometro è stato già dato in dotazione alle amministrazioni comunali che, però, non possono utilizzarlo ovunque e comunque. Come per i dispositivi che rilevano la velocità, per l’installazione serve l’autorizzazione del Prefetto e può essere usato in zone ad alto rischio di incidenti, ad esempio su curve cieche o in tratti con scarsa visibilità. Il sorpassometro, quindi, può essere collocato solo in tratti stradali dove un sorpasso potrebbe trasformarsi in una collisione o nella perdita di controllo del veicolo.

Le sanzioni con il sorpassometro

Le multe elevate agli automobilisti indisciplinati variano in base a diversi fattori come ad esempio la pericolosità della manovra e il tratto di strada in cui è stata eseguita. Se il sorpasso vietato è stato compiuto su una strada urbana la sanzione va da 42 a 173 euro con taglio di due punti dalla patente. Se l’illecito è stato commesso su strada extraurbana l’importo massimo della multa sale a 345 euro.

La sanzione è elevata a 666 euro ed è accompagnata dalla sospensione della patente per un periodo che va da uno a tre mesi, nel caso in cui il sorpasso sia effettuato in prossimità di dossi e curve che riducono la visibilità e non consentono di valutare se arrivino veicoli dal senso di marcia opposto.

La sanzione, infine, può superare i 1.300 euro se alla violazione viene aggiunta anche la guida contromano, nei casi più estremi e spericolati.

Il sorpassometro non introduce nuovi divieti

Il codice della strada vieta i sorpassi laddove le condizioni della strada rendono la manovra pericolosa. Non si può superare il veicolo che ci precede nei casi di segnaletica orizzontale con linea continua, quando ci sono intersezioni a raso, in caso di restringimento della carreggiata per lavori in corso e in prossimità di dossi o curve che riducono la visibilità.

Il sorpassometro rafforza quanto già previsto dal codice della strada permettendo un controllo continuo su specifici tratti di strada in cui la manovra di sorpasso espone a rischi per la sicurezza. Offrendo prove video, difficilmente contestabili, il nuovo strumento consente una vigilanza continuativa su punti mirati per divieti già previsti dal codice della strada.

Argomenti

# Multe

Iscriviti a Money.it