Come fare videochiamate WhatsApp da PC e Mac

Pasquale Conte

17 Ottobre 2025 - 15:53

Ecco tutti gli step necessari per utilizzare le funzionalità di chiamata e videochiamata su WhatsApp Web e WhatsApp Desktop, tra impostazioni e configurazioni.

Come fare videochiamate WhatsApp da PC e Mac

Con WhatsApp per PC, è possibile effettuare chiamate e videochiamate gratuito con i propri colleghi, amici o parenti in maniera facile e veloce. Sulla falsa riga di quanto succede con altri programmi come Microsoft Teams e Zoom, con la differenza che in questo caso basta avere il numero di telefono salvato e non servono programmi di terze parti.

Meta ha lavorato per uniformare l’applicazione desktop a quella per smartphone, e infatti oggi praticamente tutti i principali vantaggi di WhatsApp mobile sono disponibili anche nella versione desktop.

Se non hai mai provato prima oppure vuoi scoprire nuovi trucchi e funzionalità nascoste, ecco una guida completa con tutto quello che devi sapere per effettuare chiamate e videochiamate su WhatsApp da Windows e Mac.

Come fare videochiamate WhatsApp da PC e Mac

Se hai la necessità di sentire a voce o in videochiamata una o più persone, piuttosto che tramite semplice chat scritta, WhatsApp ha ciò che fa al caso tuo anche nella versione desktop.

Almeno per il momento, non è possibile eseguire l’operazione tramite versione web da browser, dunque devi scaricare il client disponibile per Windows e per Mac tramite il sito ufficiale di WhatsApp oppure lo store dedicato del sistema operativo.

Le chiamate e le videochiamate su WhatsApp sono supportate su Windows 10 a 64 bit versione 1903 e successive, Windows 11 tutte le versioni e macOS 11 e successive.

Da Windows

Partiamo da Windows, di gran lunga il sistema operativo per PC più diffuso a livello globale. Per poter effettuare una videochiamata, è necessario avere una connessione a internet attiva sul PC, consentire a WhatsApp di accedere a microfono e fotocamera, avere un dispositivo di uscita audio, un microfono e una webcam.

Per avviare subito una call, tutto quello che devi fare è aprire il programma ufficiale di WhatsApp e cercare la chat con la persona che desideri contattare. Se non la trovi, controlla nella cartella delle chat archiviate oppure cerca il suo nome nella barra di ricerca.

Una volta averla selezionata, ti basta fare clic sull’icona della videocamera che trovi in alto a destra e il gioco è fatto. Se invece desideri avviare una chiamata vocale, il pulsante che ti serve è quello della cornetta.

Durante la chiamata vocale, puoi disattivare il microfono premendo sull’icona del microfono sbarrata, disattivare la videocamera premendo su quella della videocamera sbarrata o chiudere la chiamata con la cornetta rossa. C’è poi il pulsante per condividere lo schermo e quello coi tre puntini per le impostazioni.

Da macOS

Da Mac, il procedimento da seguire è pressoché identico. Valgono gli stessi requisiti iniziali menzionati nel capitolo precedente, dunque hai bisogno di una connessione a internet, devi fornire i consensi a WhatsApp per accedere a microfono e fotocamera, devi munirti di uscita audio, microfono e webcam.

Detto questo, per iniziare apri l’app di WhatsApp e individua la chat con la persona che desideri chiamare o videochiamare. Se non la trovi, potrebbe essere nelle chat archiviate. Oppure cerca il nome utente salvato tramite la barra di ricerca.

Fatto ciò, entra all’interno della conversazione di tuo interesse e premi sull’icona della videocamera in alto a destra per la videocall o della cornetta per la chiamata classica.

Nel corso della chiamata, puoi disattivare e riattivare il microfono premendo sull’icona con il microfono sbarrato, fare lo stesso con la webcam premendo la videocamera sbarrata, terminare una chiamata premendo sulla cornetta rossa o condividere lo schermo premendo sull’icona con un display e un omino stilizzato.

Se vuoi aggiungere altre presone alla call, premi sul tasto con l’omino e il più, mentre per tutte le impostazioni ti basta fare clic sui tre puntini.

Come passare da chiamata a videochiamata e viceversa

Può capitare che, per un motivo o per un altro, chiami una o più persone con la funzione della chiamata classica e in un secondo momento preferisci la videochiamata. O viceversa, non ti serve più la webcam e desideri passare alla call solo vocale. Cosa fare in questi casi?

Sia WhatsApp per Windows sia per Mac consentono di effettuare lo switch senza dover necessariamente chiudere la prima chiamata e avviare la seconda.

Durante una chiamata con un contatto, premi sull’icona della videochiamata per inviare la richiesta all’altra persona. Se questa preme su Continua, in automatico verranno mostrate le due cam.

Se invece preferisci passare alla chiamata vocale, ti basta fare clic sull’icona della cornetta e, quando l’altro utente avrà acconsentito, le due webcam si spegneranno.

Come cambiare la disposizione della griglia nelle call di gruppo

Ormai sempre più spesso, su WhatsApp si tende a effettuare videochiamate di gruppo tra amici e colleghi. Può essere un meeting di lavoro, così come una chiamata per organizzare un weekend insieme o per chiacchierare.

In ogni caso, su WhatsApp c’è la possibilità di modificare la disposizione della griglia per gestire meglio tutte le finestre con le webcam delle persone all’interno del gruppo.

In particolare, esistono due modalità: Griglia galleria o Griglia oratore. Con la prima, vengono mostrati tutti i partecipanti alla chiamata, ossia 32 in totale e 16 persona per pagina. La seconda invece dà priorità a chi sta parlando, con l’immagine che viene messa in primo piano.

Come impostare una reazione

Tra le tante funzionalità inserite dal team di sviluppatori di Meta all’interno delle chiamate e videochiamate di WhatsApp, c’è quella per impostare una reazione. Se una persona ha detto qualcosa per la quale vuoi reagire, senza interrompere, un’emoji può venirti in aiuto.

Quello che devi fare, sia da Windows sia da Mac, è fare clic sull’icona di un’emoji sorridente che trovi nell’interfaccia in basso, scegliere l’emoji e premerla per impostare la reazione. Se ci clicchi di nuovo, puoi cambiarla oppure rimuoverla.

Come alzare la mano

Altra feature parecchio utile, soprattutto se sei all’interno di una videochiamata di lavoro e non vuoi interrompere chi sta parlando, è quella di alzare la mano. In questo modo, lasci intendere ai presenti che vuoi dire la tua e sarà solo l’oratore a darti la parola.

Per farlo, tutto quello che ti serve è premere sull’icona con la mano alzata e in automatico questa verrà inserita di fianco alla tua immagine mostrata nella call. Se desideri abbassarla, magari perché hai parlato oppure non desideri più farlo, ti basta premere nuovamente su di essa e scomparirà dall’interfaccia.

Argomenti

# Mac
# App
# PC

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora