Come funziona la modalità “Crea” su Instagram Stories

Pasquale Conte

25 Ottobre 2025 - 09:41

La modalità Crea è una delle più apprezzate per la pubblicazione di Instagram Stories. Ma cos’è? E come funziona? Ecco una guida dettagliata sul tema.

Come funziona la modalità “Crea” su Instagram Stories

Le Instagram Stories oggi possono vantare una lunga serie di strumenti utili, che valgono tanto per la pubblicazione quanto per l’editing dei contenuti caricati. Tra le tante, ce n’è una che è particolarmente apprezzata per la sua rapidità d’uso e la sua efficacia: la modalità “Crea”.

Introdotta ormai qualche anno fa tramite aggiornamento, questa comoda sezione presente all’interno dell’editor di Instagram dà la possibilità di postare una storia senza dover scattare foto o registrare video sul momento.

Gli strumenti a disposizione anche per questa modalità sono diversi, e alcuni potrebbero essere passati in sordina. Non ne avevi mai sentito parlare prima? Non sai come funziona? In questa guida completa ti spiegheremo tutto quello che devi sapere.

Cos’è la modalità “Crea” su Instagram Stories

La modalità “Crea” di Instagram è un comodo strumento che puoi trovare facilmente all’interno dell’editor delle Stories. Il suo compito è molto semplice. Ti è mai capitato di voler creare un contenuto, ma senza mettere il tuo volto o un video registrato?

Magari vuoi dire la tua su un argomento con un testo, oppure preferisci inserire un sondaggio da condividere coi tuoi follower con uno sfondo neutro. Per questo e per tanto altro, la modalità “Crea” è ciò che fa al caso tuo.

Si tratta ovviamente di una sezione gratuita della piattaforma, così come tutte le altre. Basta avere un account regolarmente attivo per iniziare a sfruttarla al massimo delle sue potenzialità.

Come accedere alla modalità “Crea” su Instagram Stories

Sei curioso di provare subito la modalità “Crea” delle Instagram Stories? In realtà, accedervi è molto semplice e forse lo hai già fatto senza renderne conto in passato.

Tutto quello che devi fare è aprire l’app di Instagram dal tuo smartphone Android o iOS e poi scorrere verso destra dalla schermata iniziale. In questo modo, accedi alla fotocamera delle Storie dove poter scattare foto o registrare video.

Per passare alla modalità “Crea”, premi l’icona Aa di testo che trovi nella barra degli strumenti laterale. In alternativa, scorri tra le opzioni in basso, fino a quando non troverai la voce “Crea” al centro.

Nulla di più semplice, in questo modo verrai reindirizzato a una nuova schermata dove non c’è più la fotocamera attiva e potrai sbizzarrirti con la creazione della tua Instagram Story.

Come funziona la modalità “Crea” su Instagram Stories

Ora che sei dentro, ti starai chiedendo: ma come funziona la modalità “Crea”? In realtà è molto semplice. Una volta dentro, noterai per prima cosa il tasto centrale con il simbolo Aa.

Questo vuol dire che è attiva la modalità di testo. Se dunque premi in un punto a caso dello schermo, comparirà la classica interfaccia per poter scrivere, scegliere font, cambiare colore, dimensioni, inserire uno sfondo e via discorrendo.

Ci sono però anche altri tasti. Se scorri verso sinistra, da Aa passi a Shoutouts con l’icona di un omino dentro una nuvoletta. Questo serve per menzionare una persona e celebrarla in qualche modo. Non a caso, spunta un’interfaccia con scritto Buon compleanno e sotto una chiocciola. Se la tocchi, puoi taggare una persona che compie gli anni e fargli gli auguri direttamente nelle Stories.

La terza icona, scorrendo nuovamente verso sinistra, è GIF. Qui troverai la dicitura Aggiungi una GIF alla tua storia, e subito sotto la barra di ricerca di Giphy. Inserisci una parola chiave, cerca la GIF che più ti piace e caricala nella tua Storia.

Infine c’è Accade oggi, una funzione grazie alla quale puoi ricaricare un contenuto che avevi postato anni fa, nello stesso giorno. Se non sei soddisfatto di quello che ti viene proposto, sopra trovi la voce Vedi tutti. Toccala e potrai scegliere quale contenuto ripubblicare.

E se volessi aggiungere un sondaggio? O magari un luogo? O perché no, una canzone? Il tasto da premere è quello in alto centrale a forma di sticker. Una volta averlo premuto, troverai tutti i tradizionali strumenti delle Instagram Stories.

Quindi adesivi come Luogo, menzione, Musica, Foto, Tocca a te, Cornice, Domande, Avatar, Sondaggi, Link, Hashtag, Countdown e tanto altro. Scegli quello che preferisci, trascinalo nella schermata della modalità “Crea” e sarai pronto per personalizzare la storia.

Come pubblicare tramite la modalità “Crea” su Instagram Stories

Hai concluso la creazione della tua storia su Instagram tramite la modalità “Crea” e sei pronto per pubblicarla sul tuo profilo? Nulla di più semplice, ti bastano semplici e veloci passaggi per poter mandare tutto online.

Dopo aver inserito l’elemento che preferisci, infatti, in automatico passerai alla seconda schermata delle Instagram Stories, ossia quella in cui puoi personalizzare il contenuto prima di pubblicarlo.

In alto trovi il pulsante X per tornare indietro, quello col colore per decidere la tonalità dello sfondo, Aa per personalizzare il testo, sticker per aggiungere adesivi, musica per mettere un brano, disegno per disegnare sopra e i tre puntini per scegliere tra le opzioni Etichetta come IA, Salva o Disattiva commenti.

Sotto invece trovi per prima cosa la dicitura Aggiungi una didascalia..., in cui puoi scrivere un breve commento prima di pubblicare. E ancora sotto, i due tasti più noti: La tua storia e Amici più stretti. Col primo, renderai la tua storia pubblica da subito per tutti, mentre con il secondo condividerai il contenuto solo con le persone che hai inserito nella lista speciale.

Se invece premi sul tasto con la freccia rivolta verso destra, oltre a scegliere tra le due opzioni sopracitate ce n’è anche una terza, ossia Messaggio. Se la tocchi, puoi scegliere a chi inviare la tua storia, rendendola di fatto privata e visibile solo da chi preferisci.

Chi può vedere la Instagram Stories con la modalità “Crea”

Le regole di visualizzazione delle tue Instagram Stories rimangono le stesse, anche se ne hai realizzata una tramite la modalità “Crea”. Qui entrano infatti in gioco le tue impostazioni sulla privacy del profilo, non esistono regole universali per tutti.

Se il tuo profilo è pubblico, chiunque può accedere al contenuto messo online. Per i tuoi follower, ci sarà l’icona della storia con la tua immagine del profilo colorata nella barra superiore della homepage. Tutti gli altri utenti potranno invece vederla andando sul tuo profilo o se gli viene inviata da un contatto che avete in comune.

Se il tuo profilo è privato, invece, solamente chi è dentro la tua lista di follower può vedere la Instagram Stories pubblicata. Se un tuo seguace la condivide con una persona che non ti segue, spunterà la dicitura Contenuto non disponibile e non potrà vederla.

C’è poi la già citata opzione degli Amici più stretti, ossia una lista privata dove puoi inserire solo le persone che desideri. Per personalizzarla, vai sul tuo profilo, apri il menu tramite le tre linee orizzontali in alto a destra e tocca Amici più stretti nel menu che si apre.

Per aggiungere nuove persone, cerca gli amici da includere e poi tocca su Seleziona accanto al loro nome. Se invece vuoi rimuoverle, tocca il pulsante verde di spunta accanto al nome dell’utente per eliminarlo dall’elenco.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora