Tutto quello che c’è da sapere su come contattare l’assistenza Facebook: il funzionamento del servizio clienti online, via chat o per telefono.
Nonostante l’ascesa di nuovi social network – alcuni appartenenti allo stesso ecosistema Meta, come Instagram e Threads – Facebook rimane ancora oggi una delle piattaforme più utilizzate al mondo.
A livello globale il social conta oltre 3 miliardi di utenti attivi mensili (fonte Statista
), mentre in Italia – secondo i dati Digital 2025 di DataReportal
– gli utenti attivi sarebbero circa 43 milioni, pari a oltre il 70% della popolazione nazionale. Numeri che testimoniano come tre italiani su quattro continuino a utilizzare regolarmente Facebook, senza contare i quasi 19 milioni che usano Messenger.
Con una base utenti così ampia, non sorprende che molti abbiano la necessità di ricevere supporto: recupero account, problemi di accesso, gestione delle pagine, sicurezza o inserzioni pubblicitarie. Ma come si può contattare Facebook per assistenza?
Prima di tutto va chiarito un punto fondamentale: Facebook non offre un numero di telefono né un’email tradizionale per il supporto agli utenti standard. Diffidate quindi da presunti numeri o indirizzi email che promettono “assistenza diretta”: nella maggior parte dei casi si tratta di truffe o phishing.
Ma ci sono tanti altri modi per risolvere eventuali problemi. Ecco la guida con tutte le informazioni necessarie in merito al servizio clienti del popolare social network fondato da Mark Zuckerberg.
Cosa fare prima di contattare Facebook
Per ricevere assistenza Facebook il primo passaggio da effettuare è quello di collegarsi al proprio account, effettuando l’accesso con l’indirizzo e-mail e la password utilizzate per la registrazione.
Lo step successivo è quello di andare alla sezione Help di Facebook, che può essere raggiunta tramite questa pagina.
Ora che siete davanti alla pagina del centro assistenza Facebook, vediamo nel dettaglio tutte le modalità con cui è possibile risolvere le varie problematiche.
Come contattare Facebook tramite il Centro Assistenza (Help Center)
Per prima cosa, si può provare a rivolgersi alle pagine dell’Help Center. Il Centro assistenza Facebook è il punto di partenza per qualsiasi problema. Contiene guide, FAQ e istruzioni per risolvere la maggior parte dei casi: account bloccati, pagine, marketplace, privacy, sicurezza, etc etc.
Si tratta sicuramente del modo più semplice per ricevere assistenza. Nella sezione Help è possibile trovare guide specifiche che riguardano:
- problemi di accesso e sicurezza;
- gestione del profilo e delle impostazioni;
- pagine e gruppi;
- marketplace;
- segnalazioni di contenuti inappropriati.
Molte questioni si risolvono direttamente consultando le istruzioni fornite, senza bisogno di contattare un operatore Facebook.
Assistenza Facebook via chat (per aziende e inserzionisti)
L’assistenza Facebook via chat dal vivo è rivolta ad account aziendali (che utilizzano strumenti come Business Manager o Commerce Manager) e inserzionisti, con un’apposita pagina denominata Business Manager o Commerce Manager.
Dopo aver effettuato l’accesso al Centro assistenza per le aziende di Facebook, per una chat dal vivo occorre seguire questa procedura.
- Andare alla sezione “Hai ancora bisogno di aiuto?”.
- Cliccare su “Inizia”.
- Selezionare la tipologia di problema.
- Se l’opzione è disponibile cliccare su “Avvia una chat con un rappresentante”.
Non tutti gli account visualizzano questa funzione: la disponibilità dipende dal tipo di attività, dal budget speso in inserzioni e dalla localizzazione geografica.
Meta Verified, una possibilità per chi ha la «spunta blu»
Dal 2023 Meta ha lanciato Meta Verified, un abbonamento che include:
- badge di verifica blu;
- protezione aggiuntiva dell’account;
- accesso a supporto prioritario in-app.
Questa opzione è utile per creator, professionisti e chi gestisce account delicati, perché garantisce tempi di risposta più rapidi rispetto ai canali standard. Ovviamente, ha un costo non indifferente per i semplici utenti privati.
Assistenza tramite moduli online
Per alcuni problemi specifici, Facebook mette a disposizione moduli dedicati, che sostituiscono l’assistenza email. Tra i più utilizzati troviamo:
- account compromesso/hackerato;
- segnalazione profilo falso o impostore;
- segnalazione violazione copyright;
- segnalazioni di violazioni della privacy.
La risposta non è immediata: può richiedere ore o giorni, ma questi moduli sono gli unici canali ufficiali riconosciuti.
Contattare Facebook tramite social, community o app: le alternative possibili
Infine, è possibile ricevere assistenza sui Gruppi di supporto su Facebook e sul canale ufficiale di Meta su X, l’ex Twitter. Piattaforme come Reddit o altri forum specializzati sul genere tech possono essere ugualmente molto utili, ma non si tratta di contatti ufficiali.
Di base, quindi, se non si dovesse riuscire a risolvere i problemi comuni tramite il centro assistenza e i moduli forniti, potrebbe essere utile procedere con dei tentativi extra piattaforma.
- Segnalazioni tramite app: da smartphone, menu > Segnala un problema (Guida).
- Canali social ufficiali Meta: aggiornamenti e comunicazioni su X (Twitter) – @Meta e pagine ufficiali di Facebook e Meta.
- Community e gruppi di supporto: gruppi utenti dedicati su Facebook possono offrire soluzioni pratiche, anche se non sono canali ufficiali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA