Come fotografare le stelle con lo smartphone

Pasquale Conte

7 Maggio 2025 - 20:54

Vuoi immortalare un cielo stellato direttamente col tuo smartphone? Ecco alcuni trucchi e tecniche per fotografare le stelle da vero professionista.

Come fotografare le stelle con lo smartphone

A chi non è mai capitato di ritrovarsi davanti a un meraviglioso cielo stellato da cartolina? Uno di quelli da ammirare con gli occhi e da fotografare col proprio telefono? Siamo sicuri che almeno una volta nella vita è successo anche a te, ma magari smartphone alla mano non sei riuscito a ottenere lo scatto che desideravi.

Pur essendo sempre più avanzate e ricche di strumenti utili, infatti, le app di default per aprire la fotocamera su smartphone iOS e Android hanno delle impostazioni di base che sono in grado di adattarsi alle situazioni di tutti i giorni. Ma non a tutte. La poca illuminazione e la luce fioca delle stelle obbligano alla modifica di alcuni parametri.

Se non sei un esperto ma vorresti comunque ottenere una foto perfetta da salvare nella galleria o da condividere con i tuoi amici e parenti, segui questa guida perché ti forniremo alcuni consigli utili per riuscire a ottenere una foto impeccabile.

I requisiti preliminari

Per prima cosa, com’è ovvio che sia, ci sono alcuni requisiti preliminari che si devono verificare per far sì che la notte sia quella giusta per venire immortalata. Dai un’occhiata al meteo e cerca di capire se il cielo è perfettamente limpido e privo di nuvole o foschia. Un grande nemico è l’inquinamento luminoso, cerca di spostarti il più possibile dal centro abitato, ricordandoti di spegnere anche le piccole lampadine di casa o i fari della macchina.

Entrando più nel tecnico, può tornarti utile avere un treppiedi con te. In questo modo, puoi lasciare lo smartphone in posizione stabile e ti tornerà parecchio utile per alcune impostazioni di esposizione che impiegano qualche secondo per terminare la fotografia. Inoltre, così facendo potresti anche pensare di registrare un suggestivo video in timelapse.

L’utilizzo del flash è chiaramente sconsigliato, se non completamente inutile. Dunque disattivalo subito, ancor prima di recarti sul posto e iniziare a scattare le tue immagini. Tieni conto che, per ottenere risultati ancor più professionali, ti servirà uno smartphone di ultima generazione con un buon comparto fotografico.

Le impostazioni di scatto

Ora che conosci alcuni dei requisiti preliminari obbligatori per ottenere una buona foto al cielo stellato, è bene concentrarti sulle impostazioni di scatto da impostare tramite l’app Fotocamera dello smartphone.

Sono tutte disponibili e valide tanto da iOS quanto da Android. Non devi far altro che seguire i passaggi che ti elencheremo e l’app sarà pronta per catturare e immortalare il momento che stai vivendo in prima persona.

Da iOS

Partendo da iPhone con iOS come sistema operativo, ci sono alcune interessanti impostazioni che dovresti pensare di modificare per aumentare le possibilità di ottenere una foto professionale del cielo stellato.

Innanzitutto imposta i controlli manuali, attivando la Modalità notturna direttamente tramite l’applicazione. Per riconoscerla, troverai un tasto giallo nella parte in alto a sinistra del display. Se la tocchi, puoi modificare i secondi necessari per ottenere lo scatto. Maggiore sarà il tempo di esposizione, migliore sarà la foto ottenuta. Motivo per cui, un treppiedi ti può aiutare nel rimanere stabile e non ottenere una foto sfocata.

Come ultima modifica, ti consigliamo di variare l’esposizione e di diminuirla. Come fare? Tocca sullo schermo mentre hai l’app Fotocamera aperta e scorri lentamente verso l’alto o il basso. Comparirà un’icona del sole e una barra che indica il livello impostato. Se vai verso l’alto aumenta, verso il basso diminuisce.

Da Android

Android dispone invece di alcune impostazioni di personalizzazione extra, utili per attivare tutti i parametri necessari per far sì che la foto alle stelle dal tuo smartphone sia perfetta e bella da vedere in ogni situazione.

Per iniziare, apri l’app Fotocamera e scorri tra le varie voci nella parte inferiore dell’interfaccia. Dopo aver trovato Altro, toccala e scegli l’opzione Pro. Puoi dunque tornare all’inizio e premere sul simbolo M, che sta a indicare la misurazione esposimetrica.

Fatto ciò, scegli la voce ISO, che indica la sensibilità del sensore della luce, e scorri il cursore verso destra fino a rimanere sotto il valore di 3.200 ISO. Molto utile anche il simbolo S Speed, ossia la velocità di scatto. Qui sarebbe meglio fare delle prove per vedere qual è il tempo migliore, sarebbe comunque ottimale rimanere intorno al valore 30.

Avrai notato anche l’icona AF, ossia la messa a fuoco automatico. Toccala e cambiala in MF, ossia quella manuale. Nulla di più semplice, così facendo avrai impostato tutti i parametri di base utili per poter catturare al meglio un cielo stellato da Android.

App di terze parti

Ci sono da tempo diverse app disponibili sull’App Store di iOS e sul Play Store di Google che sono state studiate proprio per aiutare gli utenti a scattare foto del cielo senza dover toccare nulla.

Una soluzione utile per i più principianti che non hanno idea di dove metter mano ai parametri, o anche per i professionisti che vorrebbero poter modificare ulteriormente tutte le impostazioni di scatto.

Night Camera (iOS)

Una delle migliori applicazioni gratuite per poter scattare foto alle stelle tramite iPhone è Night Camera, un software che in automatico ha impostato alcuni valori utili riguardanti il tempo di scatto, l’esposizione, l’ISO e via dicendo.

Una volta averla individuata, scaricata e installata, puoi decidere se lasciare tutto di default o se procedere con le modifiche del caso. Puoi per esempio impostare l’esposizione manuale, toccare l’intensificazione separata della luce residua e l’ISO. Ma non solo, perché è anche possibile giocare con la messa a fuoco e l’esposizione, ottenere valori di luminosità, istogrammi RGB e molto altro.

Ci sono varie dimensioni delle immagini, dallo standard 16:9 fino al 3:2, 1:1 o 3:1, con la possibilità di modificare la risoluzione dal vivo. Per le immagini strette, viene attivata la modalità a schermo intero così da poter sfruttare al massimo tutto lo schermo. Infine ci sono diversi filtri cromatici che si attivano mentre stai scattando la foto, così da poterli scegliere in base alle tue preferenze.

ProCam X (Android)

Se invece sei in possesso di uno smartphone Android, l’app di riferimento per poter scattare foto alle stelle è ProCam X. Si tratta di un software gratuito che, come con Night Camera, ti offre la possibilità di avere delle impostazioni salvate di default per ottenere foto professionali o di modificare parametri manualmente.

Di base, è stata studiata per essere un’app in grado di trasformare il tuo telefono in una fotocamera professionale vera e propria. Al suo interno puoi trovare strumenti per ottenere il pieno controllo dell’esposizione, della messa a fuoco, del bilanciamento del bianco, dell’ISO e di molte altre funzioni. Proprio come se fosse una fotocamera professionale, in grado di portare la tua fotografia a un livello successivo.

Ci sono anche tool dedicati ai video, se decidi di registrare un timelapse del cielo stellato per catturare ogni sua evoluzione nell’arco dei minuti. Le modifiche possono venire applicate in tempo reale, anche durante la registrazione, così da fare delle prove e capire quali sono le migliori impostazioni per il risultato che desideravi da tempo.

Argomenti

# iPhone
# App
# Spazio

Iscriviti a Money.it