Come fare soldi a Natale? I 20 lavori più redditizi sotto le Feste

Laura Pellegrini

16 Novembre 2025 - 06:54

Secondo le agenzie per il lavoro sono oltre 40mila le opportunità di lavoro disponibili per le feste natalizie: ecco quali sono i lavori più redditizi.

Come fare soldi a Natale? I 20 lavori più redditizi sotto le Feste

Nel periodo natalizio molte attività commerciali (non solo negozi ma anche imprese) cercano personale da assumere con contratto stagionale o a termine. Le opportunità di lavoro per Natale 2025 spaziano tra diversi settori e permettono ai giovani di mettere da parte dei soldi in vista delle spese per i regali o per i viaggi in programma nei mesi successivi.

Un’occasione interessante, per esempio, per gli studenti fuori sede che vogliono mettere da parte qualcosa o per le persone impegnate a tempo parziale che vorrebbero svolgere un secondo lavoro per arrotondare lo stipendio.

Secondo le stime delle agenzie per il lavoro, a Natale vengono messi a disposizione almeno 40mila opportunità di impiego temporaneo sia per chi è alla ricerca di un piccolo lavoretto sia per i disoccupati che vogliono guadagnare soldi.

Come fare soldi a Natale: consigli e opportunità

Nel periodi di Natale le spese aumentano per tutte le famiglie: tra regali da acquistare e cene da organizzare, i soldi non bastano mai. Fortunatamente esistono tantissime opportunità di lavoro sotto le feste perfette per chi cerca un impiego a tempo parziale o per chi desidera guadagnare soldi extra al di fuori della propria attività principale.

Addetti al confezionamento pacchi, promoter digitali, elettricisti, allestitori, aiuto cuochi e camerieri: i settori e le posizioni sono davvero tantissime, ma prima di accettare un lavoro è opportuno valutare la tipologia di impiego, la retribuzione e la durata del contratto. Spesso le aziende cercano lavoratori per periodi limitati alle feste natalizie, mentre in altri casi potrebbero emergere opportunità più lunghe e stabili.

Se si opta per un contratto subordinato, seppure a termine, si ottengono tutti i benefici del lavoro dipendente, compresi eventuali aumenti per i giorni festivi e gli straordinari (per esempio se si lavora a Natale o Capodanno), oltre a ottenere eventuali mance o extra (se previsti per quella posizione).

Vediamo quali sono le migliori opportunità da cogliere al volo nel periodo di Natale per guadagnare soldi extra.

I 10 lavori più richiesti a Natale

Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Assolavoro DataLab, ci sono almeno 10 professioni tra le più richieste per Natale 2025, ideali sia per candidati alle prime armi sia per persone con anni di esperienza alle spalle. La retribuzione e le specifiche contrattuali possono variare in funzione di diversi fattori.

1) Addetti al confezionamento e impacchettamento

Per questo ruolo non è richiesta alcuna esperienza pregressa, ma solo tanta manualità, cura dei dettagli e capacità di relazionarsi con il pubblico. In moltissimi negozi e centri commerciali, infatti, vengono messi a disposizione dei banchetti per impacchettare i regali di Natale. Il ruolo è semplice: basta saper creare pacchi regalo originali e colorati per bambini, ragazzi, adulti e anziani.

Per questa tipologia di lavoro esistono sia posizioni volontarie sia retribuite: è bene fare attenzione a questa distinzione nel momento di contatto con il datore di lavoro.

2) Addetti alle vendite

Una delle posizioni più classifiche e più richieste nel periodo natalizio è proprio quella di addetto alle vendite e ai grandi magazzini. In questo periodo, infatti, inizia la corsa ai regali e agli acquisti e si rende necessario rafforzare il personale e prevedere nuove assunzioni.

Non è sempre richiesta l’esperienza pregressa, ma potrebbero essere utili il patentino del muletto (per chi sceglie di lavorare nel magazzino), o attenzione al cliente e una bella presenza per chi scegliere di relazionarsi con il pubblico. I contratti, seppure a termine, potrebbero protrarsi anche oltre il periodo natalizio in vista dei saldi di fine stagione.

3) Promoter e foundraiser

Negli ultimi anni stanno emergendo nuovi profili di promoter e foundraiser in concomitanza con l’aumento delle campagne di raccolta fondi per il Natale. Il ruolo non richiede particolari esperienze pregresse, ma la capacità di ascolto attivo e una comunicazione efficace per poter spiegare gli obiettivi del progetto e raccogliere nuove adesioni, contatti e donazioni.

4) Magazzinieri e mulettisti

Una professione che non tramonta mai, nemmeno nel periodo natalizio: magazzinieri e mulettisti sono figure fondamentali per la gestione del magazzino di grandi e piccoli negozi, e-commerce e centri commerciali. In questo caso è spesso richiesta esperienza pregressa e, naturalmente, il possesso del patentino per la guida del muletto.

5) Operatori dei trasporti: autisti, fattorini, corrieri

Complice l’aumento degli acquisti online e in negozio, nel periodo di Natale aumentano le richieste di operatori del trasporto merci: per esempio, autisti, fattorini e corrieri muniti di patente B o superiore. Per svolgere questo lavoro occorre velocità, precisione e tanta buona volontà: le consegne da portare a termine sono parecchie ed è quindi opportuno sapersi organizzare in modo efficace.

6) Addetti al confezionamento

Nel settore alimentare la ricerca di personale è sempre attiva, soprattutto nel periodo natalizio: le offerte principali riguardano operai e addetti al confezionamento di prodotti. La richiesta di cibi pronti, prodotti gastronomici, dolci industriali o altri alimenti aumenta parecchio sotto le feste proprio perché le famiglie organizzano pranzi e cene e hanno bisogno di prodotti freschi e precotti.

7) Installatori e tecnici

Potrebbe sembrare strano, ma nel periodo natalizio aumenta anche la richiesta di elettricisti, installatori e tecnici delle luci. Le città accolgono migliaia di turisti e vengono quindi addobbate con luci di Natale e decorazioni varie. Per evitare blackout o cali di corrente, quindi, potrebbe rendersi necessario l’intervento di professionisti del settore. In questi casi l’esperienza è essenziale.

8) Personale per ristoranti, alberghi e bar

Il settore Food&Beverage fiorisce nel periodo natalizio (oltre che in estate) e richiede quindi nuove assunzioni di personale qualificato: lavapiatti, aiuto cuochi, pizzaioli, camerieri e baristi. Spesso l’esperienza è gradita, ma esistono anche opportunità entry-level. Per questa categoria di lavoratori è richiesta ampia disponibilità e flessibilità oraria: si potrebbe essere chiamati al lavoro anche il giorno di Natale o la notte di Capodanno, con relativo stipendio e aumento come previsto dal CCNL.

9) Animatori e figuranti

Il periodo di Natale richiede numerosi animatori e figuranti disposti a lavorare nei giorni festivi: aspiranti Babbo Natale, elfi, renne, e altre figure collegate al Natale sono in grado di rallegrare i bambini e portare un pizzico di serenità alle famiglie. Anche gli animatori di villaggi turistici, hotel e resort svolgono funzioni essenziali per rallegrare l’ambiente nel periodo più magico dell’anno.

10) Professionisti digitali

La classifica dei lavori più richiesti per Natale si chiude con i professionisti digitali come promoter, influencer, social media manager, fotografi, grafici, ecc. Tutte queste figure risultano essenziali per la promozione di brand o prodotti, ma anche per la realizzazione di campagne pubblicitarie, collaborazioni retribuite e altri servizi utili per negozi ed e-commerce.

I lavori più redditizi a Natale

Oltre alle figura più richieste nel periodo natalizio, ci sono anche delle opportunità particolarmente redditizie per chi cerca un seconda entrata, anche a tempo parziale. Vediamo le principali.

1) Baby sitter o aiuto compiti

Con le scuole chiuse per lunghi periodi e i genitori impegnati con il lavoro potrebbero aumentano le richieste e le opportunità di lavoro per le baby sitter, in particolare sotto le feste. Il ruolo richiede, in alcuni casi, un minimo di esperienza con i bambini (soprattutto neonati o molto piccoli), una buona dose di pazienza e tanta voglia di divertirsi. Potrebbero essere richieste un minimo di ore settimanali, oppure alcune giornate o nottate da trascorrere insieme a bambini o ragazzi.

Una valida alternativa per questo periodo potrebbero essere anche le ripetizioni a bambini e ragazzi che, impegnati con i compiti delle vacanze, si preparano a svolgere le ultime verifiche prima di ricevere le pagelle tra gennaio e febbraio.

2) Maestro di sci o snowboard

Gli amanti degli sport invernali con un minimo di esperienza e con l’abilitazione necessaria possono proporsi come maestri di sci o snowboard. La settimana bianca è tipica nel periodo natalizio o a cavallo di Capodanno: questi professionisti, quindi, potrebbero vedere aumentare i clienti e le richieste (e di conseguenza anche i guadagni). I professionisti possono fissare lezioni private per singoli o piccoli gruppi, oppure appoggiarsi a scuole di sci per aumentare le possibilità di impiego.

3) Addetto al catering natalizio

Sempre nel settore della ristorazione, anche i servizi di catering per eventi, compleanni o feste private potrebbero richiedere l’assunzione di personale nel periodo natalizio. In questo caso è necessario avere un minimo di esperienza nel settore ed essere disposti a lavorare anche nelle giornate festive. I guadagni, però, sono interessanti grazie agli aumenti previsti per le festività e le mance che potrebbero lasciare i clienti.

4) Dog sitter

Gli amanti degli animali possono invece proporsi come dog sitter (o pet sitter in generale) nel periodo natalizio, quando le persone decidono di spostarsi e non sempre riescono a portare con loro i propri amici a quattro zampe. Sebbene la paga oraria sia ridotta, nel caso di incarichi su più giornate i guadagni possono aumentare notevolmente.

5) Guida turistica

Il periodo natalizio coincide per molti italiani con le vacanze invernali: nelle maggiori città italiane il turismo potrebbe aumentare e quindi anche la richiesta di guide nei siti culturali più noti. Per svolgere questo lavoro, a prescindere dal periodo natalizio, è richiesta l’abilitazione alla professione e l’apertura della partita Iva. I guadagni possono essere particolarmente interessanti, ma i turni di lavoro altrettanto serrati.

Argomenti

# Lavoro
# Soldi
# Natale

Iscriviti a Money.it